Univrmagazine
venerdì, 4 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese

    Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

  • Ricerca
    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

  • Dai dipartimenti
    Il gruppo della Summer School

    Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

    Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Inaugurazione del XXVIII anno accademico

Mercoledì 16 febbraio alle 10.30 inaugurazione dell'anno accademico 2010-2011. Lectio magistralis affidata a Giovanni Berlucchi

di univr
8 Febbraio 2011
in Attualità

“Università, ricerca e neuroscienze come ponte fra la cultura scientifica e quella umanistica”. È il titolo della lectio magistralis della cerimonia di inaugurazione del XXVIII anno accademico affidata al professor Giovanni Berlucchi, già Ordinario di Fisiologia dell’Università .  La cerimonia si terrà mercoledì 16 febbraio 2011 alle 10.30 nell’aula magna del Polo Zanotto alla presenza del Rettore Alessandro Mazzucco, dei rappresentanti delle istituzioni, del corpo accademico, del personale tecnico-amministrativo e degli studenti e siglerà l’avvio del 28esimo anno accademico dell’ateneo scaligero.


I numeri dell'Università scaligera. Come consuetudine protrattasi negli anni, l’evento sarà un’occasione per poter ascoltare la relazione del Rettore. Mazzucco focalizzerà l’attenzione della platea sulle strategie di governance future dell’Ateneo da lui rappresentato. Nella relazione non verranno inoltre tralasciati i dati, numerici e di merito, che contraddistinguono l’Università scaligera: con i suoi 23 mila studenti è inserita dal Censis tra i “grandi atenei”, ovvero quelli con un numero di iscritti compreso tra i 20 mila e i 40 mila. Riferendosi a questa classifica, Verona si conferma anche quest’anno al terzo posto tra i migliori atenei italiani per didattica, ricerca scientifica, strutture e scambi internazionali. I dati sulle iscrizioni confermano un trend positivo: l’Università di Verona viene scelta da un numero sempre più crescente di giovani. Il motivo di tale risultato è certamente da attribuire al valore della laurea conseguita a Verona che proietta decisamente i giovani nel mondo del lavoro. Secondo il rapporto Almalaurea 2010, a un anno dal temine del ciclo di studi, hanno un lavoro il 69.1% dei laureati di primo livello e l’82.9% dei laureati di laurea specialistica, dati nettamente superiori alla media nazionale che si attesta al 49.6% per i laureati di primo livello e al 73.8% per i laureati.

La lectio magistralis. Giovanni Berlucchi, già professore di Fisiologia nella facoltà di Medicina e Chirurgia terrà una lectio magistralis dal titolo “Università, ricerca e neuroscienze come ponte fra la cultura scientifica e quella umanistica”. Nato nel 1935 a Pavia, Berlucchi si è laureato in Medicina e Chirurgia all’Università pavese  nel 1959. Dopo la laurea ha lavorato nell’Istituto di Fisiologia dell’Università di Pisa come ricercatore del Cnr con Giuseppe Moruzzi, al California Institute of Technology come “Postdoctoral Fellow” del Public Health Service of the United States con Roger W. Sperry, premio Nobel per la Medicina nel 1981, e alla University of Pennsylvania come “Research Associate” con James M. Sprague. Professore di Fisiologia all’Università di Siena nel 1975 si è poi trasferito a Pisa nel 1976 ed a Verona nel 1983. Il suo campo di ricerca riguarda le basi nervose della cognizione e del comportamento, con interessi specifici per l’attenzione visuospaziale, le interazioni e del differenze funzionali fra gli emisferi cerebrali, e lo schema corporeo.

Berlucchi: titoli e onorificenze. Berlucchi è socio nazionale dell’Accademia dei Lincei, socio dell’Accademia Europea, dell’Academia Rodinensis pro Remediatione di Stoccolma, dell’Istituto Veneto di Lettere Scienze ed Arti, dell’Accademia Virgiliana di Mantova, dell’Accademia dei Fisiocritici di Siena, dell’Istituto Lombardo di Scienze Lettere ed Arti, e membro straniero della Society for Neuroscience e della EEG Deutsche Gesellschaft. E’ stato presidente della Società Italiana di Fisiologia del 1999 al 2001 e ha ricevuto nel 2007 una laurea ad honorem in Psicologia dall’Università di Pavia. Membro del Council of the European Neuroscience Association, del Committee of the European Brain and Behaviour Society, del Council of Scientists of the Human Frontier Science Organization, del Governing Council of the International Brain Research Organization e dell’Executive Board of the International Council for Science (ICSU), Berlucchi è stato inoltre “Editor-in-Chief” della rivista Neuropsychologia (1995-1999), “receiving editor” delle riviste  Experimental Brain Research ed European Journal of Neuroscience, e ha appartenuto o appartiene a comitati editoriali di varie riviste specializzate nelle neuroscienze.

1959-2009, 50 anni di Università. Nel corso della cerimonia di inaugurazione Pieralfonso Fratta Pasini, presidente del Consiglio comunale di Verona, presenterà il nuovo volume della collana "I Quaderni" dedicato alla storia dell’ Università di Verona. Il testo riporta interventi di personaggi illustri della politica e della cultura cittadina che hanno partecipato alla nascita e allo sviluppo degli studi accademici a Verona.

Articolo precedente

Università ricerca e neuroscienze

Articolo successivo

I numeri della Global Game Jam 2011

Ti potrebbe piacere anche

Il gruppo della Summer School
Dai dipartimenti

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

di Michele D'Andretta
3 Luglio 2025
da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

di Roberta Dini
2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

di Roberta Dini
2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

di Margherita Centri
1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

di Margherita Centri
1 Luglio 2025

Ultimi articoli

Il gruppo della Summer School
Dai dipartimenti

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

3 Luglio 2025
da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi
Ricerca e innovazione

“Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Lippi, Maria Romanelli, Federico Schena e Massimo Albanese
Attualità

Accesso libero a Medicina e Odontoiatria

2 Luglio 2025
Da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Photo credits: @Augusto - Adobe Stock
Attualità

Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

1 Luglio 2025
Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)
Attualità

Il dottorato che unisce Italia e Brasile

1 Luglio 2025
Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona
Dai dipartimenti

Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

1 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione