Univrmagazine
sabato, 24 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

The Tempest at 400: l’università di Verona celebra i quattrocento anni del dramma di Shakespeare

A fare il punto sul convegno le organizzatrici Silvia Bigliazzi e Lisanna Calvi del dipartimento di Lingue e Letterature Straniere

di univr
20 Dicembre 2011
in Attualità

Il 17 dicembre si è chiuso alla facoltà di Lingue e Letterature Straniere il convegno internazionale "The Tempest at 400. Performing (pre)texts". A fare il bilancio dell'evento le organizzatrici  Silvia Bigliazzi e Lisanna Calvi del dipartimento di Lingue e Letterature Straniere.

 

L’evento, dedicato al quarto centenario della Tempesta di William Shakespeare, andata in scena a Londra per la prima volta nel 1611, ha raccolto a Verona studiosi provenienti da università britanniche, statunitensi, tedesche e, naturalmente, italiane e si è fregiato della collaborazione e del sostegno del prestigioso Shakespeare Institute di Stratford-upon-Avon, città natale di Shakespeare, rappresentato a Verona da Ewan Fernie e Kathleen McLuskie, professore emerito di studi shakespeariani. Altra importante collaborazione è stata quella con la compagnia del Teatro Scientifico di Verona che ha curato la messa in scena, nel pomeriggio del 16 dicembre al Teatro Camploy, di uno spettacolo costruito sull’intreccio di scene tratte dal dramma shakesperiano (tradotte da Bigliazzi e Calvi) e da canovacci della commedia dell’arte a quelle collegati.

Nella mattina del 15 dicembre, nell’aula T.1 del Polo Zanotto, la relazione di Andrew Gurr, professore emerito di letteratura inglese dell’Università di Reading, dal titolo “The Tempest and theatrical magic”, ha dato l’avvio a tre giornate di intensa discussione e proficuo confronto che hanno visto una buona partecipazione da parte di colleghi, sia dell’università di Verona che di altre università, e da parte degli studenti.

Tre sono state le aree principali di indagine:

1. Pre-testi: fonti sceniche

2. Testo: rappresentatività e rappresentazione/i 3. Testi: traduzioni in scena

Nell’ambito della prima si è seguito un percorso di ricognizione critica di strategie performative comuni tra forme e tradizioni teatrali differenti che danno rilievo all’interazione tra il testo del dramma shakespeariano e le sue possibili fonti sceniche, tra cui il masque elisabettiano, il teatro all’improvviso e la tradizione della tragicommedia e del dramma pastorale. Nella seconda, si è invece privilegiata l’esplorazione dei tratti più squisitamente legati a implicazioni performative, metadrammatiche e metateatrali del testo, oltre che dei contesti storici che ne hanno via via influenzato le rappresentazioni attraverso i secoli. I cambi di costume e la scelta ardita di mettere in scena una tempesta e un naufragio, insieme alla pervasiva attenzione al ruolo della musica, sono stati discussi in relazione a problematiche di attuabilità scenica e rappresentatività di un dramma la cui complessità concorre alla creazione di uno spettacolo straordinario che sfida la performance visuale e segnica in una costante transizione tra realismo e illusione. Con riferimento alla terza area, la tavola rotonda che ha seguito lo spettacolo allestito al Camploy, e alla quale hanno partecipato Alessandro Serpieri (Firenze), Rosy Colombo (Sapienza), Richard Andrews (Leeds), Michele Marrapodi (Palermo), ha discusso la rappresentazione e la performabilità delle traduzione del dramma, la cui resa teatrale è stata, sul palcoscenico del Camploy, oggetto di intersezione con canovacci della commedia dell’arte, a unire, attraverso la messa in scena di testo e ‘pre-testi’, i temi affrontati dal convegno stesso.

La relazione finale è stata affidata ad Alessandro Serpieri, professore emerito di letteratura inglese dell’Università di Firenze e curatore di una importante traduzione della Tempesta per Marsilio, con una comunicazione dal titolo “The labyrinth and the oracle”. E davvero labirintica e sorprendente è la policromia linguistica, tematica e performativa di questo dramma che a Verona ha avuto vivace celebrazione.

Articolo precedente

Gli auguri del Rettore

Articolo successivo

Microbiologia alimentare e diritto industriale, premiata tesi di laurea

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione