Univrmagazine
mercoledì, 30 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits: Archivio storico Università di Verona

    Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

    Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa

    Domenico Girelli alla guida di Bioiron

    Credits: Univr

    Studiare con i figli si può, Univr al fianco dei genitori

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits: Archivio storico Università di Verona

    Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

    Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa

    Domenico Girelli alla guida di Bioiron

    Credits: Univr

    Studiare con i figli si può, Univr al fianco dei genitori

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Inaugurato il 28° Anno Accademico

La cerimonia al polo Zanotto tra autorità, docenti e studenti

di univr
17 Febbraio 2011
in Attualità
Un momento della cerimonia

Un momento della cerimonia

Un nuovo anno accademico e un auspicio, quello di valorizzare il ruolo primario della formazione universitaria nella società. Un’analisi della situazione attuale ma anche uno sguardo al futuro. “Con la riforma universitaria si apre una nuova fase che inciderà profondamente e a lungo sul futuro dell’università e perciò anche sul futuro del paese”. Ha aperto così la cerimonia d’inaugurazione il Rettore dell’università di Verona, Alessandro Mazzucco. Sono intervenuti alla cerimonia la neo-presidente del Consiglio degli studenti Giulia De Guidi, il presidente del Consiglio Comunale Pier Alfonso Fratta Pasini,  il prefetto Perla Stancari e il sindaco di Verona Flavio Tosi. Al termine della cerimonia, il Rettore ha consegnato i diplomi di emeriti ai professori Gianfranco Bosio, già ordinario di storia della Filosofia della Facoltà di Lettere e Filosofia, Giuseppe Bruni, già ordinario di Economia Aziendale della Facoltà di Economia, Roberto Corrocher, già ordinario di Medicina Interna della Facoltà di Medicina e Chirurgia e il diploma di onorario al professor Umberto Regina, già ordinario di Filosofia morale della Facoltà di  Lettere e Filosofia.

Un grande Ateneo. “Voglio ribadire l’orgoglio per la nostra università, che è una grande università, non solo per i numeri, importanti, ma soprattutto per la qualità della ricerca – ha esordito Flavio Tosi-.”  L’ateneo scaligero vanta infatti 23 mila iscritti e si conferma al terzo posto tra i migliori atenei italiani per didattica, ricerca scientifica, strutture e scambi internazionali, secondo un recente rapporto del Censis. La grande forza dell’ateneo, secondo il sindaco, consiste nella sua apertura verso l’esterno, verso il mondo lavorativo ed economico, verso la comunità stessa. Caratteristiche che hanno portato nel tempo, a imporsi nel settore della ricerca scientifica. “Una ricerca sotto finanziata ma resa possibile dalla corretta gestione di questa amministrazione” ha detto Tosi. Uno sguardo sulla riforma, dal punto di vista degli studenti, è stato fornito da Giulia De Guidi. “Questa riforma è un processo appena iniziato, ma è un’opportunità di rilancio per l’università – ha detto De Guidi-. La revisione dello Statuto dell’università, determinerà il futuro dell’Ateneo, a favore degli studenti”. De Guidi ha poi concluso la sua relazione presentando al Sindaco alcune richieste e proposte concrete per risolvere il problema  dei trasporti che ogni giorno pesano sugli studenti pendolari.

La lectio magistralis. Che cosa ci rende umani? Perché ogni persona è unica? “La nostra unicità come specie dipende dal cervello e dalla cultura umana – ha risposto Giovanni Berlucchi, relatore della Lectio magistralis “Università, ricerca e neuroscienze come ponte fra la cultura scientifica e quella umanistica”-. L’organizzazione intima del cervello lo rende al contempo artefice e oggetto della storia della cultura umana”. Nel corso del suo intervento Berlucchi ha parlato delle scoperte neuro scientifiche più recenti, e ha delineato la capacità di immaginare e di comunicare tramite l’attività cerebrale con l’esterno delle persone in stato vegetativo non permanente.

I Quaderni. Pier Alfonso Fratta Pasini, ha ricordato il protocollo d’intesa siglato con l’università il 23 febbraio 2009, in occasione dei 50 anni dell’Ateneo veronese. “Si tratta di un progetto che ci consentirà di decollare, in quanto il futuro inizia dall’università” ha affermato Fratta Pasini. Durante il suo intervento ha presentato anche il nuovo volume della collana “I Quaderni”, che racconta la storia dell’università scaligera dal punto di vista di alcuni personaggi importanti del nostro tempo.

Una questione di sinergia. Università come punto di riferimento per interpretare le esigenze del mondo circostante. Il cuore della nostra società. È questa la metafora che più si addice all’università secondo il prefetto Perla Stancari.L’Università di Verona viene scelta da un numero sempre più crescente di giovani. Il motivo di tale risultato è da attribuire al valore della laurea conseguita a Verona che proietta i giovani nel mondo del lavoro. Secondo il rapporto Almalaurea 2010, a un anno dal temine del ciclo di studi, hanno un lavoro il 69.1% dei laureati di primo livello e l’82.9% dei laureati di laurea specialistica. Dati superiori alla media nazionale che si attesta al 49.6% per i laureati di primo livello e al 73.8% per i laureati. Fondamentale è la collaborazione tra università e territorio. “L’università deve essere in grado di creare sinergie con il mondo produttivo, per cercare di sostenere l’economia, e con le Pubbliche amministrazioni, per innovarle” ha detto Stancari. “L’innovazione consiste nello scambio con la realtà internazionale e passa attraverso una formazione di qualità. Abbiate fiducia” ha concluso Stancari.

Articolo precedente

Un ateneo per gli studenti

Articolo successivo

Un ateneo aperto al territorio

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: Archivio storico Università di Verona
Attualità

Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

di Michele D'Andretta
30 Luglio 2025
Adobe Creator: Viacheslav
Attualità

Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

di Michele D'Andretta
30 Luglio 2025
Attualità

Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

di Margherita Centri
29 Luglio 2025
Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.
Attualità

Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

di Michele D'Andretta
28 Luglio 2025
Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa
Dai dipartimenti

Domenico Girelli alla guida di Bioiron

di Michele D'Andretta
28 Luglio 2025

Ultimi articoli

Photo credits: Archivio storico Università di Verona
Attualità

Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

30 Luglio 2025
Adobe Creator: Viacheslav
Attualità

Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

30 Luglio 2025
Attualità

Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

29 Luglio 2025
Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.
Attualità

Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

28 Luglio 2025
Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa
Dai dipartimenti

Domenico Girelli alla guida di Bioiron

28 Luglio 2025
Credits: Univr
Attualità

Studiare con i figli si può, Univr al fianco dei genitori

28 Luglio 2025
Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)
Attualità

Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

25 Luglio 2025
Da sinistra: De Manzoni, Ruzzenente, Bravi, Giacomello, MaffeisPhotocredits: Aoui Verona Stampa
Attualità

Verona pioniera della chirurgia robotica pediatrica, formazione e innovazione grazie a Univr e all’Aoui

25 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione