Univrmagazine
lunedì, 15 Settembre 2025
verona
  • Attualità

    Università e Tocatì

    Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni

    La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

    Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

  • Verona città universitaria

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Università e Tocatì

    Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni

    La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

    Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

  • Verona città universitaria

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Roberta Facchinetti racconta Lexis

Intervista a Roberta Facchinetti, ordinario di Lingua inglese dell'ateneo

di univr
2 Novembre 2010
in Attualità
Roberta Facchinetti

Roberta Facchinetti

Da giovedì 11 a sabato 13 novembre l’università di Verona ospiterà il convegno internazionale Lexis. Abbiamo fatto il punto con Roberta Facchinetti, ordinario di Lingua e traduzione inglese dell’ateneo e coordinatrice dell’evento. 

Che cos’è Lexis – The study of lexicon across cultural identities and textual genres?

Si tratta di un convegno internazionale sul Lessico in prospettiva socio-linguistica ed interculturale. Il Lessico è infatti inteso non solo come espressione linguistica dell’identità di un popolo ma anche e soprattutto come mezzo principe atto a travalicare i confini nazionali ed a cogliere, tramite i generi testuali nei quali si realizza, ciò che accomuna gli utenti della lingua, al di là dunque dell’etnia e della lingua che qualifica ciascuno di loro. Un centinaio di relatori provenienti da ogni parte del mondo interverranno al convegno, spaziando dal rapporto tra ‘lessico e cultura’ europea da un lato e le interrelazioni con i dizionari pubblicati in contesto extra-europeo; dai dizionari e glossari monolingue ai glossari plurilingue; dall’insegnamento del lessico alla storia dei dizionari e delle grammatiche; dall’uso retorico-politico dei termini al ‘lessico specialistico’ negli ambiti di legge, sport, medicina, biologia, turismo, economia, media e astronomia, per citare solo alcuni tra i più affrontati al convegno.

A chi è rivolto questo incontro?

Questa ‘tre-giorni’ internazionale è rivolta a studiosi del settore – quindi lessicografi e lessicologi – e a chiunque sia interessato a comprendere ed approfondire le straordinarie potenzialità del lessico in prospettiva interdisciplinare e interculturale. Sono particolarmente invitati a partecipare i docenti e gli studenti universitari di tutte le facoltà del nostro ateneo, oltre che gli insegnanti di ogni ordine e grado, perché, come si può leggere nel programma in rete (http://fermi.univr.it/lexis/) il convegno tocca parecchi ambiti scientifici. Le lingue di riferimento saranno in primo luogo l’inglese ed il francese, nel cui contesto fioriscono da tempo numerosi studi lessicografici e lessicologici; la centralità della prospettiva interculturale permette inoltre di aprire fronti di analisi e interrelazioni con numerose altre lingue e culture europee e non europee, occidentali ed orientali, antiche e moderne. A titolo di esempio verranno analizzati il lessico delle comunità Amish multilingue, i dizionari giapponesi e la loro influenza su quelli occidentali in prospettiva sociolinguistica, oltre che il lessico sportivo plurilingue nell’era dei Blog di Twitter, e Myspace.

In cosa consiste lo studio del lessico?

Lo studio del lessico ha una doppia valenza: lessicografica e lessicologica. La prima si riferisce alla compilazione di dizionari, siano essi monolingue, bilingue, multilingue, generali o specialistici, a stampa o in formato elettronico. La seconda si riferisce allo studio di tali dizionari e delle loro tecniche di compilazione, con particolare riferimento alla teoria e storia della lessicografia, alla terminologia e terminografia, così come alla lessicografia computazionale. In entrambe le valenze, oggi più che mai lo studioso non può esimersi dall’affrontare l’aspetto dell’interculturalità ed il ruolo che il lessico ha soprattutto in riferimento all’incontro e reciproco arricchimento tra lingue e culture diverse. Ecco dunque che nel convegno verranno illustrati studi che analizzano i punti di incontro tra lessici e dizionari in riferimento alla traduzione giuridica nelle diverse lingue dell’Unione europea, il rapporto tra lessico e mondo cinematografico in Occidente e in Oriente, ed i punti di incontro culturale che emergono tra dizionari e glossari bilingue e plurilingue quali inglese-francese-russo, inglese-svedese-greco e ancora inglese-pakistano.

Com’è possibile studiare il lessico in una prospettiva culturale e interculturale?

Ogni termine  è il risultato di numerose stratificazioni derivanti da cambiamenti interni alla lingua stessa ed esterni ad essa, cioè di carattere sociale, storico, politico e culturale. Per questo motivo il lessico nelle sue molteplici realizzazioni è la chiave di comprensione dell’identità socio-culturale di un popolo e delle innumerevoli possibilità di trovare punti di raccordo e di dialogo tra i popoli. Ciò si attua in modo particolare attraverso l’uso del lessico nei diversi generi testuali. Per fare un esempio, il linguaggio dei media e quello giornalistico in particolare, pur rispettando le specificità culturali dei singoli ambiti socio-politico-geografico nei quali trova quotidianamente espressione, possiede anche delle specificità di genere che travalicano tali identità culturali e accomunano diversi ‘mondi’ all’interno del medesimo schema strutturale, retorico e discorsivo. Il lessico è il primo gradino che porta a questa comunanza. Comprendere questo significa comprendere quanto il lessico si ponga come ponte di dialogo e di incontro tra culture diverse.

Gli ospiti internazionali che interverranno?

In primo luogo due ospiti d’eccezione terranno le cosiddette relazioni “plenarie”, volte a fornire una visione globale dell’argomento del convegno; Geoffrey Williams, presidente dell’associazione internazionale di Lessicografia Euralex, si occuperà dell’identità culturale così come emerge dall’analisi di banche dati terminologiche, cosiddette ‘corpora’, in formato digitalizzato. Jean Pruvost, direttore del Cnrs laboratory lexique dictionnaires informatique e di Dictionnaire bordas, si concentrerà sulla lessicografia francese con particolare attenzione alla situazione attuale ed alle prospettive future in contesto europeo ed extra europeo. A loro farà seguito un centinaio di interventi distribuiti in tre diverse sessioni parallele lungo tutti i tre giorni del convegno, per permettere al maggior numero possibile di relatori di presentare i risultati delle loro ricerche. Si tratta di relatori provenienti da ogni parte del mondo, tanto che il comitato organizzativo negli ultimi mesi è stato in contatto con numerosi consolati per la partecipazione al convegno di cittadini extraeuropei. Vista questa grande partecipazione, in un certo qual modo, si potrebbe dire, dunque, che ancor prima ancora di iniziare, il convegno ha in parte già raggiunto uno dei suoi scopi: favorire il dialogo tra popoli ed il reciproco arricchimento interculturale.

Articolo precedente

La salute vien giocando…

Articolo successivo

Servizio di consulenza psicologica Esu

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Università e Tocatì

di Michele D'Andretta
15 Settembre 2025
Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni
Attualità

La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

di Margherita Centri
13 Settembre 2025
Dai dipartimenti

Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

di Wiame Mosaid
12 Settembre 2025
Daniele Artoni
Dai dipartimenti

Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

di Wiame Mosaid
12 Settembre 2025
Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi
Attualità

Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

di Margherita Centri
11 Settembre 2025

Ultimi articoli

Attualità

Università e Tocatì

15 Settembre 2025
Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni
Attualità

La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

13 Settembre 2025
Dai dipartimenti

Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

12 Settembre 2025
Daniele Artoni
Dai dipartimenti

Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

12 Settembre 2025
Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi
Attualità

Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

11 Settembre 2025
Verona città universitaria

Arte in gioco a Veronetta

11 Settembre 2025
Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.
Ricerca e innovazione

Aria Nuova in Neuroradiologia

11 Settembre 2025
Attualità

Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

11 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione