Univrmagazine
domenica, 14 Settembre 2025
verona
  • Attualità
    Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni

    La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

    Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

    I partecipanti alla conferenza stampa di presentazione

    Ottobre Rosa 2025, l’università di Verona al fianco della prevenzione del tumore al seno

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

  • Verona città universitaria

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni

    La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

    Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

    I partecipanti alla conferenza stampa di presentazione

    Ottobre Rosa 2025, l’università di Verona al fianco della prevenzione del tumore al seno

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

  • Verona città universitaria

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Olio gardesano Dop, sorvegliato speciale

Presentazione al pubblico dei dati del progetto Oligar

di univr
25 Giugno 2012
in Ricerca e innovazione
Il bollino di certificazione Olio extravergine d'oliva Garda Dop

Il bollino di certificazione Olio extravergine d'oliva Garda Dop

Figlio delle verdi colline che si affacciano sul lago di Garda, l’Olio extravergine di oliva Dop Garda è sempre più apprezzato in tutta Europa. Ma come riconoscerlo? Il progetto di ricerca Oligar, che ha coinvolto l’Università di Verona e quella di Udine, l’Unione italiana vini e il Consorzio olio Dop Garda, risponde a questa domanda fornendo una vera e propria “carta d’identità” dell’olio gardesano che si basa sul confronto tra le quantità di carbonio, ossigeno e idrogeno organici nella composizione molecolare dell’olio. Il sapore fruttato, al contempo amaro e piccante, con un retrogusto di mandorla caratterizza quest’olio che risulta particolarmente puro perché negativo alla prova di vari agenti chimici quali gli ftalati, sostanze plastiche che possono intervenire durante la produzione ed essere quindi presenti nell’olio in quantità variabili. “Conoscerne le caratteristiche organolettiche che lo rendono unico e approntare metodi di controllo scientifici che si contrappongano ai test antifrode dei Paesi d’oltralpe è –secondo Zeno Varanini, ordinario di Chimica agraria della facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali all’Università di Verona– sempre più importante per poter affrontare i problemi specifici relativi alla commercializzazione dell’olio extra vergine di oliva Garda Dop in importanti mercati quali quelli del Nord Europa. Questo l’orientamento del progetto Oligar che è anche un buon esempio di comeistituzioni scientifiche, laboratori privati e enti territoriali impegnati a livelli diversi nel settore agricolo possano collaborare valorizzando  le specifiche funzioni e competenze”. I risultati dello studio sono stati presentati nella filiale della Cassa Padana, nell’ex chiesa di San Silvestro, in piazza Arditi a Verona. Il progetto è promosso dal Consorzio di tutela dell’olio extravergine d’oliva Garda Dop.

Gli obiettivi del progetto. Le scoperte e i dati del progetto Oligar  andranno a tutelare i compratori ma soprattutto i produttori del profumato oro verde del Garda. I test sulla qualità dell’olio gardesano elaborati permetteranno di superare, d’ora in poi, i controlli da parte dei Paesi importatori. Complessità delle analisi e accuratezza nella scelta dei campioni hanno contraddistinto la ricerca che era diretta a raggiungere tre obiettivi principali. Il primo traguardo è stato quello di sottoporre l’olio gardesano agli accertamenti che riguardano gli ftalati, sostanze che indicano la presenza di plastica, ed elaborare proposte per eliminarne o ridurne la presenza negli olii. Secondo passo in avanti compiuto durante lo studio è l’aver dimostrato come il metodo antifrode diffuso nei laboratori del nord Europa, molto penalizzante per chi produce l’olio, non sia attendibile dal punto di vista scientifico. Pare, infatti, che la procedura che parte dall’analisi degli alchil esteri sia molto più valida. Infine, attraverso lo studio dei rapporti tra le quantità di carbonio, ossigeno e idrogeno organici presenti nelle molecole dell’olio, è stato possibile definire il “finger-print”, ossia l’identikit biologico dell’olio Garda Dop, che permetterà di certificarne l’origine e promuoverne il valore alimentare a fini commerciali.  

La presentazione del progetto. Dopo il saluto di Andrea Bertazzi, presidente del Consorzio per la tutela dell'olio extravergine di oliva Dop Garda, è intervenuto Varanini, coordinatore del progetto, esponendo gli obiettivi, la metodologia seguita e i risultati ottenuti con l’Oligar.Sono seguiti Lanfranco Conte e Milena Marega, docenti dell’Università di Udine, sulle sperimentazioni che riguardano la contaminazione da ftalati. Il terzo contributo è stato quello di Roberta Danzi dell’Unione italiana vini, laboratorio di analisi di Verona, che ha parlato delle analisi isotopiche che hanno portato a caratterizzare la provenienza dell'olio Garda Dop. Ad interpretare i dati dell’analisi statistica sono stati Katia Guardini e Anita Zamboni, entrambe del dipartimento di Biotecnologie dell’Università deglistudi di Verona.

Articolo precedente

Solidarietà e impegno all’insegna del divertimento

Articolo successivo

La fattoria della libertà

Ti potrebbe piacere anche

Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni
Attualità

La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

di Margherita Centri
13 Settembre 2025
Dai dipartimenti

Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

di Wiame Mosaid
12 Settembre 2025
Daniele Artoni
Dai dipartimenti

Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

di Wiame Mosaid
12 Settembre 2025
Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi
Attualità

Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

di Margherita Centri
11 Settembre 2025
Verona città universitaria

Arte in gioco a Veronetta

di Elisa Innocenti
11 Settembre 2025

Ultimi articoli

Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni
Attualità

La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

13 Settembre 2025
Dai dipartimenti

Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

12 Settembre 2025
Daniele Artoni
Dai dipartimenti

Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

12 Settembre 2025
Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi
Attualità

Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

11 Settembre 2025
Verona città universitaria

Arte in gioco a Veronetta

11 Settembre 2025
Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.
Ricerca e innovazione

Aria Nuova in Neuroradiologia

11 Settembre 2025
Attualità

Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

11 Settembre 2025
I partecipanti alla conferenza stampa di presentazione
Attualità

Ottobre Rosa 2025, l’università di Verona al fianco della prevenzione del tumore al seno

10 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione