Univrmagazine
giovedì, 18 Settembre 2025
verona
  • Attualità
    In foto mediatori, coach e studenti Mav al Polo Santa Marta Università Verona con i vincitori dell’edizione 2024

    Al via la sfida “master” per preparare i mediatori di domani

    Da sn. Luigi Tronca, Chiara Matilde Ferrari e Leonardo Latella

    Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

    Università e Tocatì

    Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni

    La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti
    Gruppo studenti Ginevra

    Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

  • Verona città universitaria

    Il Museo del Contemporaneo Univr ottiene il suo primo riconoscimento nazionale

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    In foto mediatori, coach e studenti Mav al Polo Santa Marta Università Verona con i vincitori dell’edizione 2024

    Al via la sfida “master” per preparare i mediatori di domani

    Da sn. Luigi Tronca, Chiara Matilde Ferrari e Leonardo Latella

    Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

    Università e Tocatì

    Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni

    La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti
    Gruppo studenti Ginevra

    Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

  • Verona città universitaria

    Il Museo del Contemporaneo Univr ottiene il suo primo riconoscimento nazionale

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Giuliana Sgrena, cronista di guerra

Intervista a Giuliana Sgrena, giornalista del "il manifesto" rapita in Iraq nel 2005

di univr
14 Giugno 2010
in Attualità
Giuliana Sgrena

Giuliana Sgrena

Giuliana Sgrena,  giornalista e scrittrice de "Il manifesto" ha concesso a Univrmagazine un'intervista in cui rivisita alcuni momenti della sua vita di giornalista e non solo prima e dopo il 2005, anno del rapimento in Iraq.

Ha deciso di tornare il Iraq 4 anni dopo il suo rapimento. Perché? Ho deciso di tornare là per due motivi. Innanzitutto perché volevo far conoscere ai lettori la mia persona e il mio vissuto, dal momento che sono stata spesso bistrattata dalla stampa italiana. In secondo luogo perché sentivo il bisogno di tornare nei luoghi della mia prigionia e di affrontarli. Era un percorso che dovevo fare per guarire le ferite del cuore.

È tornata nei luoghi del sequestro? E dove è stato ucciso Calipari? La prima volta che sono tornata in Iraq no… ma poi ho capito che dovevo affrontare quei ricordi per poter andare avanti. Così mi sono fatta coraggio e, con molte difficoltà e reticenze da parte dell’ambasciata italiana a Bagdad, ho trovato un soldato iracheno disposto ad accompagnarmi. È stata durissima: non ho riconosciuto il luogo in cui Calipari è stato ucciso. Forse perché è cambiata la morfologia di quei posti o forse perché non ero ancora pronta ma vi assicuro che quella sera se nono avessi avuto con me una bottiglia di whisky, nessun sonnifero sarebbe bastato a farmi addormentare. Quel giorno è morta anche una parte di me insieme a Calipari.

È stata accusata di "essersela andata a cercare" quando, nel 2005, è stata rapita. Non sono andata a cercarmela, io facevo il mio lavoro e cercavo di farlo nel miglior modo possibile. In quel periodo in Iraq era molto facile venire sequestrati, soprattutto se si usciva dagli alberghi. Ma non è detto nemmeno questo in quanto le ‘due Simone’ sono state rapite nella loro casa. Io prendevo tutte le precauzioni del caso quando uscivo: non dicevo a nessuno dove fossi diretta, cambiavo molte volte il mio percorso e stavo molto attenta che nessuno mi seguisse. Eppure tutto questo non è bastato! Oggi, comunque, il mio modo di lavorare è lo stesso. Questo significa fare il cronista di guerra.

Che cosa pensa dei cosiddetti giornalisti embedded? Io rivendico il mio modo di fare la giornalista. Se non vedo le cose non so raccontarle. Tuttavia, per quello che ho passato, non mi sento di giudicare le persone che si fanno proteggere dai soldati o che comunque decidono di uscire meno possibile dalle proprie stanze d’albergo e si affidano molto ad internet. Questo però non è vero giornalismo. Quello si fa sul campo, dove la gente muore e dove puoi anche rischiare la vita in prima persona.

Com’è la condizione della donna oggi e com’era durante il regime di Saddam Hussein? A discapito di quanto viene raccontato dalla stampa italiana, durante la dittatura di Saddam Hussein le donne godevano del codice di famiglia più progressista del Medio Oriente: erano libere di uscire in gruppo o da sole anche la sera, potevano guidare l’auto e indossare jeans. Con la caduta del regime, nel 2003, sono saliti al potere i religiosi sciiti che hanno abolito quel codice e instaurato un regime religioso integralista, per cui i diritti sono stati compressi e le donne sono state costrette ad indossare veli ma soprattutto burqa , non hanno più potuto uscire di casa o frequentare le università né guidare e tantomeno uscire da sole. Con le ultima elezioni – in cui ha vinto un partito moderato – gli iracheni hanno manifestato una gran voglia di laicità e quando sono tornata in Iraq ho trovato una vita e un fervore che mai mi sarei aspettata. Purtroppo però sembra che i religiosi sciiti stiano riacquistando vigore grazie a degli accordi politici e, se dovessero tornare al potere, sarebbe tremendo per tutti ma soprattutto per le donne.

Qual è l’immagine che ci viene data dell’Iraq e quanto è lontana dalla verità? Oggi non ci viene raccontato alcun Iraq. Se ci si pensa l’Iraq e il suo popolo sono scomparsi quasi completamente dalle pagine dei nostri giornali. Il motivo è semplice: se non si parla di guerra sembra che questa non ci sia e il non parlarne fa comodo a molte persone. Eppure in Iraq, in questi anni, si è fatto molto ma resta da fare ancora tantissimo. Nelle case di Bagdad la corrente va e viene e – chi è fortunato – ce l’ha per poche ore al giorno. L’assenza pressoché totale di servizi sta rendendo la situazione invivibile. Questo inoltre non permette il formarsi di un tessuto sociale ed è molto grave per una democrazia neonata. Stiamo parlando di un Paese che ha delle risorse naturali che, se sfruttate, potrebbero garantire a quella regione un ruolo predominante nell’area Medio Orientale. Bisognerebbe che fossero sfruttate nel modo giusto, ma questo non va d’accordo con gli interessi commerciali europei che, in quell’area, sono enormi.

Articolo precedente

Scienza, cultura e quotidianità di Sandro Ruffo

Articolo successivo

Festa d'estate al Centro di salute mentale

Ti potrebbe piacere anche

In foto mediatori, coach e studenti Mav al Polo Santa Marta Università Verona con i vincitori dell’edizione 2024
Attualità

Al via la sfida “master” per preparare i mediatori di domani

di Matteo Caleffa
18 Settembre 2025
Gruppo studenti Ginevra
Dai dipartimenti

Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

di Matteo Caleffa
17 Settembre 2025
Verona città universitaria

Il Museo del Contemporaneo Univr ottiene il suo primo riconoscimento nazionale

di Elisa Innocenti
17 Settembre 2025
Da sn. Luigi Tronca, Chiara Matilde Ferrari e Leonardo Latella
Attualità

Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

di Gaia Nencioni
16 Settembre 2025
Attualità

Università e Tocatì

di Michele D'Andretta
15 Settembre 2025

Ultimi articoli

In foto mediatori, coach e studenti Mav al Polo Santa Marta Università Verona con i vincitori dell’edizione 2024
Attualità

Al via la sfida “master” per preparare i mediatori di domani

18 Settembre 2025
Gruppo studenti Ginevra
Dai dipartimenti

Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

17 Settembre 2025
Verona città universitaria

Il Museo del Contemporaneo Univr ottiene il suo primo riconoscimento nazionale

17 Settembre 2025
Da sn. Luigi Tronca, Chiara Matilde Ferrari e Leonardo Latella
Attualità

Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

16 Settembre 2025
Attualità

Università e Tocatì

15 Settembre 2025
Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni
Attualità

La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

13 Settembre 2025
Dai dipartimenti

Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

12 Settembre 2025
Daniele Artoni
Dai dipartimenti

Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

12 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione