Univrmagazine
domenica, 23 Novembre 2025
verona
  • Attualità
    Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo

    Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

    Foto dell’edizione 2024

    L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

  • Ricerca
    Da sx: Milella, Scarpa, Salvia, De Manzoni

    World Pancreatic Cancer Day 2025

    da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis

    Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

  • Dai dipartimenti

    Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

    Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi

    Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

    Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock

    Il futuro del vino italiano

    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

  • Verona città universitaria
    Photo credits: @JOB&Orienta

    JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo

    Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

    Foto dell’edizione 2024

    L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

  • Ricerca
    Da sx: Milella, Scarpa, Salvia, De Manzoni

    World Pancreatic Cancer Day 2025

    da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis

    Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

  • Dai dipartimenti

    Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

    Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi

    Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

    Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock

    Il futuro del vino italiano

    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

  • Verona città universitaria
    Photo credits: @JOB&Orienta

    JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Scienze Motorie, storia di un successo

Intervista a Mattia Toffolutti, laureato alla facoltà scaligera, oggi nuovo preparatore atletico del Cesena Calcio

di univr
22 Febbraio 2011
in Attualità
Mattia Toffolutti

Mattia Toffolutti

Alla facoltà di Scienze Motorie i laureati fanno.. carriera. È questo il caso di Mattia Toffolutti, ex studente dell’università scaligera, oggi nuovo preparatore atletico del Cesena Calcio. 44 anni, dal 2007  è consulente per diverse squadre della serie A, tra cui Fiorentina, Udinese, Palermo; professionista nell’ambito della consulenza sportiva, ha collaborato con la West Ham. Con la facoltà di Scienze Motorie Toffolutti conserva ancora un legame particolare, confermato dalla sua collaborazione con il centro di preparazione alla Maratona diretto da Federico Schena.

La storia. Quella di Mattia Toffolutti è una storia tutta particolare. Un percorso “all’inverso”, iniziato prima dal mondo del lavoro in campo sportivo, dove ha acquisito una certa esperienza. Sentiva però che gli mancavano le basi teoriche e scientifiche che avrebbero completato la sua formazione. Dopo una laurea in Scenografia all’Accademia delle Belle Arti di Venezia è così approdato a 36 anni alla Facoltà di Scienze Motorie dove si è distinto per le sue competenze e per la sua grande passione. Rappresentante degli studenti,  allenatore della squadra nazionale militare di Triathlon, Toffolutti ha condotto anche il programma “110 e Sport” in onda su “Fuori Aula Network” la web-radio dell’Università di Verona, con la quale collabora ancora attualmente.

Questo particolare percorso e gli studi alla Facoltà di Scienze Motorie lo hanno portato a ricoprire oggi un ruolo di responsabilità come quello di preparatore atletico del CesenaCalcio, dimostrando come tali studi forniscano una valida e completa preparazione a chi pensa al proprio futuro professionale in ambito sportivo.

Cosa consiglierebbe agli studenti di Scienze Motorie che aspirano ad una carriera in questo settore?

 La differenza fra teoria e pratica è a volte molto importante, ma una non può prescindere dall’altra. Fate tesoro di tutte le conoscenze acquisite durante gli studi, anche se vi sembrano poco utili ai fini pratici. Vi faccio solo l’esempio della mia tesi di laurea, apparentemente fine a stessa: “Il calcio giapponese, tra sport, costume e cultura”, mi è servita come trampolino di lancio per la mia carriera odierna;  è stato proprio grazie a questo lavoro che ho conosciuto Massimo Ficcadenti, all’epoca allenatore del Verona, oggi del Cesena.

Come è arrivato dalla scenografia alle Scienze Motorie?

Ho sempre coltivato la passione per lo sport fin da giovanissimo e quando questa passione è diventata anche una professione ho sentito l’esigenza di approfondire le mie conoscenze. Così mi sono iscritto agli studi di Scienze Motorie, ho voluto comprendere le basi del comportamento sportivo, il perché si fanno o si devono fare certe attività e cosa lo sport a quel livello implichi, il ragionamento che ci sta dietro: anche con tutta la pratica di questo mondo, il quadro non è completo finchè non si acquisiscono anche conoscenze di fisiologia, anatomia e neurofisiologia”.

Cosa vuol dire esattamente essere preparatore atletico? Innanzitutto bisogna sapere come stare in mezzo agli sportivi e in questo devo dire che sono stato aiutato moltissimo dal tipo di formazione che ho ricevuto. Le scienze umanistiche assieme alle Scienze Motorie mi hanno dato la possibilità di avere una percezione a 360° dell’atleta e di come deve essere guidato dal punto di vista sportivo e di fitness, ma anche da quello umano e psicologico che non sono meno importanti: devi riuscire ad “entrare nell’atleta”e questo lo puoi fare solo con un’ottima comunicazione; mi è capitato di preparare anche atleti forti, che hanno bisogno di supporto psicologico, il confronto con te stesso e la tua preparazione quindi è continuo.

Ha ancora legami con la facoltà di Scienze Motorie?

Ho conservato un ottimo rapporto sia professionale che umano. Collaboro con il centro di preparazione alla maratona diretto da Federico Schena, progetto test di valutazione funzionale degli atleti e svolgo consulenze, mi piace tornare in quell’ambiente ogni tanto. L’anno scorso ho collaborato anche con il centro di studi e ricerca sul rugby.

Complimenti le ha provate quasi tutte le discipline…

È  utile non fossilizzarsi nella propria specialità, infatti da ogni diversa disciplina sportiva puoi acquisire degli aspetti utili a costruire una migliore metodologia e qualità del lavoro nel campo sportivo; io provengo da uno sport di endurance individuale ma multidisciplinare (nuoto, bici, corsa) quale il Triathlon, che fornisce una conoscenza diversificata e che mi ha permesso di plasmare la mia mentalità per convertirmi agli sport di squadra. Ho cominciato facendo test funzionali a squadre di Serie A, cercando di capire cosa vuol dire “visione globale” ed aggiornamento continuo. Oggi questo è il mio lavoro: preparare una squadra dal punto di vista atletico vuol dire avere una visione completa e preventiva, mettere in conto le possibilità e gli imprevisti.

Articolo precedente

Il terrorismo in Italia

Articolo successivo

Premiato il Laboratorio di Neuropsicofarmacologia

Ti potrebbe piacere anche

Da sx: Milella, Scarpa, Salvia, De Manzoni
Ricerca e innovazione

World Pancreatic Cancer Day 2025

di Michele D'Andretta
21 Novembre 2025
Dai dipartimenti

Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

di Letizia Bertotto
19 Novembre 2025
Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo
Attualità

Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

di Wiame Mosaid
18 Novembre 2025
Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi
Dai dipartimenti

Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

di Wiame Mosaid
18 Novembre 2025
Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Il futuro del vino italiano

di Letizia Bertotto
18 Novembre 2025

Ultimi articoli

Da sx: Milella, Scarpa, Salvia, De Manzoni
Ricerca e innovazione

World Pancreatic Cancer Day 2025

21 Novembre 2025
Dai dipartimenti

Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

19 Novembre 2025
Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo
Attualità

Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

18 Novembre 2025
Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi
Dai dipartimenti

Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

18 Novembre 2025
Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Il futuro del vino italiano

18 Novembre 2025
da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis
Ricerca e innovazione

Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

17 Novembre 2025
Photo credits: @JOB&Orienta
Verona città universitaria

JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

17 Novembre 2025
Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati
Attualità

Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

14 Novembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione