Univrmagazine
venerdì, 12 Settembre 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

    Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

    I partecipanti alla conferenza stampa di presentazione

    Ottobre Rosa 2025, l’università di Verona al fianco della prevenzione del tumore al seno

    Photo credits: Guido - Adobe stock

    La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

  • Verona città universitaria

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

    Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

    I partecipanti alla conferenza stampa di presentazione

    Ottobre Rosa 2025, l’università di Verona al fianco della prevenzione del tumore al seno

    Photo credits: Guido - Adobe stock

    La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

  • Verona città universitaria

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

La rete non parla italiano

Secondo il Cnr la maggioranza delle lingue europee rischia di scomparire dal web. Ne abbiamo parlato con Roberta Facchinetti, direttore del dipartimento di Lingue e letterature straniere

di univr
29 Ottobre 2012
in Attualità

Le pagine web in italiano sono passate dall’1,5% nel 1998 al 3,05% nel 2005. Negli ultimi cinque anni però il numero degli internauti italiani è rimasto stabile, in tendenza opposta a quelli dei Paesi in via di sviluppo. L’italiano, come la maggioranza delle lingue europee, rischia di scomparire dal web, rischiando di essere sotto-rappresentato soprattutto se confrontato con l’inglese. A dirlo è il rapporto “La lingua italiana nell’era digitale” dell’Istituto di linguistica computazionale del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa (Ilc-Cnr), parte della ricerca Meta-Net cui hanno lavorato più di 200 esperti. Ne abbiamo parlato con Roberta Facchinetti, direttore del dipartimento di Lingue e letterature straniere dell’ateneo scaligero.

La presenza delle lingue europee in rete. 21 lingue su 30 analizzate godono di un supporto digitale ‘debole o assente’ in almeno una delle aree tecnologiche prese in esame, come ad esempio quelle relative ai correttori ortografici e grammaticali, agli assistenti personali interattivi su smartphones, ai sistemi di traduzione automatica e ai motori di ricerca. In particolare l’islandese, il lituano, il lettone e il maltese si collocano al livello più basso in tutte gli ambiti presi in considerazione. Altre lingue ad alto rischio sono il basco, il bulgaro, il catalano, il greco, l’ungherese e il polacco, che compaiono tra quelle con supporto digitale ‘frammentario’. All’estremo opposto si trova l’inglese, seguito da olandese, francese, tedesco, italiano e spagnolo, presenti in classifica con supporto digitale ‘modesto’. Nessuna lingua europea rientra nella categoria di supporto digitale ‘eccellente’.

Qual è il suo punto di vista sull’argomento? “Il rapporto dell’Ilc-Cnr fotografa una situazione che non deve porci troppo in allarme. I supporti digitali e la rete in generale possono favorire o sfavorire la visibilità di una lingua, ma non credo ne possano condizionare la sopravvivenza, almeno per ora. La stessa ricerca del Cnr rileva che il 51,7% degli Italiani naviga in rete, con una crescita del 127,5% tra il 2000 e il 2010. E nel corso degli anni ci confronteremo con un numero sempre crescente di internauti, quindi con un numero sempre maggiore di parlanti idiomi diversi. È una situazione in divenire, che va monitorata senza eccessivi allarmismi”.

Ci sono collegamenti tra quanto afferma la ricerca del Cnr e alcuni assunti contenuti nel suo ultimo lavoro “News as changing texts” o in lavori e ricerche precedenti? “I miei studi sulla lingua inglese mi portano quotidianamente a confrontarmi con altre lingue, in particolare il francese, il tedesco e lo spagnolo, soprattutto per osservare l’impatto dei nuovi media sul mondo giornalistico nei diversi substrati culturali europei. È indubbio che l’inglese sia la lingua dei supporti digitali per eccellenza, ma proprio perché è utilizzata dalla rete si sta a sua volta ‘glocalizzando’, sta cioè sfumando specificità proprie della sua ‘terra d’origine’ ed assorbendo peculiarità di altre lingue e culture. È un fenomeno affascinante che il Web mostra in tutto il suo magmatico divenire”.

Qual è il punto di forza dell’inglese come lingua per il web? “La sua straordinaria capacità di adattamento, affinata nei secoli. Le numerose ‘invasioni’ linguistiche subite dall’inglese fin dai suoi esordi, 1500 anni fa,  l’hanno spinta a progressive semplificazioni strutturali ed arricchimenti lessicali che le hanno permesso di sopravvivere e rivitalizzarsi anche in momenti storici nei quali il suo destino sembrava segnato. È innegabile che il contesto socio-economico-politico la aiuta, ma è anche vero che la usa elasticità, pur nel rispetto dell’ossatura centrale, le permette di essere ‘scelta’ implicitamente come lingua veicolare anche del web”.

Dal suo punto di vista è plausibile uno scenario in cui la sola lingua del web sarà l’inglese? “Plausibile, ma non inevitabile. Anzi. La lingua è delle persone, le persone parlano lingue diverse e cambiano; nel mondo dell’informazione globale sempre più persone di lingue e culture differenti avranno inevitabilmente accesso alla rete. In un simile contesto è plausibile anche che la varietà linguistica della rete si intensifichi ulteriormente e non si ‘uniformi’ ad un’unica voce. Anche in questo l’inglese credo saprà trovare la sua forma di adeguamento. Non dimentichiamoci, però, che anche la cultura italiana sa dimostrare grande versatilità e capacità di adattamento… le lingue sono maestre in fatto di coesistenza!”.

Articolo precedente

A lezione da Galimberti

Articolo successivo

I semi della nostra terra

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

di Wiame Mosaid
12 Settembre 2025
Daniele Artoni
Dai dipartimenti

Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

di Wiame Mosaid
12 Settembre 2025
Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi
Attualità

Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

di Margherita Centri
11 Settembre 2025
Verona città universitaria

Arte in gioco a Veronetta

di Elisa Innocenti
11 Settembre 2025
Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.
Ricerca e innovazione

Aria Nuova in Neuroradiologia

di Letizia Bertotto
11 Settembre 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

12 Settembre 2025
Daniele Artoni
Dai dipartimenti

Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

12 Settembre 2025
Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi
Attualità

Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

11 Settembre 2025
Verona città universitaria

Arte in gioco a Veronetta

11 Settembre 2025
Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.
Ricerca e innovazione

Aria Nuova in Neuroradiologia

11 Settembre 2025
Attualità

Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

11 Settembre 2025
I partecipanti alla conferenza stampa di presentazione
Attualità

Ottobre Rosa 2025, l’università di Verona al fianco della prevenzione del tumore al seno

10 Settembre 2025
Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

10 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione