Univrmagazine
martedì, 1 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

  • Dai dipartimenti
    da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

    Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona

    Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

  • Dai dipartimenti
    da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

    Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona

    Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Inaugurata la “Bibliotheca Juridica Veronensis”

La nuova biblioteca comprende una preziosa collezione di libri giuridici antichi

di univr
2 Dicembre 2011
in Attualità

Si arricchisce di una perla di eccezionale valore la “giovane” facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Verona: una preziosa collezione di libri giuridici antichi. 350 volumi, che raccolgono complessivamente 90 opere, andranno ad arricchire il già vasto patrimonio librario della sede di via Montanari. La “Bibliotheca Juridica Veronensis”, acquisita dalla facoltà di Giurisprudenza nell’anno accademico 2009/2010 grazie al contributo di alcuni studi legali e della Banca Popolare di Verona, è stata presentata dal prorettore Bettina Campedelli, dal preside della facoltà Stefano Troiano, dalla vicedirettrice del dipartimento di Scienze giuridiche Maria Caterina Baruffi, e da Giovanni Rossi, ordinario di Storia del diritto medievale e moderno dell’ateneo scaligero. La presentazione della “Bibliotheca” è stata preceduta da un convegno organizzato sotto il coordinamento scientifico di Giovanni Rossi e dedicato al tema de “La biblioteca del giurista: una riflessione storiografica”.

La “Bibliotheca Juridica Veronensis” costituisce la parte di maggior valore scientifico di una più ampia collezione privata, del valore complessivo stimabile in 250 mila euro, radunata nell’arco di un trentennio da un celebre giurista milanese. Il valore della parte sino ad oggi acquisita dalla facoltà ammonta a 140 mila euro raccolti grazie al contributo congiunto, in particolare, degli studi legali Pavesi Gitti Verzoni, Mercanti Dorio e associati, Lambertini & Associati, Dindo Zorzi e associati e della Banca popolare di Verona S. Geminiano e S. Prospero, a cui ha fatto seguito un contributo anche della stessa facoltà di Giurisprudenza e del dipartimento di Scienze giuridiche sopraggiunto a garantire il completamento della collezione. L’acquisizione è stata resa possibile anche grazie all’iniziativa di Giovanni Tantini che, insieme all’allora preside della facoltà, Maurizio Pedrazza Gorlero e al preside attuale Stefano Troiano, si è personalmente adoperato per cercare i sottoscrittori dell’impresa, nonché all’opera di Giovanni Rossi, il quale ha compiuto un’attenta selezione delle opere in base alla loro importanza scientifica e storica. “L’acquisizione di una così preziosa e cospicua collezione di libri antichi costituisce un nucleo di tutto rispetto per una facoltà di recente istituzione come la nostra – ha spiegato il preside Troiano – questa inaugurazione consentirà alla facoltà di Giurisprudenza e al dipartimento di Scienze Giuridiche di imprimere un nuovo impulso agli studi di storia del diritto e di diritto dell’antichità, offrendo agli studenti, ai dottorandi e ai docenti stessi inedite direzioni di ricerca in questi ambiti. È una raccolta ben coesa per quanto riguarda la completezza delle sue sezioni, specialmente quelle antiche, e consta, nella sua interezza, di circa 350 volumi, per un totale 90 opere, che abbracciano un periodo che va dal Quattrocento all’Ottocento. Vi compaiono tutte le opere fondamentali che costituiscono le fonti del diritto antico e le principali opere del diritto moderno".

La “Bibliotheca” è collocata nella sala del palazzo di via Montanari dedicata al glossatore veronese del XIII secolo Jacopo d’Ardizzone, sala che è stata individuata come sede ideale non solo per la bellezza e le dimensioni ma anche perché provvista di tutti gli impianti necessari a creare il particolare microclima che è necessario per la corretta conservazione di libri tanto delicati. La collezione è aperta alla libera consultazione di tutti coloro, studenti e non, che frequentano la biblioteca giuridica “Giorgio Zanotto”  del dipartimento di Scienze giuridiche, e costituisce il primo nucleo di una sezione di libri antichi che si prevede sarà destinata ad accrescersi ulteriormente negli anni futuri.

Il convegno. Ad aprire i lavori è stato Giovanni Rossi con una riflessione introduttiva su “Libri e scientia iuris”. Sono poi intervenuti Enrico Spagnesi, Paolo Cappellini e Giovanni Cazzetta, fra i più noti storici italiani del diritto, che, con le tre relazioni dedicate a “Il diritto comune”, “Il giusnaturalismo e l’illuminismo giuridico” e “L’età dei codici”, hanno tracciato un'ideale storia dei libri d’uso del giurista e, da questa non usuale prospettiva, hanno mostrato le differenze tra diritto comune, antico regime ed età dei codici e successivi sviluppi.

Articolo precedente

Nord e Sud, la lunga strada verso l'integrazione

Articolo successivo

Viaggiatori vip

Ti potrebbe piacere anche

da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

di Margherita Centri
1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

di Margherita Centri
1 Luglio 2025
Photo credits: @Augusto - Adobe Stock
Attualità

Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

di Margherita Centri
1 Luglio 2025
Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)
Attualità

Il dottorato che unisce Italia e Brasile

di Margherita Centri
1 Luglio 2025
Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona
Dai dipartimenti

Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

di Margherita Centri
1 Luglio 2025

Ultimi articoli

da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Photo credits: @Augusto - Adobe Stock
Attualità

Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

1 Luglio 2025
Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)
Attualità

Il dottorato che unisce Italia e Brasile

1 Luglio 2025
Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona
Dai dipartimenti

Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

1 Luglio 2025
photo credits "Like-Agency"
Attualità

Due progetti dell’università di Verona protagonisti al Demo Day di Inest

30 Giugno 2025
Marci Shore
Attualità

La democrazia in discussione

30 Giugno 2025
Verona città universitaria

L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

26 Giugno 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione