Univrmagazine
sabato, 5 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    La premiazione

    A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    La premiazione

    A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

    Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Sport e salute del cuore, un connubio vincente

Dal centro per la preparazione alla Maratona diretto da Federico Schena “Bastano 30-40 minuti di camminata al giorno per salvarci la vita”. In occasione della Verona Marathon, la facoltà di Scienze motorie tra i protagonisti di un convegno in Gran Guardia

di univr
7 Marzo 2011
in Attualità

La manifestazione ormai nota a tutti Verona Marathon, oltre all’approdo a Verona di 5000 sportivi per l’occasione, ha anche visto un momento di divulgazione scientifica con il convegno “Cuore e Sport”, tenutosi il 20 febbraio alla Gran Guardia a cui hanno partecipato esponenti di rilievo dalle Scienze Motorie, dalla Cardiologia e dalla Medicina dello Sport.

I protagonisti del convegno. Il convegno ha ospitato esperti quali Pietro Delise, aritmologo a Conegliano Veneto tra i massimi esperti di morte improvvisa, Carlo Morandi preside della Facoltà di Scienze Motorie, Giorgio Morando direttore della Cardiologia Ulss 21, Federico Schena della Facoltà di Scienze Motorie,  Corrado Vassanelli direttore Cardiologia dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata e Luisa Zanolla del day-hospital di Borgo Trento.

Sport e cuore, quale rapporto? “Ormai è appurato che esiste un rapporto diretto tra sport e salute del cuore: un’attività fisica di media intensità, praticata regolarmente, permette di diminuire drasticamente le cardiopatie – afferma Schena – gli studi più recenti dimostrano che le intensità moderate sono il punto di partenza e che la maggior parte delle persone, anche con patologia, se opportunamente guidate hanno un vantaggio maggiore, dall’inclusione di attività medio-intense comprese le attività di forza muscolare”.

 “Dobbiamo entrare nell’ottica che lo sport non è affatto un optional, un’attività marginale della nostra vita, ma un impegno salvavita – aggiunge Schena –  gli studi condotti fino ad oggi hanno dimostrato che la corsa fa bene al cuore, migliora l’efficienza cardiaca e circolatoria. Durante l’esercizio si attuano molti aggiustamenti funzionali che risultano di grande efficacia per il sistema muscolare e cardiocircolatorio con effetti pari se non addirittura superiori a molti interventi farmacologici. Per questo è importante  che anche la persona con rischio di patologie cardiache si orienti concretamente verso una pratica regolare di sport di durata, come la corsa.

Federico Schena sottolinea altresì che l’approccio con la corsa, come con qualsiasi altra attività sportiva, deve essere graduale e progressivo, alcuni consigli sono essenziali per avvicinarsi alla corsa quando si è inesperti, perciò è meglio avvalersi dell’aiuto di coloro che ne studiano gli aspetti medici e scientifici.

Il centro per la preparazione alla maratona. Proprio per supportare l’attività fisica connessa alla corsa è nato nel 2007 alla Facoltà di Scienze Motorie il “Centro per la preparazione alla maratona”diretto da Federico Schena, un centro di ricerca scientifica e di servizi connessi alla Maratona che mette a disposizione degli atleti maratoneti test di valutazione ed allenamenti personalizzati, consulenza nutrizionale e psicologica, conferenze mirate ed allenatori preparati. Il maratoneta, anche a livello amatoriale che intende avvalersi dei servizi forniti dal centro, ha la possibilità di migliorare la propria modalità di allenamento e ricevere assistenza tecnica e scientifica. I controlli medici e gli interventi di valutazione a cura del Centro per la Preparazione alla Maratona sono realizzati direttamente negli spazi della Facoltà o in collaborazione con centri esterni, in diversi contesti e per diverse tipologie di atleti.

Essendo un centro di formazione sportiva in un contesto universitario, il Centro Maratona pone un’enfasi particolare anche sull’attività di formazione, occupandosi della diffusione delle conoscenze relative ai modelli ideali di allenamento e prestativo, attraverso tirocini, corsi di approfondimento, seminari, convegni e pubblicazioni scientifiche anche a livello internazionale.

“A questo proposito – conclude Schena – è bene sottolineare che essere un maratoneta, di età superiore a 50 anni, non significa necessariamente non correre il rischio di incorrere in un evento coronarico maggiore. In conclusione correre fa sicuramente molto bene al nostro profilo di rischio cardiovascolare, correre una maratona è però una condizione da eseguire sotto stretto controllo medico”.

Articolo precedente

Il paesaggio romantico

Articolo successivo

Il Campone raccontato in scatti

Ti potrebbe piacere anche

Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

di Margherita Centri
4 Luglio 2025
La premiazione
Dai dipartimenti

A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

di Margherita Centri
4 Luglio 2025
Dai dipartimenti

Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

di Elisa Innocenti
4 Luglio 2025
Il gruppo della Summer School
Dai dipartimenti

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

di Michele D'Andretta
3 Luglio 2025
da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

di Roberta Dini
2 Luglio 2025

Ultimi articoli

Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

4 Luglio 2025
La premiazione
Dai dipartimenti

A Federico Vighi il premio di Laurea Giacomo Leopardi

4 Luglio 2025
Dai dipartimenti

Alleanze educative per superare le vulnerabilità sociali

4 Luglio 2025
Il gruppo della Summer School
Dai dipartimenti

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

3 Luglio 2025
da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione