Univrmagazine
venerdì, 1 Agosto 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits: Archivio storico Università di Verona

    Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

    Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa

    Domenico Girelli alla guida di Bioiron

    Credits: Univr

    Studiare con i figli si può, Univr al fianco dei genitori

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits: Archivio storico Università di Verona

    Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

    Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa

    Domenico Girelli alla guida di Bioiron

    Credits: Univr

    Studiare con i figli si può, Univr al fianco dei genitori

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Maria Fiorenza Coppari è l'“addetta stampa dell’anno”

Premiata a Trento per il progetto "L'alba delle libertà"

di univr
25 Ottobre 2010
in Senza categoria
Maria Fiorenza Coppari al momento della premiazione

Maria Fiorenza Coppari al momento della premiazione

Maria Fiorenza Coppari  ha vinto il premio “Giornalismo: l’addetto stampa dell’anno”, ideato e presieduto da Giacomo di Iasio; il riconoscimento le è stato consegnato dal vicepresidente dell’ordine nazionale dei giornalisti Enrico Paissan sabato 23 ottobre a Trento per l'"L’Alba delle Libertà", progetto culturale e artistico rivolto ai giovani e dedicato alla Costituzione, che ben rappresenta la ‘terza missione’ dell’università.

Un nuovo traguardo per “L’Alba delle Libertà”. Lo spettacolo, che aveva già raccolto consensi e la benemerenza della Presidenza della Repubblica ha ottenuto un nuovo riconoscimento. La responsabile della comunicazione integrata di ateneo nonchè ideatrice del progetto, Maria Fiorenza Coppari ha ricevuto il premio internazionale per la sezione “Cultura, informazione, spettacolo, sport” per "L'alba delle libertà" Il progetto è stato identificato come migliore proposta per “la divulgazione e la promozione di manifestazioni culturali ed artistiche, dello spettacolo e dello sport oltre all’azione nei settori specifici delle imprese di comunicazione, editoriali, di produzione televisiva, cinematografia e on-line”.

Le motivazioni del premio. Prima di consegnare il premio è stata letta la motivazione per la quale “L’Alba delle Libertà” ha meritato di vincere nella sezione cultura: “Promuovere la formazione intellettuale dei cittadini attraverso la trasmissione del sapere e lo sviluppo del senso etico: questa la missione dell’ateneo che Coppari ha coniugato redigendo un progetto culturale ed artistico “L’Alba della Libertà” destinato ai giovani, sia universitari che delle scuole medie superiori, attraverso il quale fornire agli studenti stessi e ai docenti uno strumento innovativo per lo studio della Costituzione. Il tutto sotto forma di laboratorio teatrale-didattico, attraverso il quale comunicare le passioni dei nostri costituenti, l’onestà intellettuale che ne contraddistinse l’operato e che permise loro di superare le divisioni ideologiche e di proiettare l’Italia verso il futuro. È la mente costituente lo stile di confronto che lo spettacolo vorrebbe diffondere tra le giovani generazioni. Lo spettacolo basato su un copione arricchito da alcune coinvolgenti canzoni firmate da Marco Ongaro, ricco di spunti storici e impreziosito da alcuni filmati dell’Archivio Luce e della Camera dei Deputati, ha ricevuto l’adesione del Presidente della Repubblica e il sostegno della Fondazione Cattolica ed è stato realizzato in collaborazione con le Facoltà di Giurisprudenza e Lettere e Filosofia, a il Consiglio degli studenti dell’università. Per questo la giuria presieduta da Giacomo di Iasio assegna a Maria Fiorenza Coppari il premio per la sezione cultura, informazione, spettacolo e sport”.

I ringraziamenti.“Sono molto emozionata – ha affermato Maria Fiorenza Coppari – Ringrazio il Rettore dell’Università, Alessandro Mazzucco, e tutti i docenti che hanno consentito questo progetto. Vorrei dedicare questo premio in modo particolare a tutti i giovani che hanno lavorato con me in università; si parla infatti della ‘terza missione’ dell’università, che dopo la ricerca e la didattica, ha proprio il compito di innervare nella società i contenuti e i contributi culturali che escono dalle aule, dai laboratori e promuovere la crescita sociale e lo sviluppo. La Costituzione è un tema sul quale ci siamo impegnati; l’etica pubblica crediamo sia un valore da promuovere e da difendere".

"Lo spettacolo – ha aggiunto – è nato da un gruppo di lavoro, i contenuti sono stati elaborati e affidati ad uno straordinario artista che è Marco Ongaro, messi poi in scena assieme agli studenti. Abbiamo risposto, per quanto ci è possibile, a quella domanda già posta nel 1955 da Calamandrei agli studenti milanesi che si chiedeva ‘cosa possiamo fare perché la Costituzione venga vissuta dai giovani e venga da loro conosciuta e difesa.  Da ultimo – ha concluso la responsabile della comunicazione integrata dell'università di Verona -l’abbiamo potuto presentare e abbiamo potuto cantare le canzoni dell’Alba con un coro di 80 ragazzi delle scuole di Verona giusto qualche giorno fa a Verona di fronte presidente emerito della Corte Costituzionale Valerio Onida, al quale abbiamo consegnato un diploma di honoris causa e al presidente in carica Francesco Amirante, che sono rimasti stupiti ed emozionati, ed hanno detto che questa è la strada per promuovere i valori nei quali crediamo e che tutti i giorni cerchiamo di difendere“.

Le categorie premiate. 7 le sezioni  previste nel concorso: pubblica amministrazione; sanità e diritto alla salute; non-profit; economia, finanza, innovazione, attività produttive e turismo; agricoltura, agriturismo, settore vitivinicolo e prodotti agroalimentari; ambiente ed attività ecosostenibili; cultura, informazione, spettacolo e sport. La giuria dopo aver selezionato i migliori elaborati e le domande più interessanti, ha consegnato tutti i riconoscimenti. La manifestazione era sostenuta anche da Eni Spa e patrocinata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, ministero degli Esteri, ministero dello Sviluppo Economico, rappresentanza in Italia della Commissione Europea, Consiglio della provincia autonoma di Trento, Corecom della provincia autonoma di Trento, Camera di commercio industria, artigianato ed agricoltura di Trento, Federazione nazionale della stampa italiana, sindacato dei giornalisti del Trentino Alto-Adige, Gruppo giornalisti uffici stampa, Inpgi, rete dei comunicatori antifrode dell’Olaf-Oafcn di Bruxelles, Ferpi, Associazione ‘Articolo 21’, Terna SpA.Gli altri sostenitori dell’iniziativa erano: Acri-Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio Spa; Camera di commercio industria, artigianato ed agricoltura di Trento;Conai-Consorzio nazionale imballaggi; Corecom della provincia autonoma di Trento; Dolomiti Energia SpA; Podere Fortuna; Telpress Italia Spa; Terna Spa.

21.10. 2010

Articolo precedente

Clima e mutamenti: l'importanza dell'informazione

Articolo successivo

Il Rugby al Bentegodi

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: @eshana_blue - Adobe Stock
Home Page

Nuove prospettive nella ricerca sulla demenza, Univr entra nel consorzio internazionale Demon – Sdod

di Margherita Centri
31 Luglio 2025
Photo credits: Archivio storico Università di Verona
Attualità

Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

di Michele D'Andretta
30 Luglio 2025
Adobe Creator: Viacheslav
Attualità

Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

di Michele D'Andretta
30 Luglio 2025
Attualità

Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

di Margherita Centri
29 Luglio 2025
Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.
Attualità

Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

di Michele D'Andretta
28 Luglio 2025

Ultimi articoli

Photo credits: @eshana_blue - Adobe Stock
Home Page

Nuove prospettive nella ricerca sulla demenza, Univr entra nel consorzio internazionale Demon – Sdod

31 Luglio 2025
Photo credits: Archivio storico Università di Verona
Attualità

Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

30 Luglio 2025
Adobe Creator: Viacheslav
Attualità

Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

30 Luglio 2025
Attualità

Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

29 Luglio 2025
Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.
Attualità

Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

28 Luglio 2025
Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa
Dai dipartimenti

Domenico Girelli alla guida di Bioiron

28 Luglio 2025
Credits: Univr
Attualità

Studiare con i figli si può, Univr al fianco dei genitori

28 Luglio 2025
Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)
Attualità

Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

25 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione