Univrmagazine
mercoledì, 2 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

  • Dai dipartimenti
    da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

    Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona

    Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

  • Dai dipartimenti
    da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

    Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona

    Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Il team scaligero Personal genomics tra i premiati di Start Cup Veneto 2010

L’idea vincente è un test genetico per la predisposizione all’infarto miocardico

di univr
29 Novembre 2010
in Ricerca e innovazione
La presentazione del progetto

La presentazione del progetto

Un kit di prevenzione genetica per il rischio cardiovascolare basato sul campionamento del Dna da utilizzare direttamente a casa propria. È questo il progetto messo a punto dal gruppo veronese Personal Genomics, tra i premiati dell’edizione 2010 di “Start cup Veneto”, la competizione tra idee d'impresa innovative finanziata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e realizzata dalle Università di Verona, Padova, Venezia Ca' Foscari e con la collaborazione di Veneto Innovazione.

 

I protagonisti. Il team di Personal Genomics è costituito da Oliviero Olivieri ordinario di Medicina interna, Massimo Delledonne associato di Biotecnologie genetiche e Domenico Girelli associato di Medicina interna. Nella predisposizione del business plan per Start Cup sono stati affiancati dal commercialista Valter Carturo, partner industriale è l’azienda Atenix srl rappresentata da Roberto Fagagnini.

L’idea è maturata nei laboratori di “Verona heart study”, la biobanca dell’Università di Verona che dal 1996 ad oggi ha raccolto i campioni biologici di oltre 2600 soggetti. Il “Verona heart study” è una risorsa preziosa, frutto di un lavoro di campionamento di oltre una decina d’anni: un vero e proprio “capitale genetico”. L’unicità di questa biobanca non sta solo nella sua dimensione numerica ma soprattutto nell’essere composta dal Dna di pazienti che hanno avuto problemi cardio-circolatori lievi o gravi che in alcuni casi li hanno portati all’intervento chirurgico.

Il kit Mi Risk. Il kit “Mi risk” (myocardial infarction risk) permetterà di conoscere la predisposizione del singolo individuo a sviluppare problemi cardiocircolatori. Il test potrà essere effettuato anche a casa propria, limitando il ricorso ad analisi o test più complessi. Il test, non invasivo, fornisce un’indicazione valida per identificare le persone a rischio di infarto. Mi risk potrà interessare un segmento della popolazione con un range di età piuttosto ampio che comprende tutte quelle persone che, per il loro stile di vita (vita sedentaria, stress, ipertensione, obesità) sono più esposte al rischio di sviluppare patologie cardiovascolari. Il vantaggio che può derivare dalla consapevolezza di un accresciuto rischio cardiovascolare consiste nell’auspicabile orientamento del paziente a stili di vita più sani e al ricorso al consiglio al medico di famiglia o allo specialista che potranno indicare controlli e strategie di prevenzione adeguate al caso.  Le varianti di rischio incluse nel kit derivano dallo studio della popolazione veronese e sono anche "mirate" sul Dna e sull'assetto genico "autoctono". Questo lo differenzia da altri test che sono in commercio in Usa e certamente rappresenta un vantaggio per la popolazione a cui il test è rivolto, cioè per gli italiani.

Come funziona. Il kit analizza su base genetica la predisposizione del singolo individuo a sviluppare un corretto metabolismo delle lipoproteine umane (Ldl e Hdl), realizzando profili di rischio personalizzati per le patologie associate. I livelli circolanti di lipoproteine a bassa densità (Ldl) e ad alta densità (Hdl) sono associati ad un aumentato rischio cardiovascolare. Le lipoproteine a bassa densità sono lipoproteine comunemente conosciute come colesterolo cattivo mentre le lipoproteine ad alta densità hanno la funzione di partecipare alla rimozione del colesterolo da un ateroma nelle arterie e trasportarlo al fegato e quindi vengono in genere comunemente chiamate colesterolo buono. Il materiale biologico utilizzato per le analisi è la saliva che permette protocolli di raccolta estremamente semplici  che il paziente è in grado di operare in totale autonomia. Il kit si presenta al cliente sotto forma di stick integrato con una provetta. Il sistema per la raccolta è molto semplice ed è costituito da capsule che contengono gel di silice che proteggono il campione quando viene conservato a lungo a temperatura ambiente.

 

La scatola del kit contiene: il manuale con le istruzioni per l’uso; il sistema Isohelix per la raccolta della saliva; la busta preaffrancata e già stampata con l’indirizzo del Centro di Genomica Funzionale dell’Università di Verona per l’invio del campione da analizzare; il questionario personale necessario per identificare il soggetto in base a età, sesso, pressione arteriosa sistolica e stato di salute generale;  la scheda per il consenso informato e l’informativa sulla privacy.  All'utilizzatore del test verrà chiesto di compilare anche un questionario di rischio per fattori tradizionali, da inserire nella busta insieme al materiale salivare. In tal modo, la risposta che riceverà sarà lo specchio del profilo di rischio globare, in cui il fattore genetico sarà "pesato" e addizionato ai fattori tradizionali.

Mi Risk prevede un utilizzo in tre fasi: raccolta del materiale biologico: il soggetto raccoglie la propria saliva grazie al sistema “Isohelix” e spedisce tutto a Personal Genomics; dopo l’estrazione del Dna dal campione si effettua l’analisi tramite la piattaforma “Illumina BeadExpress”, strumentazione che di recente ha ottenuto l’approvazione dalla commissione “Food and Drugs Administration” per la diagnostica certificata; l’ultima fase prevede l’analisi dei dati e l’invio del referto al cliente.

Articolo precedente

Carlo Ludovico Ragghianti, una vita dedicata all’arte

Articolo successivo

Anoressia e disturbi alimentari in Letteraria

Ti potrebbe piacere anche

da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

di Margherita Centri
1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

di Margherita Centri
1 Luglio 2025
Photo credits: @Augusto - Adobe Stock
Attualità

Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

di Margherita Centri
1 Luglio 2025
Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)
Attualità

Il dottorato che unisce Italia e Brasile

di Margherita Centri
1 Luglio 2025
Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona
Dai dipartimenti

Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

di Margherita Centri
1 Luglio 2025

Ultimi articoli

da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Photo credits: @Augusto - Adobe Stock
Attualità

Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

1 Luglio 2025
Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)
Attualità

Il dottorato che unisce Italia e Brasile

1 Luglio 2025
Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona
Dai dipartimenti

Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

1 Luglio 2025
photo credits "Like-Agency"
Attualità

Due progetti dell’università di Verona protagonisti al Demo Day di Inest

30 Giugno 2025
Marci Shore
Attualità

La democrazia in discussione

30 Giugno 2025
Verona città universitaria

L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

26 Giugno 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione