Univrmagazine
giovedì, 8 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

    Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock

    Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

    Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

    De utilitate fontium. Fonti documentali e nuove tecnologie per la gestione dei rischi ambientali e culturali

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

    Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock

    Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

    Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

    De utilitate fontium. Fonti documentali e nuove tecnologie per la gestione dei rischi ambientali e culturali

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Poesie in corsa

Edito da "I Libri di Emil" il primo libro di poesie di Roberta Facchinetti, docente di Linguistica inglese della facoltà di Lingue

di univr
8 Agosto 2011
in Attualità
La copertina del libro

La copertina del libro

Un libro di poesie è sempre una provocazione. Lo è per il lettore, cui chiede di trovare il silenzio necessario ad “ascoltare” la poesia, ma soprattutto riguarda l’autore di cui i versi rivelano, inevitabilmente, la sfera più privata. Poeti si nasce. Ma si scopre d’esserlo solo ad un certo punto del proprio percorso. O meglio, arriva il momento in cui non si può più sottrarsi alla provocazione. È accaduto anche a Roberta Facchinetti, ordinario di Lingue e Letterature straniere del nostro ateneo. Una persona che esprime grande energia vitale e che pensi sempre in moto. E, infatti, la raccolta delle sue poesie si intitola “Poesia in corsa” (I Libri di Emil, 2011, 64 pagg). Ma i suoi versi esprimono piuttosto la voglia di fermare il tempo. Ne abbiamo parlato con l’autrice.

Professoressa Facchinetti quand’è che ha scoperto la sua vena poetica? Quali sono i suoi poeti di formazione?

Da piccola mi divertivo a parlare in rima; in seguito ho iniziato a scrivere brevi composizioni e dal semplice gioco linguistico sono passata a tradurre in pennellate di parole i miei sentimenti. Autori italiani, inglesi e tedeschi, sia classici che contemporanei, incontrati lungo il mio cammino di formazione, mi hanno dato molto, forse senza che me ne rendessi conto. Poi, come spesso accade, per diverso tempo mi sono fermata, dedicata ad altro o forse – più semplicemente – distratta. Fino ad ora.

Questo libro è giunto inaspettato o ha avuto una gestazione laboriosa?

A dire il vero le poesie attendevano – un po’ assonnate, un po’ neglette –  in un cassetto da tempo; si trattava solo di organizzarle in un percorso di significato, come se fossero l’espressione di un unico pensiero. Una concomitanza di eventi legati alla mia vita privata e professionale ha fatto sì che, recentemente, io le sentissi bussare alla porta della mente con più insistenza del solito e così ogni poesia si è messa in fila quasi naturalmente per essere scelta, una per ogni tappa di questo percorso che ho incorniciato simbolicamente in un viaggio in treno. Così, un po’ per scelta, un po’ per caso, nell’arco di un pomeriggio ha preso forma il libro. La sera stessa l’ho inviato all’editore, al quale va l’onore di aver saputo cogliere al meglio anche i miei desideri circa l’immagine di copertina.

Le ha chiamate “Poesie di corsa”, ma la sensazione è che lei abbia cercato di sottrarre dei frammenti dei suoi pensieri allo scorrere del tempo…

Dici bene “frammenti”. Sono frammenti di pensieri sottratti  a loro volta a frammenti di tempo, spesso mentre ero in partenza, in arrivo, comunque in movimento. E paradossalmente mi hanno permesso di cogliere ed apprezzare una visione diversa del tempo, nella sua dimensione placidamente dilatata, nel presente che ci è dato ed in ciò che viene prima e dopo di noi. “Sali in cima all’orizzonte / e sorridi / al tuo smarrito / fugace fuoco”, scrivo in “Tempus fugit”;  siamo fuochi effimeri a cui basta vedere la propria ombra allungata sull’asfalto per crederci grandi. Eppure dall’alto dell’orizzonte possiamo ancora sorridere di noi stessi e così, grazie anche ad un pizzico di sana auto-ironia, “pur nella nostra friabilità / non sbricioliamo nel nulla”.

Nella prefazione si rivolge ad un lettore “in viaggio”, o comunque “in movimento”. Il viaggio è una metafora della vita. È dunque possibile ritagliare momenti di riflessione senza sottrarsi ai ritmi della quotidianità?

Certo che sì. Quante volte ci siamo ritrovati a ripetere “Mi manca il tempo”;  eppure basta poco per … fare spazio al tempo. La riflessione si sa, arricchisce, rigenera e, talvolta, ‘riporta in asse’ il nostro cammino. Nel fluire un po’ vorticoso della nostra esistenza, talvolta difficile, ma certamente imperdibile,  siamo formiche instancabili che faticano a cogliere la visione d’insieme di ciò che stanno costruendo, presi come siamo dall’ “immoto rincorrersi del mondo”. Basta poco per ritornare a riflettere – e il tempo Ci fa spazio.

Dove trova l’ispirazione?

Da tutto ciò che è intorno a me, dal mio lavoro, dal mio mondo e, lo confesso, anche da quello degli altri. Semplicemente interiorizzo ciò che raccolgo, anche uno sguardo distratto, un borbottio colto per caso, un sorriso rubato, un silenzio inatteso.  Ad esempio: “Incomprensione” è stata ispirata da un dialogo infruttuoso con un collega un paio di anni fa, “Agonia” è tristemente legata alle ultime ore di vita di mio padre (al quale ho dedicato il libro), mentre “Migrazione” si è materializzata un pomeriggio, camminando carica di ‘pensieri’ lungo l’Adige. Quel gabbiano si è portato via tutti i miei pensieri, regalandomi la semplice bellezza di un battito d’ali, un saluto stridulo da lontano ed un “navigar di voci / sull’acqua di smeraldo”.

Molte liriche rivelano un’empatia profonda con la natura. Come riesce a coltivarla?

La natura è la  spina dorsale di quasi tutte le poesie raccolte in questo volumetto. Chi mi conosce sa che mi sarebbe difficile resistere senza un lembo di natura intorno a me; in fondo, senza voler scivolare in nessuna teorizzazione dell’esistenza, la natura ci fa da maestra: basta osservarla e ci insegna a ridimensionarci; ci porta ad abbandonare la nostra sicumera; soprattutto ci arricchisce di vitalità e voglia di azione, equilibrata dalla consapevolezza che le nostre esistenze sono pur sempre un semplice “caracollar di luci / sulla tovaglia opaca / dell’universo crepuscolare”.

Chi pensa saranno i suoi lettori?

Ti rispondo con uno stralcio dell’introduzione:

“Caro lettore, che tu sia un assiduo pendolare o un viaggiatore saltuario, un tranquillo pedone o un ciclista volante, un auto-dipendente o un frequent flyer, che ti trovi ora seduto su una panchina o in piedi alla fermata dell’autobus, che stia tornando a casa o partendo per un lungo viaggio… ti affido questa mia opera. L’ho vista scorrere velocemente davanti ai miei occhi nei lunghi o brevi viaggi da pendolare; (…) l’ho vista lambire il finestrino, fare capolino tra le nuvole, incagliarsi nelle anse di un fiume, presa tra i rovi o trattenuta dai detriti, frenata dalle cime più alte di alberi frondosi, come un pezzo di stoffa stracciata dalle sferzate del vento. (…)"

Eccole, queste poesie in corsa. Se le leggerai e non saranno per te, lascia che tornino libere e scorreranno nuovamente via; se si fermeranno nella tua mente, ti faranno fedele compagnia – e saranno pensieri tuoi.” Con mia piacevole sorpresa, mi è anche stato chiesto il consenso per la traduzione del volumetto in lingua francese; ogni traduzione è una ri-creazione del testo, soprattutto se poetico; mi auguro che il traduttore ami la natura….!" 

Maria Fiorenza Coppari

Articolo precedente

Il master in videogames per la terza volta in ateneo

Articolo successivo

Cecchi presidente del consorzio Inca

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

di Georges Chamoun
7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Attualità

Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Andrii Yalanskyi - AdobeStock
Attualità

Università, formazione e mediazione

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Dai dipartimenti

For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

di Margherita Centri
5 Maggio 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

6 Maggio 2025
Attualità

Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

6 Maggio 2025
Andrii Yalanskyi - AdobeStock
Attualità

Università, formazione e mediazione

6 Maggio 2025
Dai dipartimenti

For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

5 Maggio 2025
Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock
Attualità

Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

5 Maggio 2025
Credits: @JacobLund - Adobe
Video

SportIs la laurea che prepara a diventare manager sportivi

30 Aprile 2025
Attualità

Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

29 Aprile 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione