Univrmagazine
sabato, 19 Luglio 2025
verona
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Servizio di consulenza psicologica Esu

L'Esu di Verona "raddoppia" il servizio di consulenza psicologica a disposizione degli studenti

di univr
2 Novembre 2010
in Attualità
Il logo dello sportello psicologico dell'Esu

Il logo dello sportello psicologico dell'Esu

Il servizio di consulenza psicologica offerto dall’Esu Ardsu di Verona raddoppia. A partire da questo semestre saranno due le psicologhe che l'ente di diritto allo studio regionale mette a disposizione degli studenti dell'ateneo veronese per aiutarli ad affrontare pensieri, problemi e ansie legati non soltanto al mondo universitario ma anche alla propria personalità.

Un servizio sempre più efficiente. Aumentano le ore di assistenza settimanali, da 7 a 13, e aumentano anche le specialiste che seguono i ragazzi. A Laura Facchinetti,  già presente lo scorso anno si è aggiunta infatti Chiara Varalta. Ed è stata proprio lei a spiegare come sia stato necessario integrare il servizio “Dal momento che i ragazzi che si rivolgevano allo sportello per parlare con la mia collega erano costretti a lunghissime attese. Si arrivava a farli aspettare anche alcuni mesi. Oggi siamo in due e riusciamo a seguire meglio gli studenti che ci contattano, sia venendo di persona che scrivendoci email per risolvere piccoli problemi quotidiani”.

Donne e studenti stranieri prima di tutti. “È emerso fin da subito che la maggior parte delle persone che cercano assistenza psicologica all’Esu sono femmine – ha chiarito Laura Facchinetti spiegando che queste sono addirittura il 91% del totale, secondo i dati aggiornati a giugno –. E questo è dovuto soprattutto a due stereotipi di tipo socio-culturale. Il fatto che le donne abbiano una sensibilità diversa da quella maschile e più portata ad accettare e condividere la presenza di un problema ma anche l’accettazione, da parte della nostra comunità, del fatto che una donna chieda aiuto”. Facchinetti è convinta che quando a chiedere aiuto è un uomo, questo sia guardato con più sospetto dalla società e così i maschi tendono a risolvere da soli i propri conflitti interni, quando ciò è possibile. “L’altro dato rilevante – ha detto Gabriele Verza, direttore dell’Esu – è la presenza di cittadini stranieri al nostro sportello. Il 25% del totale vengono da altri Paesi”. “Il dato è duplice perché si parla di ragazzi che partecipano ai progetti Erasmus ma anche di figli di persone emigrate in Italia da stati molto più poveri del nostro”, ha aggiunto Giovanni Batocchio, direttore dell’ente. “Questi ultimi cercano il nostro aiuto perché sentono come molto forte la pressione sulle proprie spalle – ha puntualizzato Varalta -. Infatti si ritengono portatori di un riscatto sociale valido anche per i propri genitori che fanno grandi sacrifici per mantenerli agli studi”.

I problemi dei giovani. È emerso che gli studenti che vanno in cerca di una psicologa all’Esu non lo fanno, la maggior parte delle volte, per problemi legati al mondo universitario, alla scelta dei corsi o del lavoro che seguirà, ma per affrontare tematiche personali legate alla crescita, all’indipendenza economica e personale. Ma anche ai rapporti interpersonali e a quelli con la famiglia, senza dimenticare le liti con il fidanzato. Tutti argomenti che non ci si aspetterebbe di trovare in una struttura strettamente legata all’ateneo ma che sono spesso più urgenti per chi cerca assistenza.

Un servizio in crescita grazie al passaparola. È emerso che a portare i ragazzi in queste strutture non sono tanto i depliant informativi o gli articoli di giornale, quanto piuttosto il fenomeno informale del passaparola tra amici e conoscenti, spesso nelle aule universitarie dove nascono amicizie, amori e dove si condividono pensieri e speranze per il futuro. “È così che molti ragazzi, all’inizio riluttanti, si sono aperti a noi e insieme a noi scoperti – ha concluso Facchinetti -. Magari partendo da un problema pratico, per poi capire che avevano molto di più da raccontare”.

Informazioni utili. Il servizio di consulenza psicologica è aperto a tutti gli studenti dell'ateneo. E' sufficiente inviare un'email all'indirizzo consulenza.psicologica@esu.univr.it per poter prendere un appuntamento con una delle psicologhe della struttura ma anche per porre loro qualche domanda o soddisfare una curiosità. Inoltre, a partire da quest'anno, lo sportello è presente anche in zona Borgo Roma.

Articolo precedente

Roberta Facchinetti racconta Lexis

Articolo successivo

Sbarca a Venezia "I Play Videogame"

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

di Margherita Centri
18 Luglio 2025
Photo credits: @disq - Adobe Stock
Attualità

Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

di Margherita Centri
18 Luglio 2025
Polaroid, anni ’70
Attualità

Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

di Margherita Centri
18 Luglio 2025
Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock
Attualità

Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

di Elisa Innocenti
17 Luglio 2025
Video

Presentata la nuova offerta formativa e i servizi dell’ateneo

di Elisa Innocenti
16 Luglio 2025

Ultimi articoli

Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

18 Luglio 2025
Photo credits: @disq - Adobe Stock
Attualità

Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

18 Luglio 2025
Polaroid, anni ’70
Attualità

Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

18 Luglio 2025
Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock
Attualità

Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

17 Luglio 2025
Video

Presentata la nuova offerta formativa e i servizi dell’ateneo

16 Luglio 2025
Adobe creator: Masud
Ricerca e innovazione

Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

16 Luglio 2025
sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF
Ricerca e innovazione

Gelsibachicoltura nel veronese

16 Luglio 2025
Attualità

Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

16 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione