Univrmagazine
mercoledì, 27 Agosto 2025
verona
  • Attualità
    Adobe creator: Pier Fax

    L’Ateneo al Film festival della Lessinia

    Al centro Lanzarin e Bravi

    Aoui inaugura il Polo Alte Energie, investimenti fatti per oltre 25 milioni

    Photo credits: Archivio storico Università di Verona

    Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @Irina B - Adobe Stock

    Professioni sanitarie, fino al 26 agosto è possibile iscriversi ai corsi offerti dall’ateneo di Verona

    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

    Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa

    Domenico Girelli alla guida di Bioiron

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Adobe creator: Pier Fax

    L’Ateneo al Film festival della Lessinia

    Al centro Lanzarin e Bravi

    Aoui inaugura il Polo Alte Energie, investimenti fatti per oltre 25 milioni

    Photo credits: Archivio storico Università di Verona

    Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @Irina B - Adobe Stock

    Professioni sanitarie, fino al 26 agosto è possibile iscriversi ai corsi offerti dall’ateneo di Verona

    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

    Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa

    Domenico Girelli alla guida di Bioiron

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

“Vergine Madre” a Unifestival

Lunedì 21 giugno canti, commenti e racconti di un’anima in cerca di salvezza dalla Divina Commedia

di univr
18 Giugno 2010
in Attualità

Sei canti della Divina Commedia,  fra i più amati. Sei tappe di un pellegrinaggio nel mezzo del cammin di nostra vita. E’ il viaggio che Lucilla Giagnoni, autrice ed interprete, proporrà lunedì sera alle 21 nel chiostro di San Francesco. L’evento aprirà Unifestival, la rassegna co–organizzata da Università di Verona ed Esu – Ardsu ideata e diretta dall’Ufficio Comunicazione integrata d’Ateneo. Sei serate ad ingresso gratuito dal 21 al 26 giugno. In caso di pioggia lo spettacolo si terrà nell’aula magna del Polo Zanotto.

Lo spettacolo .“Vergine Madre” offre, per la prima volta a Verona, una lettura dantesca tutta al femminile. Da una partenza intima, Lucilla Giagnoni costruisce un viaggio dove alterna ai canti danteschi poesie e racconti, spiegazioni pungenti e osservazioni ironiche. Lungo il percorso canta la tragica passione di Francesca da Rimini, il lato oscuro di un uomo come Ulisse, la terribile sorte di un padre come Ugolino, la santità dei bambini come Piccarda. E’ la “Commedia Umana” di Dante, dove dalle parole del poeta, eternamente ripetute come le preghiere, scaturiscono storie. Lo spettacolo chiude con la stupenda preghiera dal Paradiso “Vergine Madre” richiamata nel titolo.

Quello che si compone sul palcoscenico è il disegno di una famiglia, attraverso un percorso che si rivela costeggiatato da figure “parentali”. I protagonisti sono il viaggio (Il primo canto dell'inferno), la donna  (Francesca il V), l'uomo (Ulisse, il XXVI), il padre (Ugolino il XXXIII), la bambina (Piccarda il III del Paradiso), la madre (Vergine madre il XXXIII del paradiso).

Il commmento dell'autrice. “Sono parole incantatorie, quelle della Divina Commedia,  parole taumaturgiche, rituali -spiega Lucilla Gianoni -. Eternamente ripetute come le preghiere. Dalla lettura dei canti scaturiscono storie. La poesia e l'arte sono una tregua per gli affanni degli uomini. Il lato oscuro di Ulisse, l'aspetto meraviglioso e terribile del padre, la santità dei bambini, la lussuria di tutte le donne, la grandezza della madre; un percorso ricco, sorprendente  e, soprattutto, confortante. Come la preghiera. A cantare e raccontare storie è una donna. Perché più spesso sono le donne a pronunciare, senza mediazioni, il desiderio di pace. Sherazade si salva raccontando. E perché sicuramente l’anima ha una voce femminile”.

 

Lucilla Giagnoni. Cura la sua formazione d'attrice presso la Bottega teatrale di Gassman.
Dal 1986 al 2002 è interprete degli spettacoli del Laboratorio Teatro Settimo: Esercizi sulla tavola di Mendeleev (Premio Francesca Alinovi-Opera Prima e presentato ai festival internazionali di Salisburgo, Madrid, Amburgo, Barcellona, Melbourne), Riso amaro (Premio Wave, Copenhagen), Nel Tempo tra le guerre, Istinto Occidentale, Stabat Mater (Premio Fringe Festival di Edimburgo 1991 e di cui nel 1995 ha curato la regia), La Storiadi Romeo e Giulietta (Premio Ubu per ladrammaturgia), Modelli, Villeggiatura. Smanie, avventure e ritorno (Biglietto d'oro A.G.I.S. per la ricerca. Premio I.D.I. per la drammaturgia. Nomination premio Ubu per la regia), Tartufo, Canto per Torino (spettacolo-evento realizzato in collaborazione con la Città e la Provincia di Torino),Totem, Macchinario. Adriano, Le Fenicie, Macbeth concerto. E’ autrice e interprete di In risaia (1996),  di Nudo su paesaggio (1998), di Atlante (2000), Manuale per  fondare una città (2001) Chimera(2003) premio città di Novara 2003,tratto dall’omonimo romanzo di Sebastiano Vassalli.  Ha interpretato nel 1997 il melologo Messaggi e bottiglie,nel 1999Tracce di Anne con la regia di K.Mitchell al Piccolo Teatro di Milano, nel 2002 Alianti. Nel 2003Othello con Michele di Mauro. Ha lavorato inoltre con Paola Borboni e Luigi Squarzina. E' autrice di trasmissioni radiofoniche e televisive, quali Cicci Schicci (1995), Giada varietà del sabato pomeriggio (1996), C’è una favola per te  (2001), Glu-Glu (2001), lucilla.g (2004). Insegna narrazione alla scuola Holden di Torino. Ha partecipato ai film: Nostos di Franco Piavoli,San Salvario di Enrico Verra, Il dolce rumore della vita di Giuseppe Bertolucci, A/r andata e ritorno di Marco Ponti.

Articolo precedente

"Le stagioni di Gigi" a Unifestival

Articolo successivo

“Bocche di rosa” a Unifestival

Ti potrebbe piacere anche

Adobe creator: Pier Fax
Attualità

L’Ateneo al Film festival della Lessinia

di Michele D'Andretta
26 Agosto 2025
Photo credits: @Irina B - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Professioni sanitarie, fino al 26 agosto è possibile iscriversi ai corsi offerti dall’ateneo di Verona

di Margherita Centri
8 Agosto 2025
Al centro Lanzarin e Bravi
Attualità

Aoui inaugura il Polo Alte Energie, investimenti fatti per oltre 25 milioni

di Margherita Centri
4 Agosto 2025
Photo credits: @eshana_blue - Adobe Stock
Home Page

Nuove prospettive nella ricerca sulla demenza, Univr entra nel consorzio internazionale Demon – Sdod

di Margherita Centri
31 Luglio 2025
Photo credits: Archivio storico Università di Verona
Attualità

Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

di Michele D'Andretta
30 Luglio 2025

Ultimi articoli

Adobe creator: Pier Fax
Attualità

L’Ateneo al Film festival della Lessinia

26 Agosto 2025
Photo credits: @Irina B - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Professioni sanitarie, fino al 26 agosto è possibile iscriversi ai corsi offerti dall’ateneo di Verona

8 Agosto 2025
Al centro Lanzarin e Bravi
Attualità

Aoui inaugura il Polo Alte Energie, investimenti fatti per oltre 25 milioni

4 Agosto 2025
Photo credits: @eshana_blue - Adobe Stock
Home Page

Nuove prospettive nella ricerca sulla demenza, Univr entra nel consorzio internazionale Demon – Sdod

31 Luglio 2025
Photo credits: Archivio storico Università di Verona
Attualità

Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

30 Luglio 2025
Adobe Creator: Viacheslav
Attualità

Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

30 Luglio 2025
Attualità

Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

29 Luglio 2025
Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.
Attualità

Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

28 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione