Univrmagazine
venerdì, 4 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    La premiazione

    A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    La premiazione

    A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

L'apologia di Antifonte

Luciano Canfora ha presentato in un seminario organizzato dal dipartimento di Filologia alcuni passi del suo ultimo lavoro "Il mondo di Atene"

di univr
5 Dicembre 2011
in Attualità
un momento del convegno

un momento del convegno

Uomo d'immensa cultura, con uno smisurato amore per la storia antica, Luciano Canfora ha tenuto un seminario sull'apologia di Antifonte. Un approfondimento didattico per gli studenti del dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica e per i dottorandi in Letteratura e filologia dell'ateneo scaligero che ha visto la partecipazione attenta di numerosi studenti che hanno avuto la possibilità di ascoltare la storia greca spiegata da uno dei maggiori conoscitori della civiltà classica. Nel corso del seminario Canfora ha presentato il suo ultimo lavoro, “Il mondo di Atene”, un libro che raccoglie la summa dei suoi studi.

Antifonte e il golpe ateniese. “Uomo non secondo a nessuno per qualità tra gli ateniesi del suo tempo e il più capace a riflettere e a esprimere il contenuto del suo pensiero”. Così viene descritta da Tucidide la figura di Antifonte, oratore greco fra i più noti, protagonista del colpo di Stato organizzato ad Atene nel 411 a.C. Nel maggio di quell’anno l'oratore fu tra i promotori del colpo di Stato oligarchico cosiddetto dei Quattrocento. La politica di Antifonte fu quella di chiedere a Sparta una pace fondata sullo status quo. Tuttavia le condizioni della pace furono, da parte degli spartani, di rinunciare alla Lega marittima, facendo così fallire le trattative. Tornato ad Atene con gli altri inviati, Antifonte assistette alla vittoria spartana in Eubea, che causò il crollo del regime. Il politico decise, allora, di restare in città e non si sottrasse all'accusa di alto tradimento per aver offerto a Sparta la pace. Presentatosi in tribunale, pronunciò in sua difesa una memorabile apologia elogiata da Tucidide come la migliore del tempo. Un processo politico demagogico, in cui il capo della rivoluzione fallita, il grande “avvocato” Antifonte, viene condannato e giustiziato. Antifonte, come lo stesso Socrate, fu uno dei protagonisti di quell’epoca e, come il filosofo, con la scelta di non sottrarsi al processo e alle decisioni dell’assemblea dimostrò il valore che per l’individuo ha la libertà di coscienza e la ricerca della verità. Una verità che esiste nonostante le seduzioni della demagogia. Come Socrate ebbe a cuore il rispetto delle regole della democrazia, anche a costo del sacrificio personale. Un tema ancora attuale, quello del rapporto tra il cittadino e la legge, così come è attuale riflettere sul dualismo fra i diritti e i doveri che la democrazia pone all’individuo.

La figura di Antifonte. Figura eminente di sofista e politico, Antifonte documenta, con la sua vicenda biografica, l'impossibilità di un governo ideologico nella convulsa situazione dell'Atene avviata al crollo del suo potere. Esprime lucidamente la coscienza della relatività delle leggi e delle ideologie.

Luciano Canfora. Dopo la laurea in Storia romana conseguita nel 1964 e il successivo perfezionamento in Filologia classica alla Normale di Pisa, Canfora ha iniziato la carriera universitaria come assistente di Storia antica, e successivamente di Letteratura greca. è professore ordinario di Filologia greca e latina all'università di Bari e coordinatore scientifico della Scuola superiore di studi storici di San Marino. Collabora con il Corriere della Sera e La Stampa. È membro dei comitati direttivi di varie riviste, sia scientifiche sia di alta divulgazione, come il “Journal of Classical Tradition” di Boston, la spagnola “Historia y critica”, la rivista italiana di alta divulgazione geopolitica “Limes”. Fa parte del comitato scientifico dell'enciclopedia italiana Treccani. Dirige, dal 1975, la rivista “Quaderni di storia”. Dirige anche le collane di testi “La città antica” dell'editore Sellerio, “Paradosis” per le edizioni Dedalo, “Historos” per la Sandro Teti Editore; è condirettore, insieme a Guido Avezzù, della collana “Agones” dell’editore Antenore. È autore prolifico. Molti dei suoi libri sono stati tradotti in Usa, Francia, Inghilterra, Germania, Grecia, Olanda, Brasile, Spagna, Repubblica Ceca. Le sue pubblicazioni trattano di filologia, storia e politica dall'età antica all'età contemporanea. Nel 2000 ha ricevuto la medaglia d’oro del presidente della Repubblica per benemeriti della cultura. Nel 2005 ha ricevuto la Croce d’onore del Presidente della Repubblica ellenica. Nello stesso anno gli è stata conferita la laurea honoris causa dall’università d Reims. Nel 2011 ha ricevuto il premio Feronia-Città di Fiano per la sezione della “Critica militante”.

Articolo precedente

Inaugurato il Centro di chirurgia robotica

Articolo successivo

Marco Bettinelli vincitore del premio internazionale “Marco Polo”

Ti potrebbe piacere anche

Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

di Margherita Centri
4 Luglio 2025
La premiazione
Dai dipartimenti

A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

di Margherita Centri
4 Luglio 2025
Dai dipartimenti

Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

di Elisa Innocenti
4 Luglio 2025
Il gruppo della Summer School
Dai dipartimenti

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

di Michele D'Andretta
3 Luglio 2025
da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

di Roberta Dini
2 Luglio 2025

Ultimi articoli

Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

4 Luglio 2025
La premiazione
Dai dipartimenti

A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

4 Luglio 2025
Dai dipartimenti

Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

4 Luglio 2025
Il gruppo della Summer School
Dai dipartimenti

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

3 Luglio 2025
da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione