Univrmagazine
mercoledì, 2 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

  • Dai dipartimenti
    da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

    Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona

    Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Photo credits: @Augusto - Adobe Stock

    Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

  • Ricerca
    Il gruppo di ricerca

    Ridefinito il Cut-Off dell’Indice di massa corporea per gli atleti

    Tabbi-Zonzini-San-Biagio-Luciani-Bravi-Nocini-Carlucci-Gotti

    In Aoui primo trapianto di cuore artificiale del Veneto

    Domenico Girelli eletto presidente della società internazionale Bioiron

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

  • Dai dipartimenti
    da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo

    La lezione di Enzo Tortora

    I protagonisti del convegno

    A Verona i big della finanza matematica internazionale

    Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)

    Il dottorato che unisce Italia e Brasile

    Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona

    Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

  • Verona città universitaria

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

    Da sinistra, Filippo La Porta e Nicola Pasqualicchio

    Filippo La Porta e l’arte del riassunto

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Le frontiere dell'agroalimentare

Ospiti d'eccellenza al convegno organizzato da Mps e "IlSole24ore"

di univr
27 Settembre 2010
in Attualità
Il tavolo dei relatori - foto Marchiori

Il tavolo dei relatori - foto Marchiori

Prospettive, strategie e sfide. L’agroalimentare nel distretto economico veronese vive in simbiosi assoluta con territorio e tradizione ma guarda al futuro oltre confine. Là dove il fattore premiante è la qualità e il biglietto da visita è il prodotto stesso. Del futuro e del presente della filiera agroalimentare s'è parlato in un dibattito organizzato in Gran Guardia da Monte dei Paschi – Antonveneta insieme a "IlSole24ore" cui han preso parte oltre ai vertici di Antonveneta, Bettina Campedelli prorettore dell’università scaligera e docente di Economia aziendale, il presidente della Provincia di Verona Giovanni Miozzi,  Ettore Riello presidente di VeronaFiere e gli imprenditori del settore Alberto Bauli presidente del gruppo Bauli Sandro Boscaini presidente Masi Bruno Trentini direttore generale de Cantina di Soave e Mauro Rosati di Fondazione Qualivita. Massimo Esposti caporedattore centrale del “IlSole24ore” ha moderato il dibattito.

Dimensioni e opportunità. A  Bettina Campedelli il ruolo di argomentare tra numeri e prospettive quella che parrebbe essere (quasi) una sfida per gli imprenditori dell'agroalimentare. Grandi numeri, opportunità e minacce, basta osservare i dati: la filiera agroalimentare in Italia rappresenta l’8.5% del Pil ed il 12.5% dell’occupazione. Il fatturato medio annuale si aggira sui 120mila milioni di euro. Dimensioni economiche notevoli se si evidenzia anche che circa un quarto dei consumi complessivi interni italiani sono agroalimentari. Numeri importanti ma non tutto è roseo, "La produzione nell'agroalimentare è  polverizzata, il sistema imprenditoriale in Italia e nel Veneto difficilmente tende ad integrarsi – spiega Campedelli – e a confermarlo sono i numeri, basti pensare che solo a Verona ci sono 18000 imprese agricole, 700 industrie alimentari e 5000 imprese nel commercio e ristorazione". In questo modo risulta difficile per imprese dai "numeri mini" investire in risorse umane altamente specializzate.

Qualità, servizio, ecologia e immagine. Son 4 indicazioni chela prorettrice dell'ateneo vuol imporre come sfide dell'innovazione per un settore che – seppur traino dell'economia – non sempre viaggia a pieno regime. E a prendere la palla al balzo accarezzando e addolcendo le argomentazioni proposte da Bettina Campedelli sono gli stessi imprenditori. "Operiamo in un mondo globale, vantiamo grandi eccellenze ma la dimensione aziendale è ancora troppo piccola, serve l'ausilio di una strategia di management" afferma Alberto Bauli. Ettore Riello è invece critico nei confronti dell'eccessivo campanilismo nella distribuzione e punta tutto sulle eccellenze che devono essere consolidate "La genialità imprenditoriale può stare anche nel piccolo" afferma il presidente di VeronaFiere . Con Mauro Rosari di Qualivita il discorso si fa più politico e parzialmente polemico: "L'agricoltura italiana è bistrattata a Bruxelles e l'augurio è quello di non cambiare il ministro Galan, tale scelta ci porterebbe indietro". Al convegno s'è discusso anche del comparto vitivinicolo. E' da cercarsi nel territorio l' evoluzione di un brand vincente: innovazione nella tradizione è un connubio che accomuna sia l'amarone di Sandro Boscaini che il consorzio Soave rappresentato da Bruno Trentini.

Territorio, Economia e Innovazione. Banca Monte dei Paschi di Siena in collaborazione con “IlSole24ore” ha organizzato un road show di nove incontri sul territorio (Prossimi incontri: Caserta, 6 ottobre 2010 – La sfida qualità nell'agrolimentare e Ascoli Piceno, 19 ottobre 2010 – Design italiano, qualità nel mondo). L’istituto bancario toscano, forte della diffusione capillare su tutto il suolo italiano che nel Nordest si declina in banca Antonveneta, propone delle occasioni di dibattito e approfondimento sulle strategie aziendali più innovative attraverso un confronto tra rappresentanti del mondo della ricerca, delle istituzioni locali ed d imprenditori. Per informazioni

Leggi l'editoriale di Bettina Campedelli sul futuro dell'agroalimentare

Articolo precedente

Criminalità organizzata, nessuno è immune

Articolo successivo

Conferenza “Arte e scienza da Leonardo a Galileo”

Ti potrebbe piacere anche

da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

di Margherita Centri
1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

di Margherita Centri
1 Luglio 2025
Photo credits: @Augusto - Adobe Stock
Attualità

Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

di Margherita Centri
1 Luglio 2025
Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)
Attualità

Il dottorato che unisce Italia e Brasile

di Margherita Centri
1 Luglio 2025
Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona
Dai dipartimenti

Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

di Margherita Centri
1 Luglio 2025

Ultimi articoli

da sinistra: Giuseppe Comotti, Mauro Regis, Tommaso Tuppini, Olivia Guaraldo
Attualità

La lezione di Enzo Tortora

1 Luglio 2025
I protagonisti del convegno
Attualità

A Verona i big della finanza matematica internazionale

1 Luglio 2025
Photo credits: @Augusto - Adobe Stock
Attualità

Al via il progetto Polis per un Veneto più inclusivo

1 Luglio 2025
Mauro Tescaro e Andrea Caprara con il giudice Marcelo Milagres e il procuratore di stato Érico Andrade (Photo credits: Juarez Rodrigues/ TJMG)
Attualità

Il dottorato che unisce Italia e Brasile

1 Luglio 2025
Gianluca Trifirò durante il convegno. Foto realizzata da Ufficio Stampa Aoui Verona
Dai dipartimenti

Anziani e farmaci. Un progetto innovativo per ridurre le terapie inutili

1 Luglio 2025
photo credits "Like-Agency"
Attualità

Due progetti dell’università di Verona protagonisti al Demo Day di Inest

30 Giugno 2025
Marci Shore
Attualità

La democrazia in discussione

30 Giugno 2025
Verona città universitaria

L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

26 Giugno 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione