Univrmagazine
giovedì, 8 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

    Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock

    Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

    Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

    De utilitate fontium. Fonti documentali e nuove tecnologie per la gestione dei rischi ambientali e culturali

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

    Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock

    Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

    Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

    De utilitate fontium. Fonti documentali e nuove tecnologie per la gestione dei rischi ambientali e culturali

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Pre-occuparsi di … occuparsi. esiti e prospettive di una ricerca sui prestiti d'onore

La presentazione lunedì 5 dicembre alle 9.30 nella chiesa di San Pietro in Monastero (via Garibaldi 3)

di univr
6 Dicembre 2011
in Attualità

“Pre-occuparsi di … occuparsi. esiti e prospettive di una ricerca sui prestiti d'onore” è il titolo del convegno che si è tenuto lunedì 5 dicembre alle 9.30  nella chiesa di San Pietro in Monastero (via Garibaldi 3 Verona) promosso dal dipartimento di Scienze Economiche dell’Università di Verona e dal Miur – Ufficio scolastico regionale per il Veneto. Un interessante appuntamento in cui sono stati illustrati i risultati di una recente ricerca dell’ateneo scaligero finanziata dalla Banca Europea degli Investimenti che ha indagato sui fattori che determinano la scelta di proseguire gli studi iscrivendosi all’università e la domanda dei prestiti d’onore in Italia. Un’indagine che ha coinvolto un campione di 2700 studenti dell’ultimo anno delle scuole superiori del Veneto e un campione di 3600 studenti delle varie università italiane. La ricerca, coordinata da Federico Perali, ordinario di Politica Economica, è stata curata da Federica Barzi dottoressa di ricerca dell’ateneo scaligero, da Luisa Ferreira e da Hubert Strauss della Banca Centrale Europea in collaborazione con Stefano Quaglia dell’Ufficio scolastico della Regione Veneto e di Laura Donà e Nadia Dallago  dell’Ufficio scolastico provinciale.

 

Numerosi gli ospiti che nel corso della mattinata si sono confrontati su questo tema. Marco Luciani, assessore alle  Politiche Giovanili della Provincia di Verona, Stefano Quaglia dirigente tecnico dell’Ufficio Scolastico Regionale del Veneto, Federico Perali, direttore del Dipartimento di Scienze Economiche dell’Università degli Studi di Verona, Domenico Francullo presidente dell’Esu, Maurizio Danese presidente di Verona Innovazione e di Confidi Veneto, Federica Barzi dottore di ricerca in Economia e Finanza, Alessandro Ferrari vicepresidente Ggi – Api Verona, Tommaso Zanini membro del consiglio di sorveglianza del Banco Popolare. A coordinare i lavori Laura Donà del 12° ufficio scolastico di Verona e Mariafiorenza Coppari, responsabile della Comunicazione integrata dell’Università.

 

Il contesto della ricerca. I prestiti d’onore in Italia hanno recentemente riscosso molta attenzione anche da parte delle istituzioni nazionali e locali ma, per diverse ragioni, non hanno trovato adeguata diffusione. Il ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca nella recente riforma universitaria propone di istituire un fondo speciale che eroga buoni studio e garantisce prestiti d’onorefinalizzato a promuovere l’eccellenza e il merito fra gli studenti. La rivitalizzazione dei prestiti d’onore per gli studenti è un obiettivo primario anche per il ministro della Gioventù che riconosce nel prestito d’onore, oltre che uno strumento che rende più equo l’accesso agli studi universitari, un mezzo a sostegno dei giovani affinché possano progredire con i loro mezzi al raggiungimento dell’indipendenza economica e decisionale. Anche secondo l’Ocse la strada per migliorare il rendimento dell’investimento nell’istruzione universitaria passa attraverso il rafforzamento dell’offerta di forme di finanziamento individuali per rendere meno stringenti i vincoli di liquidità e per favorire un accesso eguale all’offerta universitaria.

 

L’obiettivo è di comprendere quali sono le migliori azioni per offrire ai giovani, anche attraverso l’introduzione dei prestiti d’onore, le stesse opportunità formative a livello universitario di cui godono gli studenti europei e di ricavare suggerimenti utili per migliorare l’attuale offerta del servizio. La ricerca identifica gli ostacoli finanziari o di altra natura incontrati dai giovani nell’accedere ai prestiti e offre prescrizioni utili ai decisori pubblici su come superare le barriere all’accesso. Lo studio, inoltre, descrive i fattori che influenzano le prestazioni scolastiche sia di studenti delle scuole superiori sia universitari e i motivi che determinano la scelta di proseguire negli studi o di cercare lavoro. I risultati ottenuti rivestono particolare interesse per le politiche sull’istruzione per quanto riguarda sia la Regione Veneto sia il territorio nazionale.

 

I risultati. “L’indagine mostra che l’iscrizione all’università è un’opzione accessibile a tutti gli studenti uscenti e meritevoli indipendentemente dalle condizioni economiche della famiglia d’origine – spiega Perali – . La scelta di andare all’università non è vista come una prospettiva rischiosa, quanto piuttosto come un investimento che garantisce maggiori opportunità lavorative, possibilmente vicine alle proprie aspirazioni, e non salari più elevati. Il conseguimento della laurea universitaria è percepito come una forma di assicurazione e non come un investimento il cui rendimento può essere comparato con i saggi d’interesse che potrebbero essere conseguiti con investimenti finanziari alternativi. Dato questo contesto, potrebbe non sembrare ragionevole richiedere prestiti d’onore se non sono efficaci nel rendere l’accesso all’università che più si desidera più equo. Sembra lecito dunque chiedersi se i prestiti d’onore sono di fatto interessanti per gli studenti italiani. La ricerca mostra che circa il 40% degli studenti intervistati sono propensi a richiedere un prestito fiduciario, ma come semplice prestito che gli consente soprattutto di affrancarsi dai genitori. Il 53% degli studenti delle superiori e il 58% degli studenti universitari dichiara di avere intenzione di indebitarsi per diventare indipendente economicamente dai propri genitori. Questa evidenza potrebbe sfatare il mito dei “bamboccioni.” I giovani italiani sembrano disposti ad abbandonare il nido familiare per intraprendere il percorso di vita camminando sulle proprie gambe. Le buone intenzioni non sono sempre seguite dai fatti, come ben sappiamo. I nostri giovani sembrano, infatti, incontrare degli ostacoli insormontabili di varia natura che rendono più conveniente la permanenza in famiglia. Il rischio di non riuscire a ripagare il prestito potrebbe diventare più alto e la possibilità per le nuove coorti di giovani italiani di liberarsi dell’appellativo di “bamboccioni” potrebbe diventare una chimera. Rimuovere il valore legale della laurea, d’altro lato, porterebbe a un probabile aumento delle tasse universitarie. In questa situazione, i prestiti d’onore potrebbero essere considerati per ciò per cui sono stati effettivamente disegnati, cioè uno strumento efficace per rendere l’accesso all’istruzione universitaria più eguale. Dal punto di vista dei decisori politici che disegnano i programmi di sviluppo dell’istruzione e del welfare, la questione dei prestiti d’onore rappresenta un groviglio difficile da districare”

“Una barriera naturale potrebbe essere rappresentata dalla difficoltà di ripagare il prestito – aggiunge Barzi -. I rendimenti dell’istruzione poiché il livello dei salari in Italia è fra i più bassi d’Europa, specialmente per chi è in cerca della prima occupazione. La pressione fiscale è così alta da non far presagire un innalzamento dei salari nel prossimo futuro. I contratti di lavoro collettivi aggiungono rigidità al mercato del lavoro, che non è sufficientemente efficiente da remunerare in modo appropriato le abilità acquisite con l’istruzione universitaria. Dopotutto, le università italiane mandano alle aziende dei segnali molto flebili relativi alla qualità dei laureati. A causa del valore legale della laurea, tutti i laureati italiani sono gli stessi, al sud come al nord.”.

Articolo precedente

Un vaccino per la prevenzione del diabete autoimmune dalle foglie di tabacco

Articolo successivo

Apre la mostra dedicata a Marie Curie

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

di Georges Chamoun
7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Attualità

Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Andrii Yalanskyi - AdobeStock
Attualità

Università, formazione e mediazione

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Dai dipartimenti

For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

di Margherita Centri
5 Maggio 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

6 Maggio 2025
Attualità

Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

6 Maggio 2025
Andrii Yalanskyi - AdobeStock
Attualità

Università, formazione e mediazione

6 Maggio 2025
Dai dipartimenti

For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

5 Maggio 2025
Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock
Attualità

Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

5 Maggio 2025
Credits: @JacobLund - Adobe
Video

SportIs la laurea che prepara a diventare manager sportivi

30 Aprile 2025
Attualità

Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

29 Aprile 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione