Univrmagazine
venerdì, 23 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Comunicato del Rettore

La precisazione del Professor Alessandro Mazzucco

di univr
18 Febbraio 2013
in Attualità

In questi giorni ho ricevuto direttamente o attraverso la stampa una quantità di messaggi, prevalentemente critici e simili per contenuti, scopo evidente dei quali è quello di attribuire al sottoscritto ogni responsabilità dei disordini avvenuti in seguito alla decisione di organizzare la manifestazione intitolata “Le foibe: tra mito e realtà”, malgrado ne fosse stata dal rettore ordinata la sospensione per ragioni di sicurezza.

Ho sinora taciuto, dato che avevo già reso nota in tempo reale la dinamica degli eventi che hanno determinato la mia decisione in merito alla sospensione della conferenza. La replica del prof. Gian Paolo Romagnani alla nota del dott. Luigi Fattorini, delegato dell’Associazione Nazionale Congiunti e Deportati italiani uccisi o scomparsi in Jugoslavia mi spinge a chiarire in via definitiva la vera dinamica dei fatti, sistematicamente stravolta.

Va innanzitutto precisato che chiunque avesse organizzato l’evento aveva ritenuto che il rettore non dovesse essere informato. Di conseguenza la notizia è giunta al sottoscritto il giorno prima della conferenza da parte del Presidente del Consiglio degli studenti. Nelle medesime ore mi perveniva la segnalazione di inopportunità della programmazione dell’evento a ridosso della “giornata del ricordo”. Ho subito contattato telefonicamente il Direttore del Dipartimento Tesis professor Romagnani – a torto o a ragione indicatomi come promotore della conferenza – segnalandogli i rischi connessi con questa decisione e, ottenutane solo una risposta di rifiuto di riconsiderare la questione, – tra l’altro ridimensionando la portata dell’evento con l'indicazione che si sarebbe svolto in “un’aula di solo 25 posti” -,  gli ho inviato la seguente nota:

Caro Professor Romagnani,

 apprendo ora che domani avrà luogo in una aula del Dipartimento Tesis una conferenza-incontro con Alessandra Kersevan sul tema “Le Foibe: mito e realtà”. Non posso esimermi dal dichiarare la mia viva contrarietà e un giudizio di estrema inopportunità ad una simile iniziativa, collocata a ridosso della giornata in cui si è celebrato a livello nazionale un ricordo che, comunque lo si valuti nella sua complessità, è profondamente doloroso per tante persone ancora viventi. Mi giunge tra l’altro, notizia di seri rischi di azioni contrarie da parte di gruppi studenteschi che non condividono.

Qualora fosse possibile non dar luogo all’evento, magari rinviandolo ed articolandolo in un programma a più voci, lo raccomanderei vivamente.

Altrimenti, chiedo che si dia la massima rilevanza alla apertura, a conclusione del seminario, ad un libero dibattito, nella speranza che ciò possa detendere gli animi.

 Alessandro Mazzucco.       

Nessuna risposta è stata data a questa raccomandazione. Si sono moltiplicate nel corso del pomeriggio non solo le sollecitazioni, anche da parte di personalità istituzionali, ad intervenire nel senso di vietare la manifestazione, ma anche notizie della organizzazione in corso di proteste, sulla natura delle quali i responsabili della forze dell’ordine esprimevano fortissime preoccupazioni, dimostratesi a posteriori molto realistiche. Dopo aver rinnovato per due volte al professor Romagnani l’invito a rivedere la scelta, senza alcun risultato se non una presunta risposta negativa dello stesso riferitami attraverso la stampa, del tenore “se il Rettore ritiene di farlo, può ordinare la sospensione”, che rinviava quindi l’intera responsabilità di una scelta non di merito, ma di opportunità, al rettore. E il rettore, che non solo non aveva mai autorizzato, ma era addirittura all’oscuro della cosa, se la doveva assumere e così ha fatto, fermamente convinto che dovere primario del Rettore sia quello di garantire la sicurezza e che l’unico modo per farlo con efficacia è quello di prevenire le situazioni a rischio.

L’intervento è stato il seguente:

Caro Romagnani, cari studenti,

come avevo anticipato nel pomeriggio, la programmazione dell’evento in oggetto ha suscitato, non solo in Verona, una serie crescente di reazioni e di tensioni che sollevano forti preoccupazioni sulla sicurezza che potrebbe essere garantita.

Pertanto, sono costretto a ordinare la sospensione dell’incontro.

Alessandro Mazzucco

Auspicando che chi ha una genuina volontà di cogliere la verità comprenda con esattezza la mia posizione, ribadisco che non vi è stato da parte mia alcun divieto, ma una sospensione motivata dalla necessità di prevenire incidenti i cui rischi sono stati posti in evidenza da quanto poi comunque avvenuto. Si tratta di un provvedimento da me assunto in piena consapevolezza dei doveri del mio ruolo che non può essere manipolato presentandolo con l’etichetta di un oscurantismo che ritengo di aver dato dimostrazione con i fatti di essermi del tutto estraneo. Come ho chiaramente e ripetutamente detto, nulla osta che nel pieno utilizzo della dichiarata ricerca di obiettività e trasparenza, un convegno su questo – come su qualsiasi altro tema controverso – venga organizzato in tempi e modi compatibili con i necessari requisiti di obiettività, pluralismo di voci scientifiche e garanzia della partecipazione dei docenti all’evento. Cosa che purtroppo non è avvenuta in questo caso.

Infine, dichiarandomi strabiliato dalla constatazione della distorsione dei fatti a tal punto da suggerire l’impressione che le manifestazioni di violenza verificatesi – sulle quali si sta indagando – possano essere state promosse dal mio provvedimento, voglio ribadire che la ragione della mia decisione era esattamente quella di prevenire il rischio di episodi di violenza. Episodi verificatisi proprio a causa della mancata accettazione di quel provvedimento. Il peggio è stato impedito solo grazie all’intervento delle forze dell’ordine, richiesto ovviamente dal sottoscritto, e grazie alla responsabile azione del nostro Direttore generale e degli unici due docenti che hanno ritenuto di dover intervenire, ai quali va il mio vivo apprezzamento, i professori Guido Avezzù e Mario Allegri, in clamorosa assenza di altri.

Tanto dovevo nel nome della verità.

Alessandro Mazzucco

Articolo precedente

Taglio del nastro per New beat contest Verona

Articolo successivo

Lezioni americane, sei proposte per il prossimo millennio

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione