Univrmagazine
giovedì, 8 Maggio 2025
verona
  • Attualità

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

    Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock

    Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

    Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

    De utilitate fontium. Fonti documentali e nuove tecnologie per la gestione dei rischi ambientali e culturali

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

    Andrii Yalanskyi - AdobeStock

    Università, formazione e mediazione

    Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock

    Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

    Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

  • Ricerca

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

    Correre per la scienza e per la ricerca

    Da sinistra: Paola Cesari, Francesco Sala, Luigi Cattaneo,Valeria Di Caro

    Svelati i segreti del gesto di afferrare

    Pubblicato un numero speciale di Topolino in dialetto veneziano

  • Dai dipartimenti

    In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

    da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè

    Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

    For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

    De utilitate fontium. Fonti documentali e nuove tecnologie per la gestione dei rischi ambientali e culturali

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Verona capofila nel genoma del cancro

Al gruppo di ricerca scaligero il compito di sequenziare il Dna delle neoplasie del pancreas

di univr
25 Gennaio 2011
in Attualità
Presentazione del progetto

Presentazione del progetto

Verona capofila per l’Italia nella sfida oggi più ambiziosa della ricerca biomedica. Il 24 gennaio è stato avviato il progetto internazionale “Genoma del Cancro” ideato dal Consorzio Internazionale con lo scopo di creare una mappatura delle mutazioni del Dna dei diversi tipi di tumore conosciuti. Verona, che rappresenta l’Italia nel consorzio,  avrà il compito specifico di sequenziare il Dna dei tumori endocrini ed esocrini rari del pancreas. Verona porterà il proprio contributo insieme ad Australia, Canada, Cina, Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, India, Messico, Spagna, Stati Uniti ed altri paesi. Un impegno di grande valore sostenuto dallo stesso ministro Maria Stella Gelmini che ha finanziato il progetto con 8 milioni di euro.

La presentazione al Circolo Ufficiali. Sono intervenuti alla presentazione del progetto Aldo Scarpa direttore scientifico del progetto, Alessandro Mazzucco, rettore dell’Università di Verona, Paolo Pederzoli direttore del dipartimento di Chirurgia e Oncologia, Sandro Caffi, direttore generale dell’Azienda Ospedaliera Universitaria integrata, Cinzia Bonfrisco, senatrice membro delle Commissioni Permanenti Bilancio e Finanza e Tesoro, Perla Stancari, Prefetto di Verona e Federico Cinquepalmi dirigente dell’ufficio promozione, programmazione e coordinamento della ricerca in ambito internazionale del Ministero dell’Università e della Ricerca

I protagonisti. Gli attori chiave del gruppo di Verona che affiancano Aldo Scarpa, anatomo patologo molecolare responsabile scientifico del progetto e direttore del centro “Arc-net – Alleati per la ricerca sul cancro”, sono Rita Lawlor, project manager di ARC-Net, Claudio Bassi, chirurgo di fama internazionale che gestisce la parte clinica del progetto sui tumori esocrini del pancreas in collaborazione con il gruppo australiano, Massimo Falconi, tra i masssimi esperti mondiali dei tumori endocrini, che gestisce la parte clinica sui tumori endocrini dell’ateneo veronese e Giovanni Butturini responsabile della gestione operativa clinica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona.  I collaboratori internazionali che hanno aderito al progetto italiano riconoscendone l’alta valenza scientifica sono Thomas Gress dell’Università di Marburg in Germania,  David Klimstra del Memorial Sloan Kettering di New York, Peter Metrakos della McGill University di Montreal in Canada.

Storia del progetto. Il progetto “genoma del cancro” era stato presentato  in una pubblicazione del 15 aprile 2010 sulla rivista Nature in un articolo scritto da più di 200 autori coinvolti nel grande sforzo di sequenziare il genoma di 25.000 campioni di tumore. Si tratta di quella che oggi è considerata  la sfida più ambiziosa della ricerca biomedica dopo il progetto “Genoma Umano”. Il gruppo di ricerca dell’ateneo di Verona ha il compito di sequenziare il Dna dei tumori endocrini ed esocrini rari del pancreas e collabora con il gruppo finanziato dal governo australiano per i tumori del pancreas piu’ frequenti. Un impegno di grande valore sostenuto dallo stesso ministro all’Istruzione, Università e Ricerca Maria Stella Gelmini che, a sostegno dell’impegno preso dal Rettore Alessandro Mazzucco con il Consorzio Internazionale, ha garantito il finanziamento di otto milioni di euro, durante la sua visita a Verona il 12 di marzo del 2010. “Siamo orgogliosi di rappresentare l’Italia in questo progetto destinato a segnare una pietra miliare  nella lotta contro i tumori – dichiara il rettore Alessandro Mazzuccco –. Identificare le mutazioni che causano il cancro è un obiettivo di altissimo valore per il futuro della scienza e della medicina e porterà alla possibilità di cure personalizzate per i pazienti”.

L'equipe veronese. Nell’ambito del Consorzio Internazionale l’équipe veronese ha come progetto proprio dell’Italia l’obiettivo di sequenziare 250 campioni di tumori rari del pancreas. Questi campioni sono raccolti e conservati in  una biobanca di alto profilo scientifico organizzata e gestita da ARC-Net grazie alla quale il gruppo veronese affianca anche il gruppo australiano nell’analisi del tipo più comune di cancro del pancreas. I campioni di tumori provengono in prevalenza dal gruppo interdisciplinare per il cancro del pancreas dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona diretto da Paolo Pederzoli. Tale gruppo è uno dei tre maggiori poli mondiali nella cura e nella ricerca scientifica su questo tipo di tumore ed ha oggi una delle più grandi casistiche di materiali e di informazioni clinico patologiche relativa a questo tipo di neoplasie.

Articolo precedente

Mario Camis, la memoria ritrovata

Articolo successivo

Futuri giuristi europei

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

di Georges Chamoun
7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Attualità

Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Andrii Yalanskyi - AdobeStock
Attualità

Università, formazione e mediazione

di Georges Chamoun
6 Maggio 2025
Dai dipartimenti

For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

di Margherita Centri
5 Maggio 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

In Lessinia il percorso archeologico “Archeovia di Fraselle”

7 Maggio 2025
da sinistra: Joan Julia Abuom, Lucy Muthoni Njiru, Tecla Karimi Mukiira, Alice Sipiyan Lakati, Anna Emilia Maria De Salvo, Simone Lonardi, Michela Nosè
Dai dipartimenti

Formazione e salute mentale, un ponte tra Verona e l’Africa

6 Maggio 2025
Attualità

Sogno, disincanto, utopia. Un concerto per l’Europa

6 Maggio 2025
Andrii Yalanskyi - AdobeStock
Attualità

Università, formazione e mediazione

6 Maggio 2025
Dai dipartimenti

For an Ethics of Vulnerability: Un dialogo tra Adriana Cavarero e Judith Butler

5 Maggio 2025
Photo credits: @NAMPIX - Adobe Stock
Attualità

Assegnata a Giuseppe Lippi l’edizione 2025 del Premio Filippin

5 Maggio 2025
Credits: @JacobLund - Adobe
Video

SportIs la laurea che prepara a diventare manager sportivi

30 Aprile 2025
Attualità

Univr aderisce alla raccolta fondi per la studentessa Irene Garaita Gangarossa

29 Aprile 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione