Univrmagazine
mercoledì, 16 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    da sinistra Altamura, Torsello, Begalli, Schena, Gugole

    Aperte le iscrizioni all’anno accademico 2025/2026

    Da sn. la premiazione del trofeo Settecolli e Massimiliano Matteazzi

    Massimiliano Matteazzi: la medaglia d’oro e i ricordi dell’università

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Photo credits: @M.studio - Adobe Stock

    Comune e Univr insieme per un turismo più smart

  • Ricerca

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

  • Dai dipartimenti

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    da sinistra Altamura, Torsello, Begalli, Schena, Gugole

    Aperte le iscrizioni all’anno accademico 2025/2026

    Da sn. la premiazione del trofeo Settecolli e Massimiliano Matteazzi

    Massimiliano Matteazzi: la medaglia d’oro e i ricordi dell’università

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Photo credits: @M.studio - Adobe Stock

    Comune e Univr insieme per un turismo più smart

  • Ricerca

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

  • Dai dipartimenti

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

    Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi

    Verona Shakespeare Fringe 2025

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Ginnastica a domicilio per l'anziano

L'ateneo scaligero e le politiche sociali per la terza età

di univr
25 Ottobre 2010
in Ricerca e innovazione

Federico Schena, ordinario di Scienze motorie dell'ateneo attento alle recenti indicazioni dell'Organizzazione mondiale della sanità, ha promosso una tesi dal titolo Attuazione di un programma di attività motoria a domicilio per l'anziano fragile.

 

Schena, punto di riferimento. Schena, docente nell'ambito delle Attività motorie preventive ed adattate, e di un corso di attività motorie e sportive per persone anziane, è il punto di riferimento per gli studenti di Scienze motorie interessati a mettere in pratica quanto imparato nelle aule universitarie. Il docente infatti offre continui stimoli e occasioni ai ragazzi, anche proponendo tesi di laurea in materia. Proprio una delle ultime tesi con un'applicabilità sociale, che ha come relatore Schena, si intitola “Attuazione di un programma di attività motoria a domicilio per l'anziano fragile”.

L'obiettivo della tesi. Sempre più comuni e aziende sanitarie promuovono piani di sostentamento per la terza età, con politiche pensate per permettere all'anziano di restare nella propria casa. Lo scopo della tesi è proprio quello di studiare queste politiche, attraverso l'introduzione di un'ulteriore rete di supporto che vede il coinvolgimento nel progetto dell'Ulss e dei medici di base. Promuovere l'attività fisica domiciliare non significa solo pensare in funzione dell'anziano, ma anche creare un programma di prevenzione che permetta di contenere i costi del problema assistenziale. Studi di questo tipo vogliono sensibilizzare quanti si occupano di salute pubblica e prevenzione sull'importanza di investire sull'esercizio fisico.

Le finalità. La finalità generale della tesi è stata raggiunta, in quanto si è riusciti a coinvolgere in un programma di attività motoria domiciliare soggetti anziani fragili mediante la collaborazione con l’ULSS e i dottori di Medicina generale. Il ruolo assunto dallo studente di Scienze motorie, in questo caso è anche quello di sensibilizzare i decisori politici ed i responsabili delle amministrazioni locali e tutti coloro che si occupano di salute pubblica e prevenzione e spingerli a promuovere i programmi di prevenzione mediante l’esercizio fisico in grado di contrastare il declino funzionale e di innalzare i parametri di efficienza fisica che sono altamente correlati con un buon stato di salute e che permettano di contenere i costi del problema assistenziale.

L’impegno costante. La facoltà di Scienze motorie dell’università di Verona ha da sempre recepito la relazione tra esercizio fisico, salute e invecchiamento di successo, rendendosi promotrice dell’importanza del ruolo preventivo e sociale dell'attività motoria in relazione allo sviluppo di programmi specifici e guidati per la terza età, sulla base delle linee guida internazionali e di un numero sempre maggiore di studi e ricerche scientifiche.Le linee guida dell’Organizzazione mondiale della sanità per la promozione dell’attività fisica nell’invecchiamento (Linee guida di Heidelberg, O.M.S., 1997) hanno messo in evidenza la specifica valenza ed utilità sociale dell’attività fisica per l’anziano, intesa non solo come strumento di prevenzione e contrasto alle più comuni patologie legate all’invecchiamento ma anche come stimolo per le relazioni interpersonali e strumento per accrescere l’autostima e la percezione della possibilità di un ruolo sociale attivo.

L’Oms. Le linee guida dell'Organizzazione mondiale della sanità per la promozione dell'attività fisica nell'invecchiamento mettono in evidenza la valenza e l'utilità sociale del movimento per l'anziano, inteso come strumento di prevenzione delle più comuni patologie legate all'età, ma anche come stimolo per le relazioni interpersonali. L'università di Verona, e nello specifico la facoltà di Scienze motorie, ha da sempre recepito la relazione tra esercizio fisico, salute e invecchiamento di qualità e si è fatta promotrice di programmi specifici pensati per la terza età.

Articolo precedente

Che tempo faceva a Verona

Articolo successivo

Pulito per tutti

Ti potrebbe piacere anche

da sinistra Altamura, Torsello, Begalli, Schena, Gugole
Attualità

Aperte le iscrizioni all’anno accademico 2025/2026

di Michele D'Andretta
15 Luglio 2025
Dai dipartimenti

“Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

di Elisa Innocenti
11 Luglio 2025
Da sn. la premiazione del trofeo Settecolli e Massimiliano Matteazzi
Attualità

Massimiliano Matteazzi: la medaglia d’oro e i ricordi dell’università

di Margherita Centri
11 Luglio 2025
Ricerca e innovazione

Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

di Elisa Innocenti
10 Luglio 2025
Attualità

Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

di Michele D'Andretta
9 Luglio 2025

Ultimi articoli

da sinistra Altamura, Torsello, Begalli, Schena, Gugole
Attualità

Aperte le iscrizioni all’anno accademico 2025/2026

15 Luglio 2025
Dai dipartimenti

“Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

11 Luglio 2025
Da sn. la premiazione del trofeo Settecolli e Massimiliano Matteazzi
Attualità

Massimiliano Matteazzi: la medaglia d’oro e i ricordi dell’università

11 Luglio 2025
Ricerca e innovazione

Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

10 Luglio 2025
Attualità

Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

9 Luglio 2025
Photo credits: @M.studio - Adobe Stock
Attualità

Comune e Univr insieme per un turismo più smart

7 Luglio 2025
Attualità

Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

7 Luglio 2025
Da sinistra Sidia Fiorato,  Felice Gambin e Silvia Bigliazzi
Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

4 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione