Univrmagazine
giovedì, 22 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Mostra “Tre di tutto” di Nalin

Fino al 24 giugno alla biblioteca universitaria Arturo Frinzi

di univr
25 Maggio 2012
in Attualità
Daniele Nalin davanti ad una delle sue opere esposte

Daniele Nalin davanti ad una delle sue opere esposte

La biblioteca Arturo Frinzi dell’Università di Verona accoglie fino al 24 giugno la mostra “Tre di tutto” con l’esposizione delle opere di Daniele Nalin. L’allestimento, curato da Alessandro Carone e Tullio Virgili, nasce dal progetto “La memoria delle cose. Coscienza e conoscenza nella trasmissione dei saperi”. “Le opere di Nalin sono eredità culturale e artistica del nostro Tempo che trasmettono i valori della pace e per questo era d’obbligo dedicare un allestimento a questo grande pittore all’interno di un progetto dedicato alla memoria culturale”, questo il pensiero di Daniela Brunelli, direttrice della biblioteca Frinzi.

L’esposizione, ad ingresso libero, sarà visitabile dal lunedì alla domenica dalle 8.15 alle 23.45.

La mostra. Una decina le opere di Nalin espostealla biblioteca Frinzi. La mostra si inserisce nel progetto “La memoria delle cose. Coscienza e conoscenza nella trasmissione dei saperi” che prevede conferenze, mostre ed eventi artistici di varia natura. Uomo di pace, Nalin con i suoi quadri ci costringe a non dimenticare l’orrore della guerra, così come i muri costruiti tra le diverse culture nel corso dei secoli, e lo fa rappresentando elicotteri e bombardieri nel momento in cui fanno ritorno a casa, a guerra finita, quando lo scempio dei combattimenti si è ormai compiuto. 

Sono soggetti ormai inoffensivi i protagonisti dei suoi dipinti, armi da guerra che tornano a casa fra tazzine e merletti. Come nelle favole, un’“apparente tranquillità” emana dai “colori brillanti e le forme infantili e ironiche che però riescono, grazie al genio dell’artista, a suggerire una riflessione in chi li guarda. Il pittore parla così della guerra, con un linguaggio non violento.

 “Nelle opere di Nalin troviamo il mondo e ogni riferimento all’essere uomo, la nascita e la morte, il dolore e l’amore, la terra e il cielo. I segni artistici sono i simboli del linguaggio contemporaneo e a coglierli è la sensibilità di chi guarda più che la ragione”, così si esprime sull’arte di Nalin Alessandro Carone, curatore della mostra insieme a Tullio Virgili.

L’artista. Nalin inizia la sua carriera artistica da scenografo nel 1967, operando nel teatro lirico Saò Carlòs di Lisbona sotto la guida del maestro Alfredo Furiga. Dal !970, a Milano  lavora alla Scenografie Sormani e a Verona alla Fondazione Arena. È nel 1976 che scopre la sua vera vocazione, la pittura.  Inizia nell’ ’80 a esporre i suoi quadri in mostre collettive e musei a Verona, nella Casa di Giulietta, a Salisburgo, al museo Pavillons nel Mirabellgarten, e a palazzo Diamanti a Ferrara. Nel 1984 ha una galleria personale al Museo d’arte moderna, al palazzo Forti di Verona, collabora con la galleria del Naviglio di Milano e a Venezia con Renato Cardazzo. Dello stesso anno la prima mostra nella sede milanese di via Manzoni. Nel 1988 concorre, con una galleria personale, all’Art Basel di Basilea, competizione artistica del calibro della Biennale di Venezia. L’anno dopo partecipa all’International Art Expo a Chicago. Negli anni seguenti i dipinti di Nalin sono ammirati nella città belga di Gent, in diverse città tedesche, a Parigi e Nimes e ancora a Stoccolma, a Malta, Miami, Passau, Hamm, Lenzerheide e in Italia. Nel 1991, in Giappone, è tra gli artisti del quarto Rodin Grand Price all’Open Air Museum.

Parallele all’attività pittorica di Nalin le pubblicazioni di poetica, le più importanti sono “Il viaggio e il contrario” e la più recente, Indian Scrapbook, del 2010. In questo volume sono raccolti gli 83 dipinti che raccontano il suo viaggio in India del 1984 e le fotografie di Enzo e Raffaello Bassotto. Infine un suo contributo è presente nel volume “Hand made portrait”, pubblicato dalla galleria International Art Expo di Chicago. Al pittore sono stati dedicati numerosi cataloghi a cui hanno collaborato Bruno Bandini, Rodolfo Francesconi, Giorgio Cardazzo e Gillo Flores. Dal 1998, Nalin trasmette la sua sapienza pittorica agli studenti del corso di Pittura dell’Accademia di Belle arti Cignaroli di Verona.

Articolo precedente

Laudatio per Cesare Maestri

Articolo successivo

Cesare Maestri, una vita per l'ascesa

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione