Univrmagazine
sabato, 24 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

“Globalizzazione e Crisi in provincia: l’impresa”

Presentati i dati di una ricreca condotta sulle aziende del Vicentino

di univr
11 Febbraio 2013
in Ricerca e innovazione

“Globalizzazione e crisi in provincia: l’impresa”. E’ questo il titolo della tavola rotonda che venerdì 8 febbraio nella sala Ovale dell'Accademia Nazionale Virgiliana di Mantova, ha messo a fuoco i risulati di una ricerca ideata e condotta dall’Osservatorio sulle Piccole e medie imprese del Polo studi sull’impresa di Vicenza dell’Università di Verona.

A coordinare l’incontro Alessandro Lai, ordinario di Economia aziendale dell’ateneo scaligero e presidente della classe di Scienze morali dell'Accademia Virgiliana, con un intervento sulle nuove visioni economiche in cui le imprese assumono la centralità propria di "nodi", di "network aziendali" nei quali le identità locali sono compatibili con le prospettive di globalizzazione dei mercati: la storia delle imprese di successo lo dimostra in modo inequivoco. Al centro dell’incontro la riflessione di Andrea Lionzo, direttore dell’Osservatorio Piccole medie imprese e accademico olimpico di Vicenza, che ha mostrato come i dati raccolti in un’area veneta molto vicina alla provincia di Mantova consentano di comprendere le ragioni che hanno portato alcune imprese ad avere un successo perdurante e i motivi che, invece, spiegano il declino irrevocabile di altre. “E’ molto significativo – spiega Alessandro Lai – che nell’incontro organizzato all’Accademia virgiliana si dia ampio spazio ad una ricerca ideata e condotta dall’Osservatorio sulle Piccole e Medie imprese del Polo studi sull’impresa di Vicenza dell’Università di Verona. E’ l’attestazione più evidente della qualità dei lavori scientifici condotti in campo economico-sociale, in particolare economico-aziendale, dall’ateneo scaligero. Le indicazioni che emergono dall’analisi della situazione veneta consentono non solo una rappresentazione non scontata della realtà imprenditoriale e delle ragioni che spiegano il successo e la crescita delle imprese anche in periodi di crisi, ma danno anche indicazioni puntuali capaci di generare suggestioni utili agli interlocutori (imprenditori, policy maker, ecc.). La ricerca mette in luce come, anche in periodi di profonda crisi, vi siano soggetti capaci di realizzare uno sviluppo non effimero, coinvolgendo l’ambiente circostante: la ricerca individua le ragioni e le logiche di fondo di questi comportamenti imprenditoriali. Siamo davvero orgogliosi del lavoro che il Polo di studi di Vicenza sta compiendo: è un esempio apprezzabile di come imprese, enti pubblici e università possano davvero interagire, e fruttuosamente, alla ricerca del bene comune nell’interesse di tutti gli attori e i soggetti del territorio”. Hanno, inoltre, preso la parola Alberto Truzzi, presidente di Confindustria di Mantova, che ha mostrato uno “spaccato ragionato” dell’economia mantovana, inserita nel contesto di quella del nostro paese, con dati aggiornati e con un ragionamento sulle condizioni che spiegano il successo di alcune imprese mantovane che hanno vinto la sfida della globalizzazione, con esempi circostanziati riferiti a tutta la provincia. Maria Cristina Bertellini, vice-presidente nazionale di Piccola industria di Confindustria Roma, ha messo in luce le specificità delle piccole e medie imprese nell’essere portatrici di stimoli di rinnovamento e di superamento della crisi, con l’autorevolezza di fonti provenienti dall’osservatorio nazionale di Confindustria. Mario Minoja, dell’Università Bocconi e di Modena-Reggio Emilia, è interventuto sulle possibilità di far leva su alcuni valori aziendali, presenti nei sistemi di imprese, per porre in essere significativi cambiamenti di strategia, al fine di assecondare un ripristino della crescita e un orientamento di fondo favorevole ad uno sviluppo di lungo periodo delle imprese.

Articolo precedente

Inaugurazione dell’Anno Accademico 2012/2013

Articolo successivo

Farmacogenetica e salute globale

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione