Univrmagazine
mercoledì, 28 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    da sinistra Sokna Aissa Cisse, Claudia Bentivoglio, Maam Samba Mbow, Loredana Aldegheri, Rosanna Cima.
da remoto Doudou Mané Diouf

    Economia fatta col cuore

    V - Adobestock

    Dal 3 all’8 giugno èVRgreen Week la natura è protagonista a Verona

    da sinistra Marco Peruzzi, Giampietro Ferri, Laura Calafà, Tiziana Cavllo e Stefano Catalano

    Partecipazione consapevole: un confronto sui referendum dell’8 e 9 giugno

    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Lotta allo sfruttamento lavorativo: il progetto Prin protagonista di un video reportage

    AI e meta-editoria nuove sfide tra tecnologia, etica e diritto

    Verona-Bayreuth, dieci anni di alleanza accademica nel segno del diritto europeo

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

  • Verona città universitaria

    UnivrRun@Straverona 2025: oltre mille partecipanti per una festa di sport e comunità

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    da sinistra Sokna Aissa Cisse, Claudia Bentivoglio, Maam Samba Mbow, Loredana Aldegheri, Rosanna Cima.
da remoto Doudou Mané Diouf

    Economia fatta col cuore

    V - Adobestock

    Dal 3 all’8 giugno èVRgreen Week la natura è protagonista a Verona

    da sinistra Marco Peruzzi, Giampietro Ferri, Laura Calafà, Tiziana Cavllo e Stefano Catalano

    Partecipazione consapevole: un confronto sui referendum dell’8 e 9 giugno

    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Lotta allo sfruttamento lavorativo: il progetto Prin protagonista di un video reportage

    AI e meta-editoria nuove sfide tra tecnologia, etica e diritto

    Verona-Bayreuth, dieci anni di alleanza accademica nel segno del diritto europeo

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

  • Verona città universitaria

    UnivrRun@Straverona 2025: oltre mille partecipanti per una festa di sport e comunità

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Un motore culturale per Verona e la sua Università

L’editoriale del Rettore

di univr
14 Marzo 2011
in Attualità
Il Rettore Alessandro Mazzucco

Il Rettore Alessandro Mazzucco

L’Università moderna si differenzia dall’Università tradizionale soprattutto perché quella rappresentava il meccanismo per produrre un dominio di proprietà della conoscenza e della trasmissione di abilità professionali. Questa, l'Università moderna, appartiene alla società civile e non solo perché mette a disposizione l’insegnamento di tutti coloro che ne hanno il potenziale di apprendimento, ma perché il suo sapere, i frutti della sua ricerca debbono essere messi a disposizione della collettività, per consentire la crescita individuale ma anche della cultura della comunità, che in qualche misura diviene titolare delle acquisizioni di conoscenza che si generano al proprio interno. Questa è una delle ragioni che giustificano, anzi, rendono necessario l’intervento dello stato sull’Università che è certamente formazione superiore del singolo, ma è progresso di sapere e della conoscenza universale.

Malgrado gli strumenti telematici abbiano messo a disposizione di chiunque l’informazione, non è facile attuare questa divulgazione al di fuori delle aule di studio, soprattutto non è facile farlo con la autorevolezza che proviene dalla qualificazione scientifica della fonte. E’ impressione molto comune di chiunque abbia avuto questa esperienza, che il più illustre scienziato invitato alla classica tavola rotonda o al diffusissimo talk show televisivo, anche se invitato ad illustrare temi attinenti alla sua indiscussa competenza non riesce a trasmettere il valore di questa sua competenza che inevitabilmente si infrange di fronte al parere diverso formulato da un opinionista di occasione, per quanto ignaro della materia. Io sono per questa ragione convinto che questo tipo di manifestazioni siano degli spettacoli, non degli eventi culturali.

Laddove con le autorità territoriali si riesce a condividere il valore della educazione e della conoscenza collettiva, la potenza della curiosità, allora si riesce a costruire un sistema di condivisione mantenendone la competenza piena al di fuori dei corsi accademici. La formula è quella del festival scientifico, pensato tre anni orsono dalla dottoressa Coppari dell’Università di Verona e realizzato in collaborazione con il Comune di Verona e con il Consorzio Verona tutt’intorno, corredato della piena qualificazione scientifica derivante dal reclutamento di una parte consistente degli accademici veronesi ma anche di una folta schiera di alte personalità nazionali. Il marchio” Infinita….mente” dopo tre anni è ormai collaudato. Penso che sia una felice ed icastica espressione di quel vastissimo ambito nel quale si realizzano le neuroscienze insieme alle scienze cognitive, massima espressione della più alta connotazione dell’essere umano, la mente. Il nostro ambizioso obiettivo è quello di aggiungere alle attrazioni di questa splendida città, oltre a Shakespeare, oltre all’opera lirica, oltre al suo fantastico vino, anche questo evento di divulgazione scientifica.

Spesso, particolarmente in alcuni contesti culturali, il presupposto teorico inconscio del vero e dell’erroneo è interpretato, sia per la scienza che per le arti, come l'esistenza di un assoluto al quale avvicinarsi in termini di progresso. Una serie di approssimazioni lineari verso un qualcosa che esiste al di fuori e verso il quale l'uomo si spinge per tentativi, con l’ipotesi di raggiungere un traguardo. In questo senso la conoscenza viene interpretata come un progresso lineare. Si può tuttavia immaginare come ipotesi più affascinante e vicina al "vero ontologico" un'idea di proiezione all'esterno di dimensioni che sono intrinseche alla natura umana; come se ogni uomo avesse il bisogno naturale di leggere la storia personale di ciascuno e, in una proiezione complessiva, la storia dell'uomo come un progresso-miglioramento – concetto ispiratore, ad esempio, per molti aspetti del percorso di ipotetico progresso nelle cure mediche – mentre si tratta forse di una dimensione intima, intrinseca all'uomo. Una dimensione che nella sua dinamica dialettica continua a spingere dall’interno ma non implica un'idea di progresso lineare, quanto un percorso per cerchi concentrici, la cui dimensione, forse, in questa fase storica è resa un po’ nebulosa da un comune atteggiamento di appagamento dei sensi. Per questa ragione o, meglio, in quest’ottica, un festival che collochi gli aspetti dell’errore, perfezione, differenza come dimensioni esistenziali e trasversali ai diversi orientamenti disciplinari, sembra essere la naturale conseguenza delle precedenti edizioni e può rappresentare un'occasione per scoprire in se stessi che questi tre aspetti non sono contraddittori, ma sinergici.

Articolo precedente

Erasmo Leso, la lunga esperienza dell'insegnamento

Articolo successivo

Premio città di Verona

Ti potrebbe piacere anche

da sinistra Sokna Aissa Cisse, Claudia Bentivoglio, Maam Samba Mbow, Loredana Aldegheri, Rosanna Cima.
da remoto Doudou Mané Diouf
Attualità

Economia fatta col cuore

di Michele D'Andretta
28 Maggio 2025
Verona città universitaria

UnivrRun@Straverona 2025: oltre mille partecipanti per una festa di sport e comunità

di Michele D'Andretta
28 Maggio 2025
Dai dipartimenti

Lotta allo sfruttamento lavorativo: il progetto Prin protagonista di un video reportage

di Georges Chamoun
27 Maggio 2025
Dai dipartimenti

AI e meta-editoria nuove sfide tra tecnologia, etica e diritto

di Georges Chamoun
26 Maggio 2025
V - Adobestock
Attualità

Dal 3 all’8 giugno èVRgreen Week la natura è protagonista a Verona

di Michele D'Andretta
26 Maggio 2025

Ultimi articoli

da sinistra Sokna Aissa Cisse, Claudia Bentivoglio, Maam Samba Mbow, Loredana Aldegheri, Rosanna Cima.
da remoto Doudou Mané Diouf
Attualità

Economia fatta col cuore

28 Maggio 2025
Verona città universitaria

UnivrRun@Straverona 2025: oltre mille partecipanti per una festa di sport e comunità

28 Maggio 2025
Dai dipartimenti

Lotta allo sfruttamento lavorativo: il progetto Prin protagonista di un video reportage

27 Maggio 2025
Dai dipartimenti

AI e meta-editoria nuove sfide tra tecnologia, etica e diritto

26 Maggio 2025
V - Adobestock
Attualità

Dal 3 all’8 giugno èVRgreen Week la natura è protagonista a Verona

26 Maggio 2025
da sinistra Marco Peruzzi, Giampietro Ferri, Laura Calafà, Tiziana Cavllo e Stefano Catalano
Attualità

Partecipazione consapevole: un confronto sui referendum dell’8 e 9 giugno

26 Maggio 2025
Dai dipartimenti

Verona-Bayreuth, dieci anni di alleanza accademica nel segno del diritto europeo

26 Maggio 2025
Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

22 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione