Univrmagazine
venerdì, 23 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Una "nuova" strada per lo smaltimento dei rifiuti umidi

Il dipartimento di Biotecnologie dell’ateneo ha collaborato ad un progetto di ricerca nel torinese per uno smaltimento innovativo dei rifiuti organici

di univr
2 Luglio 2012
in Ricerca e innovazione
Il Dra

Il Dra

Nuove frontiere per lo smaltimento dei rifiuti organici. Il dipartimento di biotecnologie dell’ateneo con il Politecnico di Torino, la Società metropolitana acque Torino, Ato-R, l’organizzazione competente per le acque reflue e la federazione degli industriali Anima-Uida, ha avviato una ricerca per studiare il recupero dei rifiuti umidi e alimentari che tutti i giorni produciamo nelle nostre case. Tra il 2010 e il 2011 è stato realizzato un progetto di ricerca che ha coinvolto la città di Chieri nel torinese. Un piano per studiare e valutare le conseguenze tecniche ed economiche di uno smaltimento nuovo e innovativo. Tutto tramite un piccolo elettrodomestico, il Dra, dissipatore di rifiuti alimentari, collegato al lavello e capace di triturare e sminuzzare grandissime quantità di rifiuti che poi andranno a defluire direttamente nella rete fognaria.

Il progetto. L’obiettivo è quello di scoprire modi innovativi ed efficaci per valorizzare i rifiuti. In un territorio eterogeneo come quello italiano, la raccolta porta a porta dell’umido può essere a volte meno sostenibile di altre tecniche, che devono essere valutate. Come negli Stati Uniti, dove i DRA sono diffusi dal 1927. Tanti i benefici ma anche le criticità. Oggi nel nostro Paese i rifiuti organici domestici vengono raccolti e per la maggior parte mandati a compostaggio e trasformati in materia organica da riutilizzare. Seguendo un approccio di valutazione multicriterio della sostenibilità, altre strade potrebbero essere perseguite per valorizzare i rifiuti, anche portando all'integrazione del trattamento di acque reflue urbane e dei rifiuti organici domestici.   Qui prende avvio lo studio nella città torinese. “Nella prima parte – ha spiegato Francesco Fatone, ingegnere chimico ambientale del dipartimento di biotecnologie dell’ateneo scaligero, responsabile scientifico dello studio – si è definita la potenzialità residua del depuratore, che può essere colmata tramite flussi di rifiuto alimentare dissipato. Il depuratore di Chieri è dimensionato su 60 mila abitanti ma utilizzato da 30-40 mila, dunque ha una capacità residua che può essere utilizzata con rifiuti organici derivati dall’installazione di oltre 4.100 dissipatori”.
 

Opportunità e criticità. Gli industriali produttori di dissipatori, associati nel gruppo Dra, organismo nato nell’ambito dell’Uida (aderente a Confindustria), hanno portato ad esempio il caso di Surahammar, città svedese che ha dotato i cittadini di dissipatori alimentari ottenendo una riduzione di rifiuti inviati in discarica. In dieci anni 3.500 abitazioni su 7 mila hanno installato il tritarifiuti e le tonnellate di organico in discarica sono passate da 3.600 all’anno nel 1996 alle 1.400 del 2007. “Il dissipatore è utile per la riduzione della Co2 emessa dai trasporti che raccolgono i rifiuti e per la produzione di energia attraverso il biogas – ha commentato Giuliana Ferrofino, presidente Uida-Dra e vice presidente Anima – Secondo i dati pubblicati da Ispra nel 2011, in Italia in media si può stimare un costo di raccolta, trasporto e trattamento della frazione organica di 50,10 euro a famiglia all’anno. Se 22 milioni di famiglie italiane fossero dotate di dissipatore, ci sarebbe un decremento di costi pari a ben oltre mezzo miliardo di euro all’anno”. Riducendo in poltiglia i rifiuti biodegradabili che scorrono attraverso la rete fognaria, il tritarifiuti fa risparmiare emissioni, evita che i rifiuti organici siano smaltiti in discarica, produce fango di depurazione che si può recuperare in agricoltura. "Ma in Italia siamo ancora all’inizio – conclude Fatone – con adeguatezza di reti fognarie e depuratori urbani da verificare. Uno sviluppo promettente per l'integrazione dei cicli di trattamento, da valutare con approccio scientifico e rigoroso, in collaborazione e sinergia con le aziende pubbliche di gestione del servizio idrico integrato e dei rifiuti urbani".

Articolo precedente

Vino biologico, il nuovo regolamento europeo

Articolo successivo

Il Laniac collabora allo studio dell’arte cubista con il Peggy Guggenheim di Venezia

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione