Univrmagazine
mercoledì, 12 Novembre 2025
verona
  • Attualità
    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

    Photo credits: @VeloonaP - adobe stock

    La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

    Photo credits: @Rokas -adobe stockIn foto: Uri Gopher, Dima Sakkab, : Maysoon Baddaw, Margherita Brondino

    Parole che contrastano la guerra

    Lo staff di Museion a Santa Marta

    Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano in visita alla Santa Marta

  • Ricerca

    Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

    Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.

    Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

    Photo credits: Ennevi

    63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

  • Dai dipartimenti
    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

    Photo credits: @VeloonaP - adobe stock

    La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

    Photo credits: @Rokas -adobe stockIn foto: Uri Gopher, Dima Sakkab, : Maysoon Baddaw, Margherita Brondino

    Parole che contrastano la guerra

    Lo staff di Museion a Santa Marta

    Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano in visita alla Santa Marta

  • Ricerca

    Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

    Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.

    Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

    Photo credits: Ennevi

    63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

  • Dai dipartimenti
    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Torna all’antico splendore la biblioteca Vanzetti

Restaurata e riqualificata per un costo complessivo di 190 mila euro al suo interno fondi e raccolte di volumi delle aree economica, giuridica e umanistica

di univr
13 Luglio 2012
in Attualità

Torna all’antico splendore la biblioteca Carlo Vanzetti di palazzo Giuliari. Si tratta di un intervento che ha riqualificato l’intero edificio sede dell’Università degli Studi di Verona e che torna così ad essere a disposizione di tutto l’ateneo. Il progetto prevede il recupero architettonico del palazzo e, come testimonia la biblioteca Vanzetti, il restauro conservativo delle parti monumentali.

Situata al secondo piano di palazzo Giuliari la biblioteca è stata riqualificata e restaurata. Si è provveduto alla sostituzione dei lucernai, alla realizzazione dei nuovi impianti di condizionamento e riscaldamento e all’installazione di un sistema multimedia di nuova generazione rendendo l’ambiente idoneo alla collocazione dei libri. L’importo complessivo del progetto per il restauro di palazzo Giuliari, che si articola su sei livelli fuori terra, oltre ad un piano interrato utilizzato esclusivamente per passaggio delle condutture termo-idrauliche e antincendio, è di tre milioni e ottocento mila euro. La spesa affrontata per il restauro della biblioteca è invece di 190 mila euro così suddivisi: 70 mila per il restauro conservativo ligneo delle volte, 13 mila per le librerie, 27 mila per l’impiantistica (raffrescamento, riscaldamento, impianti elettrici, antincendio) e 80 mila per il recupero e l’adeguamento dei lucernari.  

Storicamente Palazzo Giuliari si colloca all’inizio del secolo XV quando Verona diventa roccaforte della Repubblica di Venezia. Dall’esame di alcune pubblicazioni si rileva che l’edificio è il risultato dell’accorpamento di 2 strutture preesistenti di proprietà delle famiglie Verità e Giuliari e che nel tempo ha subito numerose trasformazioni tra le quali le più significative sono state la realizzazione dello scalone monumentale alla fine del secolo XVIII nello splendore del suo marmo bianco e nell’imponenza delle sue grandiose dimensioni, la prestigiosa biblioteca e la scala a chiocciola che conduce al secondo piano. L’intervento più importante realizzato nel palazzo avvenne nella biblioteca collocata al secondo piano dell’edificio. In essa il conte Giuliari sembra abbia voluto riprodurre, in dimensioni ridotte, un braccio del Museo Vaticano. Vincolato dalle strutture esistenti, venne ideata la soluzione che prevede un’ampia sala divisa, per mezzo di diaframmi sostenuti da colonne corinzie, in tre ambienti comunicanti ed illuminata da finestre collocate nella volta a botte del soffitto. Scelta che consentì di collocare su tutte le pareti scaffalature per i libri. Per salire alla biblioteca venne costruita la scala a chiocciola, con accesso dal pianerottolo della prima rampa dello scalone principale.

In collaborazione con la direttrice della Biblioteca “Frinzi”, Daniela Brunelli, sono state collocate in questa prestigiosa sede le collezioni di libri editi dal XVI sino ai primi anni del XX secolo. Tali raccolte provengono da fondi librari acquisiti per donazione o acquistati dai dipartimenti di Scienze giuridiche, Scienze economiche, dalla sezione Romanistica del dipartimento di Lingue e Letterature straniere, della sezione di storia economica del Dipartimento di Scienze Economiche, nonché da collezioni presenti nella stessa biblioteca Frinzi, per un totale di circa 11 mila volumi.

In particolare si ricordano il cospicuo fondo della Camera di Commercio, qui rappresentato dal nucleo di interesse economico e statistico, che è pervenuto grazie ad una convenzione stipulata nel marzo del 2001 fra l’allora preside della facoltà di Giurisprudenza Maurizio Pedrazza Gorlero, bibliofilo competente e appassionato, che ricordo ancora quanto avesse a cuore questa biblioteca, ricca di testi altrimenti non reperibili in città e che offre fonti preziose per lo studio ai nostri docenti e studenti, e l’allora presidente della Camera di commercio, Massimo Ferro. La convenzione, di recente rinnovata con l’attuale presidente della Camera di Commercio Alessandro Bianchi e la direttrice del dipartimento di Scienze giuridiche Donata Gottardi, ha previsto il deposito in comodato gratuito dell’intera biblioteca della Camera di Commercio, costituita di volumi di interesse giuridico, economico e statistico;  il fondo di rarità bibliografiche selezionate sul mercato antiquario da Gian Paolo Marchi, già preside della facoltà di Lingue e Letterature straniere, anch’egli bibliofilo di rara sensibilità, che ha saputo scovare autentici gioielli bibliografici che hanno costituito presso la sezione di Romanistica del dipartimento di Lingue e Letterature straniere, diretto Franco Piva, il fondo detto di “Curiosi e antichi”, includendo quindi testi che sono, fra l’altro, preziosi sia per la rarità editoriale che per la singolarità dei temi trattati;  il fondo di interessanti e rari libri giuridici, collezionato dai docenti della sezione di Diritto dell’economia del Dipartimento di Scienze giuridiche, grazie a ricerche mirate dei testi giuridici sul mercato antiquario non solo italiano; il fondo di ampio interesse disciplinare di volumi rari e di pregio, pervenuti alla biblioteca centralizzata Arturo Frinzi grazie a donazioni e acquisti;  il fondo Giuliari-Ciresola, rinvenuto nel 2005 negli scantinati di un Palazzo universitario e fortunosamente sottratto all’acqua e alle muffe, grazie ad un tempestivo intervento di soccorso conservativo promosso dalla biblioteca Frinzi. Il fondo, successivamente catalogato, è stato oggetto di una puntuale descrizione da parte di Giancarlo Volpato e Beatrice Maschietto all’interno del volume citato su Palazzo Giuliari a Verona. Tale fondo, accorpato ad un altro appartenuto anch’esso ai Conti Giuliari, già conservato dalla sezione di Storia economica del dipartimento di Scienze economiche, direttoFederico Perali, grazie al restauro di questa sede, ha potuto, per così dire, tornare sugli scaffali di casa e rappresenta oggi il cuore di questa rinnovata biblioteca.

Articolo precedente

Evs, dall' Università all'incubatore di Verona

Articolo successivo

Edalab ha compiuto 5 anni

Ti potrebbe piacere anche

Ricerca e innovazione

Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

di Letizia Bertotto
11 Novembre 2025
Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato
Attualità

Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

di Matteo Caleffa
10 Novembre 2025
Photo credits: @VeloonaP - adobe stock
Attualità

La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

di Elisa Innocenti
7 Novembre 2025
Photo credits: @Rokas -adobe stockIn foto: Uri Gopher, Dima Sakkab, : Maysoon Baddaw, Margherita Brondino
Attualità

Parole che contrastano la guerra

di Michele D'Andretta
7 Novembre 2025
Lo staff di Museion a Santa Marta
Attualità

Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano in visita alla Santa Marta

di Matteo Caleffa
5 Novembre 2025

Ultimi articoli

Ricerca e innovazione

Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

11 Novembre 2025
Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato
Attualità

Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

10 Novembre 2025
Photo credits: @VeloonaP - adobe stock
Attualità

La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

7 Novembre 2025
Photo credits: @Rokas -adobe stockIn foto: Uri Gopher, Dima Sakkab, : Maysoon Baddaw, Margherita Brondino
Attualità

Parole che contrastano la guerra

7 Novembre 2025
Lo staff di Museion a Santa Marta
Attualità

Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano in visita alla Santa Marta

5 Novembre 2025
Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.
Ricerca e innovazione

Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

5 Novembre 2025
Photo credits: oksix - Adobe stock
Attualità

Sport e inclusione, “Play to Belong” tra i vincitori del bando Cariverona

5 Novembre 2025
Attualità

Violenza di genere: un conflitto senza frontiere

5 Novembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione