Univrmagazine
mercoledì, 16 Luglio 2025
verona
  • Attualità

    Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

    da sinistra Altamura, Torsello, Begalli, Schena, Gugole

    Aperte le iscrizioni all’anno accademico 2025/2026

    Da sn. la premiazione del trofeo Settecolli e Massimiliano Matteazzi

    Massimiliano Matteazzi: la medaglia d’oro e i ricordi dell’università

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

  • Ricerca
    sulla sinistra: il team di ricerca

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

  • Dai dipartimenti

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

    da sinistra Altamura, Torsello, Begalli, Schena, Gugole

    Aperte le iscrizioni all’anno accademico 2025/2026

    Da sn. la premiazione del trofeo Settecolli e Massimiliano Matteazzi

    Massimiliano Matteazzi: la medaglia d’oro e i ricordi dell’università

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

  • Ricerca
    sulla sinistra: il team di ricerca

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

  • Dai dipartimenti

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

La lettura su carta va tutelata?

L'editoria (e le biblioteche italiane) ai tempi dell'iPad. Intervista a Federica Formiga

di univr
17 Ottobre 2011
in Attualità

Derrick de Kerckhove, direttore del Programma McLuhan in Cultura e Tecnologia e docente della facoltà di Sociologia della Federico II di Napoli, in una recente conferenza tenutasi nella sede romana della Federazione italiana editori giornali  ha difeso a spada tratta la carta e l'editoria vecchio stile dall'invasione di iPad e Kindle. "La carta salva il cervello – ha spiegato de Kerchove – va tutelata. La luce cade sulla carta – ha affermato citando Marshall McLuhan con il quale ha lavorato per oltre 10 anni – ed evita l'aggressione dello schermo con la luce che arriva verso il volto". (Articolo completo di Michele Cassano – Ansa) Abbiamo discusso dell'originale pensiero di de Kerckhove con Federica Formiga, docente di Archivistica, Bibliografia e biblioteconomia dell'ateneo di Verona. 

Professoressa, rispetto alla lettura sul  web “La carta consente una lettura più veloce ed induce ad analisi più profonde” E’ davvero così? Quali sono a suo avviso le principali differenze tra modalità di lettura su carta e su schermo?  

La carta ci obbliga ad una lettura lineare, a senso unico, mentre la lettura sul web potrebbe essere più compulsiva portandoci spesso a credere che cliccare equivalga a leggere. Non so se la carta consenta analisi più profonde, certamente il web con la possibilità dell'ipertestualità permette di approfondire alcuni argomenti, sempre, ovviamente che lo voglia l'autore, che inserisce il link, o il lettore che su quel link decide di cliccare. Il concetto di ipertesto viene criticato perché non darebbe modo di imparare visto che per secoli siamo stati abituati ad imparare in maniera sequenziale.

Nei prossimi giorni partirà all'università di Verona il nuovo Master universitario in Management della cultura digitale da lei diretto. L’editoria italiana si è già organizzata ad un (presente prossimo) e ad un futuro fatto di Kindle e iPad?

I recenti dati forniti dall'Aie (associazione italiana editori) ci dicono che il mercato dell'eBook copre appena lo 0,04 % del mercato editoriale. Il trionfo, sempre che così lo si possa chiamare, non sarà certo di un tipo di device su un altro e tantomeno dell'esclusione totale della carta, ma di un'editoria che sappia affiancare ed ottimizzare l'uso di due supporti, quali la carta e il digitale, utilizzabili per la lettura e soprattutto per la trasmissione del sapere. I vantaggi forniti dall'editoria multimediale non sono irrilevanti perché si superano le possibilità di movimento che nel cartaceo erano ridotte ad una sola dimensione in un percorso obbligato che consente al massimo di andare avanti nella lettura o di interromperla. L'editoria italiana, e non solo, è chiamata ad operare delle nuove scelte editoriali che in qualche modo identifichino l'editore senza farlo diventare vittima delle strategie di mercato, di hardware e software sempre più soggetti ad alta  obsolescenza tecnologica e del tentativo di far affermare certi formati piuttosto che altri. L'ideale che le pubblicazioni che richiedono una lettura lineare rimassero  su cartaceo mentre i testi di consultazione o facenti parti di specifici mercati possano essere presentati e consultati e letti grazie a iPad o Kindle.

Il “link” in un articolo o in un testo è nemico della concentrazione come affermato da De Kerckhove?

Certamente, come sopra accennavo il link può portare ad effettuare una ricerca compulsiva facendo venir meno la concentrazione, ma la nostra mente è preparata a pensare dinamicamente, anche se le associazioni della nostra memoria sono destinate alla dissolvenza. Forse la lettura su carta effettuata per secoli ci ha in qualche modo portati a credere che l'andamento lineare sia il più ed il meglio praticabile e a credere che un altro tipo di lettura, su supporti diversi, possa essere solo compulsivo distogliendoci dall'apprendimento.

Come si immagina le biblioteche del futuro? Piene di libri o accessibili direttamente da un computer o da un tablet collegato alla Rete?

Le biblioteche offrono dei servizi all'utenza e se la produzione editoriale sarà basata anche su supporti diversi dal cartaceo anche le biblioteche dovranno, come già peraltro qualcuna sta facendo, effettuare anche la gestione di libri in digitale non venendo meno alle due principali funzioni che contraddistinguono la biblioteca: quella della ricerca e della conservazione.
 

Articolo precedente

Vita e opere di Antonio Fogazzaro attraverso il carteggio con Ellen Starbuck

Articolo successivo

Storie imprenditoriali di successo

Ti potrebbe piacere anche

Video

Presentata la nuova offerta formativa e i servizi dell’ateneo

di Elisa Innocenti
16 Luglio 2025
Adobe creator: Masud
Senza categoria

Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

di Michele D'Andretta
16 Luglio 2025
sulla sinistra: il team di ricerca
Ricerca e innovazione

Gelsibachicoltura nel veronese

di Elisa Innocenti
16 Luglio 2025
Attualità

Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

di Elisa Innocenti
16 Luglio 2025
da sinistra Altamura, Torsello, Begalli, Schena, Gugole
Attualità

Aperte le iscrizioni all’anno accademico 2025/2026

di Michele D'Andretta
15 Luglio 2025

Ultimi articoli

Video

Presentata la nuova offerta formativa e i servizi dell’ateneo

16 Luglio 2025
Adobe creator: Masud
Senza categoria

Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

16 Luglio 2025
sulla sinistra: il team di ricerca
Ricerca e innovazione

Gelsibachicoltura nel veronese

16 Luglio 2025
Attualità

Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

16 Luglio 2025
da sinistra Altamura, Torsello, Begalli, Schena, Gugole
Attualità

Aperte le iscrizioni all’anno accademico 2025/2026

15 Luglio 2025
Verona città universitaria

La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

14 Luglio 2025
Dai dipartimenti

“Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

11 Luglio 2025
Da sn. la premiazione del trofeo Settecolli e Massimiliano Matteazzi
Attualità

Massimiliano Matteazzi: la medaglia d’oro e i ricordi dell’università

11 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione