Univrmagazine
domenica, 27 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)

    Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

    Da sinistra: De Manzoni, Ruzzenente, Bravi, Giacomello, MaffeisPhotocredits: Aoui Verona Stampa

    Verona pioniera della chirurgia robotica pediatrica, formazione e innovazione grazie a Univr e all’Aoui

    Photocredits: Federico Battista

    Life Dimitra, il progetto Univr per un mondo agricolo più sostenibile

    Adobe creator: Zia

    Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)

    Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

    Photocredits: Federico Battista

    Life Dimitra, il progetto Univr per un mondo agricolo più sostenibile

    Adobe creator: Zia

    Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

    Credits: ARTE3

    Shakespeare in Dream, la danza contro i tabù dell’invecchiamento

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)

    Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

    Da sinistra: De Manzoni, Ruzzenente, Bravi, Giacomello, MaffeisPhotocredits: Aoui Verona Stampa

    Verona pioniera della chirurgia robotica pediatrica, formazione e innovazione grazie a Univr e all’Aoui

    Photocredits: Federico Battista

    Life Dimitra, il progetto Univr per un mondo agricolo più sostenibile

    Adobe creator: Zia

    Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)

    Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

    Photocredits: Federico Battista

    Life Dimitra, il progetto Univr per un mondo agricolo più sostenibile

    Adobe creator: Zia

    Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

    Credits: ARTE3

    Shakespeare in Dream, la danza contro i tabù dell’invecchiamento

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Gli auguri del Rettore

Desidero far giungere alla Comunità accademica veronese un saluto augurale sincero e non retorico, nell’occasione di una ricorrenza tradizionalmente riservata alla serenità e all’ottimismo

di univr
21 Dicembre 2012
in Attualità

Non riesce facile  sintonizzarsi sullo spirito delle festività, immersi come siamo in una crisi universale che trova la sua più evidente espressione nel crollo di alcune spericolate acrobazie finanziarie. Una crisi che disegna la sproporzione tra le risorse economiche ed un fabbisogno mondiale divenuto difficilmente sostenibile e il profondo disequilibrio nelle possibilità di accesso alle risorse stesse.

Particolare preoccupazione suscita l’atteggiamento di coloro nelle cui mani sono le scelte d’indirizzo e di governo del Paese necessarie a fronteggiare i gravi rischi della situazione in essere. Preoccupa la cieca faziosità, l’ incapacità di assumere ruoli responsabili, la fuga dalla solidarietà e dall’apertura a solide azioni di sistema. Colpisce in maniera del tutto particolare la propensione clamorosamente autolesionistica a considerare istruzione, ricerca scientifica, educazione superiore, in breve, sapere e cultura non come un bene fondamentale della collettività, non come un indispensabile volano per la ripresa e la crescita, ma soltanto come una concessione costosa e autoreferenziale fatta a pochi privilegiati e quindi del tutto opzionale.  Per cui ora, come in passato, quando si ritiene di dover tappare qualche buco nelle operazioni finanziarie – oggi molto ottimisticamente definite “leggi di stabilità” –  si ricorre a quel salvadanaio ormai semivuoto che è il finanziamento di scuola e università.

Non si tratta di una protesta corporativistica. E’ la constatazione –  fonte di grave preoccupazione – dell’incapacità di capire che la tanto invocata politica della ripresa  deve prevedere investimenti in ricerca, in formazione, in innovazione che ovunque rappresentano il modo più efficace per avviare un processo positivo che non rappresenti solo la fase, per definizione temporanea, di un riequilibrio di bilancio, quand’anche esso fosse raggiungibile esclusivamente con manovre finanziarie.

Sono profondamente convinto che il mondo dell’ Università e della ricerca  per primo debba acquisire la piena consapevolezza di questo grande ruolo strategico e dell’enorme responsabilità ad esso connessa. Abbiamo  moltissime potenzialità ancora inespresse, anche a motivo di un sentimento di sfiducia che dobbiamo sforzarci di superare.  Due sono gli ambiti nei quali dobbiamo fare chiarezza: il riconoscimento del merito, prioritario e senza eccezioni  e la disponibilità condizionata solo da obiettivi strategici di fare sistema.

Ho da sempre definito “virtuosa” la nostra Università, affermazione che non sempre è stata compresa. La ribadisco perché me ne faccio sempre più convinto. Forse – anzi, senz’altro – abbiamo sensibili spazi di miglioramento nella dimensione e nella qualità della’offerta formativa e probabilmente anche della ricerca. Ma debbo rivendicare la nostra  trasparenza ed attenzione ai valori tutt’altro che opzionali della correttezza amministrativa  e della lungimiranza gestionale che ci hanno consentito, in tutti questi anni di progressive restrizioni, di rispettare alcuni fondamentali obiettivi di programmazione triennale, grazie ai quali abbiamo mantenuto inalterato un fondo per investimenti discrezionali che ci ha consentito di assumere tutto il personale che era in attesa, di mantenere i piani didattici, di finanziare attraverso i Dipartimenti la ricerca di Ateneo in misura rilevante. Ed anche per il 2013, l’anno entrante che minaccia di portare una parte molto significativa delle nostre Università al dissesto finanziario, siamo in grado di assicurare al nostro Ateneo la piena sostenibilità della nostra programmazione, grazie ad un bilancio predisposto con previsioni di entrata prudenziali e realistiche. Certo, se questa assurda corsa al depotenziamento non troverà infine una pausa, saremo tutti destinati ad un certo punto all’implosione. Vogliamo sforzarci, tuttavia, di credere che questo non possa avvenire, che esista un livello insuperabile di irresponsabilità anche nel nostro disorientato Paese e che si riuscirà infine a ripensare in positivo. E allora potremo essere tutti soddisfatti di essere riusciti  ad operare quanto ci era richiesto, a mantenere viva, attiva ed apprezzata questa nostra realtà, cresciuta e consolidata negli anni anche a livello internazionale e di aver contribuito a traghettarla sana attraverso  una simile temperie. Nel corso dell'anno che sta per concludersi abbiamo affrontato e completato l'iter che ha portato alla designazione dei nuovi Organi collegiali, Senato accademico e Consiglio di Amministrazione. Abbiamo completato un percorso di rinnovamento importante e atteso, dal quale ci auguriamo nuovo impulso per le attività della nostra Università e per una più proficua sinergia con il territorio.

Ecco allora l’augurio di un Natale ispirato all’appello evangelico “agli uomini di buona volontà”: riteniamoci gratificati dalla coscienza dell’avere ben operato e rendiamoci disponibili a continuare questo nostro impegno, nella piena consapevolezza che non lo facciamo per noi stessi, che ci sforziamo di rinunciare  al nostro più immediato interesse per privilegiare la collettività ed il suo futuro, per sostenere le generazioni più giovani cui dobbiamo  guardare con senso di responsabilità  e speranza.

 Buon natale e Buon 2013 a tutti.

 

Alessandro Mazzucco

 

                                                                                                                                                                  

Articolo precedente

Verona capitale degli studi di neuroimaging

Articolo successivo

Consegna del premio di studio “Claudio Carnielli”

Ti potrebbe piacere anche

Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)
Attualità

Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

di Michele D'Andretta
25 Luglio 2025
Da sinistra: De Manzoni, Ruzzenente, Bravi, Giacomello, MaffeisPhotocredits: Aoui Verona Stampa
Attualità

Verona pioniera della chirurgia robotica pediatrica, formazione e innovazione grazie a Univr e all’Aoui

di Sara Mauroner
25 Luglio 2025
Photocredits: Federico Battista
Attualità

Life Dimitra, il progetto Univr per un mondo agricolo più sostenibile

di Michele D'Andretta
25 Luglio 2025
Adobe creator: Zia
Attualità

Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

di Michele D'Andretta
24 Luglio 2025
Credits: ARTE3
Attualità

Shakespeare in Dream, la danza contro i tabù dell’invecchiamento

di Michele D'Andretta
24 Luglio 2025

Ultimi articoli

Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)
Attualità

Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

25 Luglio 2025
Da sinistra: De Manzoni, Ruzzenente, Bravi, Giacomello, MaffeisPhotocredits: Aoui Verona Stampa
Attualità

Verona pioniera della chirurgia robotica pediatrica, formazione e innovazione grazie a Univr e all’Aoui

25 Luglio 2025
Photocredits: Federico Battista
Attualità

Life Dimitra, il progetto Univr per un mondo agricolo più sostenibile

25 Luglio 2025
Adobe creator: Zia
Attualità

Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

24 Luglio 2025
Credits: ARTE3
Attualità

Shakespeare in Dream, la danza contro i tabù dell’invecchiamento

24 Luglio 2025
Da sn. Marco Cambiaghi, Laura Calderan, Daniele dell'Orco, Elsa Guidorizzi, Maria Teresa Scupoli, Barbara Cisterna
Dai dipartimenti

Prima laureata del corso di laurea magistrale in Biology for translational research and precision medicine

23 Luglio 2025
L'isola di PovegliaCredits: associazione Poveglia per tutti
Dai dipartimenti

Univr approda a Poveglia, parte il progetto per valorizzare l’isola lagunare

23 Luglio 2025
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

18 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione