Univrmagazine
venerdì, 12 Settembre 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

    Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

    I partecipanti alla conferenza stampa di presentazione

    Ottobre Rosa 2025, l’università di Verona al fianco della prevenzione del tumore al seno

    Photo credits: Guido - Adobe stock

    La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

  • Verona città universitaria

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

    Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

    I partecipanti alla conferenza stampa di presentazione

    Ottobre Rosa 2025, l’università di Verona al fianco della prevenzione del tumore al seno

    Photo credits: Guido - Adobe stock

    La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

  • Verona città universitaria

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Nutrizione, metabolismo e diabete nel bambino

Congresso nell’aula magna del Policlinico G.B. Rossi da giovedì 14 a sabato 16 ottobre

di univr
11 Ottobre 2010
in Ricerca e innovazione

La colazione è il peggior nemico dei bambini? Troppi bambini non la fanno o la fanno male e l'abitudine di saltare l’appuntamento mattutino con latte e biscotti lascia in dote almeno un paio di eredità “in ambito nutrizionale” che spesso tendiamo a sottovalutare: obesità e diabete. Un’occasione per discutere degli obiettivi prioritari della prevenzione in età infantile di due delle patologie più diffuse tra gli adulti sarà il terzo congresso “Nutrizione, metabolismo e diabete nel bambino” che si terrà nell’aula magna del policlinico G.B. Rossi di Verona da giovedì 14 a sabato 16 ottobre.

Il congresso. L’evento, che aprirà i battenti giovedì alle 12, è organizzato dalla facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università in collaborazione con la Società Italiana di Pediatria e la Federazione Italiana dei Medici Pediatri. L’incontro è presieduto da Leonardo Pinelli della Pediatria generale dell’Università di Verona e la segreteria scientifica è diretta da Claudio Maffeis e Giampietro Chiamenti, entrambi professori del dipartimento di Scienze della Vita e della Riproduzione. L’evento sarà un’occasione per coinvolgere una ampia platea di medici pediatri, nutrizionisti e dietisti. sul tema relativo alla nutrizione ed al metabolismo nel bambino e nell’adolescente. Saranno trattati  inoltre argomenti quali le nuove tecnologie del trattamento del diabete, il dismetabolismo più importante del bambino, e implicazioni psicologiche associate a questa malattia.

Bauli spa ha deciso di offrire un contributo alle due presentazioni più significative presentate al congresso. Si tratta di una iniziativa che dimostra l’attenzione di una grande azienda alimentare veronese alla promozione dello studio e della ricerca in campo nutrizionale. Il premio sarà consegnato sabato mattina al termine del convegno.

Diabete e obesità. “La nutrizione è un fattore determinante – spiegano gli esperti – mangiare in modo adeguato facilita il mantenimento dello stato di salute e aiuta a recuperarlo quando questo è modificato dalla malattia. L’esposizione ad una nutrizione adeguata sin dalla nascita è quindi fondamentale per la prevenzione. Gli obiettivi prioritari per combattere queste due minacce per la salute partono dall’allattamento al seno prolungato e uno svezzamento adeguato, accompagnati da un monitoraggio costante della velocità di crescita del lattante. L’aumento eccessivo del peso neiprimi mesi di vita è un importante fattore di rischio importante per l’obesità nelle età successive. Non va somministrato latte vaccinonei primi 12 mesi di vita. Fondamentale la promozione dell'attività motoria fin dalle prime età. I bambini si muovono troppo poco. Cosa dire poi della colazione: troppi bambini non la fanno o la fanno male. L'abitudine di non assumere la colazione è  associata all'eccesso ponderale. Nuovi dati evidenziano lo stretto rapporto tra performance mentale e consumo della colazione al mattino, con un ruolo chiave giocato dai carboidrati”.

Insieme ad obesità e diabete, altre 3 tematiche in ambito nutrizionale risultano di estrema attualità per il pediatra. “Innanzitutto il disagio psicologico – continuano gli specialisti – i disturbi del comportamento alimentare (bulimia, anoressia, alimentazione compulsiva, etc.) sono più comuni nel bambino con obesità e con diabete. Le prime esperienze con il cibo, le abitudini nutrizionali familiari, la costante valutazione della velocità di crescita durante l'intera età evolutiva fattori chiave per la prevenzione. Il colesterolo, se elevato, fa danni già nel bambino. Riconoscere e curare l'ipercolesterolemia sin dall’infanzia permette di ridurre la mortalità nell'età adulta. Lo studio genetico di queste malattie è possibile e dà utili indicazioni al clinico. È in aumento l’alimentazione vegetariana: è in aumento nella popolazione. Molti i benefici, anche per i più piccoli, purché lo stato nutrizionale venga costantemente monitorato dal pediatra (esperto in nutrizione). E’ necessario maggior rispetto e sostegno alla scelta di genitori vegetariani di non far mangiare carne ai loro figli, altrimenti si induce  “il fai da te”, che può essere pericoloso. L’industria alimentare dovrebbe introdurre, come da tempo accade in altri Paesi, alimenti fortificati (Vit B12, Vit D, ferro, etc)”.

Ruolo del pediatra. Dai genitori il piccolo eredita geni e stile di vita nutrizionale e motorio. L'azione dei geni è influenzata dall'ambiente, e quindi anche dalla nutrizione. Le modalità con cui la madre nutre il suo piccolo influenzano i suoi comportamenti anche nel lungo termine. L'intervento di informazione e di educazione alla corretta nutrizione deve quindi iniziare alla nascita. Il pediatra è la figura di riferimento al riguardo. Egli cura le malattie del bambino ma anche opera per la loro prevenzione. La corretta nutrizione del bambino è fondamentale per la prevenzione di tutte le malattie croniche degenerative proprie dell'età adulta (obesità, diabete, ipertensione, dislipidemie, aterosclerosi, osteoporosi, tumori). Il pediatra ha quindi il compito di seguire tutte le tappe di accrescimento e sviluppo del bambino, monitorando con attenzione la sua velocità di crescita e le sue abitudini nutrizionali e motorie, intervenendo per promuovere la loro correzione qualora necessario. Importante è anche il ruolo che il pediatra assume nella educazione delle famiglie ad una scelta di alimenti sostenibili non solo sotto il profilo eco ambientale ma anche su quello dei costi alla produzione, come recentemente indicato dalla nazioni unite nel documento Unep.

Il diabete. Tre le grandi aree di interesse per i piccoli ed i giovani affetti dal diabete insulino dipendente: tecnologia, disagio psicologico e rete assistenziale. Tecnologia: nuovi strumenti per il monitoraggio continuo dei valori glicemici e per la somministrazione dell'insulina stanno rapidamente rivoluzionando le modalità di trattamento del diabete insulino dipendente. L'ottimizzazione della cura è quindi sempre più fine e offre al pediatra diabetologo nuove modalità di intervento con benefici importanti per tutti i pazienti. Disagio psicologico: convivere con il diabete presenta dei disagi di ordine psicologico, specialmente in un bambino ed in un adolescente. Nuove tecniche di intervento aiutano oggi gli operatori nel promuovere il benessere psicologico del paziente e dei suoi genitori, favorendo un miglior controllo della malattia . Tutti i bambini con diabete hanno diritto ad avere un'assistenza ad  alta specializzazione. Questo può essere ostacolato dalla distanza tra la sede di residenza della famiglia ed il centro di riferimento specializzato. La creazione di reti di assistenza specialistica organizzate su base regionale come accade nel Veneto, in Campania ed in Calabria, è una risposta moderna ed efficace a questa esigenza.

Informazioni sul congresso:  Segreteria Organizzativa Doc Congress Srl – Via Giovanna d’Arco, 47 20099 SESTO SAN GIOVANNI – Milano info@doc-congress.com – www.doc-congress.com

Articolo precedente

Slitta la riforma. A che gioco giochiamo?

Articolo successivo

Teatro, musica e spettacolo al via due nuovi master

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

di Wiame Mosaid
12 Settembre 2025
Daniele Artoni
Dai dipartimenti

Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

di Wiame Mosaid
12 Settembre 2025
Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi
Attualità

Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

di Margherita Centri
11 Settembre 2025
Verona città universitaria

Arte in gioco a Veronetta

di Elisa Innocenti
11 Settembre 2025
Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.
Ricerca e innovazione

Aria Nuova in Neuroradiologia

di Letizia Bertotto
11 Settembre 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

12 Settembre 2025
Daniele Artoni
Dai dipartimenti

Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

12 Settembre 2025
Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi
Attualità

Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

11 Settembre 2025
Verona città universitaria

Arte in gioco a Veronetta

11 Settembre 2025
Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.
Ricerca e innovazione

Aria Nuova in Neuroradiologia

11 Settembre 2025
Attualità

Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

11 Settembre 2025
I partecipanti alla conferenza stampa di presentazione
Attualità

Ottobre Rosa 2025, l’università di Verona al fianco della prevenzione del tumore al seno

10 Settembre 2025
Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

10 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione