Univrmagazine
mercoledì, 28 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    da sinistra Sokna Aissa Cisse, Claudia Bentivoglio, Maam Samba Mbow, Loredana Aldegheri, Rosanna Cima.
da remoto Doudou Mané Diouf

    Economia fatta col cuore

    V - Adobestock

    Dal 3 all’8 giugno èVRgreen Week la natura è protagonista a Verona

    da sinistra Marco Peruzzi, Giampietro Ferri, Laura Calafà, Tiziana Cavllo e Stefano Catalano

    Partecipazione consapevole: un confronto sui referendum dell’8 e 9 giugno

    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Lotta allo sfruttamento lavorativo: il progetto Prin protagonista di un video reportage

    AI e meta-editoria nuove sfide tra tecnologia, etica e diritto

    Verona-Bayreuth, dieci anni di alleanza accademica nel segno del diritto europeo

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

  • Verona città universitaria

    UnivrRun@Straverona 2025: oltre mille partecipanti per una festa di sport e comunità

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    da sinistra Sokna Aissa Cisse, Claudia Bentivoglio, Maam Samba Mbow, Loredana Aldegheri, Rosanna Cima.
da remoto Doudou Mané Diouf

    Economia fatta col cuore

    V - Adobestock

    Dal 3 all’8 giugno èVRgreen Week la natura è protagonista a Verona

    da sinistra Marco Peruzzi, Giampietro Ferri, Laura Calafà, Tiziana Cavllo e Stefano Catalano

    Partecipazione consapevole: un confronto sui referendum dell’8 e 9 giugno

    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Lotta allo sfruttamento lavorativo: il progetto Prin protagonista di un video reportage

    AI e meta-editoria nuove sfide tra tecnologia, etica e diritto

    Verona-Bayreuth, dieci anni di alleanza accademica nel segno del diritto europeo

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

  • Verona città universitaria

    UnivrRun@Straverona 2025: oltre mille partecipanti per una festa di sport e comunità

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Giuliana Sgrena racconta il suo ritorno

La giornalista ha presentato il suo ultimo libro al Polo Zanotto

di univr
17 Maggio 2010
in Attualità
Giuliana Sgrena insieme ai relatori

Giuliana Sgrena insieme ai relatori

“Il bisogno di tornare a confrontarmi con i luoghi dove il trauma si è consumato, questo mi ha portato a tornare in Iraq”. E’ così che ha introdotto il suo ultimo libro Giuliana Sgrena, la giornalista rapita a Baghdad nel 2005 ospite al Polo Zanotto in un'iniziativa promossa dal corso di laurea in Scienze della comunicazione. In un'aula gremita di studenti la Sgrena ha presentato il suo ultimo libro ‘Il ritorno. Dentro il nuovo Iraq’, edito da Feltrinelli. All’incontro erano presenti i docenti di Filosofia politica Olivia Guaraldo e Lorenzo Bernini. Ha introdotto Guido Avezzù, preside della facoltà di Lettere e Filosofia.

La parola all'autrice. Questo testo, che racconta il ritorno della giornalista dopo il rapimento del 4 febbraio 2005 a Bagdad e la liberazione avvenuta un mese dopo in circostanze drammatiche che hanno portato all’uccisione dell’agente dei servizi segreti italiani Nicola Calipari, ha suscitato delle polemiche. “I media mi accusano di essermela andata a cercare”, ha detto sostenendo la falsità di quest’accusa. Un cronista di guerra, secondo la giornalista, non può stare chiuso in albergo ad aspettare notizie da internet o dalle fonti ufficiali e non può nemmeno girare sempre al fianco dei militari come fanno i cosiddetti embedded perché la sua visione – in questo modo – è parziale.

Dopo Calipari un pezzo di libertà in meno. Una volta tornata a Bagdad, Sgrena è andata a vedere i luoghi del rilascio e  quelli della sparatoria. “Non ho riconosciuto i posti”, ha detto. Ed è stato così che ha capito che non aveva superato del tutto quell’esperienza e che, forse, non la supererà mai perché “Con la morte di Calipari mi è stato portato via per sempre un pezzo di libertà. E’ come se fosse morta una parte di me insieme all’uomo che mi aveva salvata”, ha spiegato. Il racconto degli istanti precedenti al suo rilascio ha fatto calare nel più totale silenzio la platea. "I rapitori mi avevano fatto intendere che l’auto in cui mi avevano immobilizzata in attesa dello scambio degli ostaggi era imbottita di esplosivo e, se le cose non fossero andate come previsto, l’avrebbero fatta saltare in aria". Il primo volto amico che lei ricorda è proprio quello di Calipari che continuava a ripeterle che era libera e al sicuro con lui. Durante il viaggio per l’aeroporto insieme all’agente, lui le raccontava di amici comuni che avrebbero potuto visitare una volta rientrati in Italia. Ma, proprio a poche centinaia di metri dalla meta, quando la giornalista iniziava a realizzare lo scampato pericolo, il ‘fuoco amico’ – come lo chiama Sgrena nel libro – ha ucciso Calipari e ferito lei. “La tragedia si è consumata proprio quando credevo di averla scampata”, ha detto. 

Il ritorno: una Bagdad febbricitante. L’Iraq che ha trovato al suo ritorno, quattro anni dopo, è molto diverso da come se lo sarebbe immaginata: donne a volto scoperto in giro da sole la sera, ragazze in jeans per mano a giovani uomini per le vie della città, auto guidate da donne. Tutto questo era inimmaginabile all’inizio della guerra. Eppure, sebbene gli iracheni abbiano manifestato il loro bisogno di libertà votando un partito laico e moderato alle ultime elezioni, incombe la minaccia di un ritorno al potere dei partiti religiosi sciiti. "Se questo dovesse accadere – ha concluso Sgrena – tutti i diritti verrebbero nuovamente compressi e l’integralismo finirebbe per mettere in ginocchio un Paese già provato da anni di dittatura prima e dalla guerra poi. Bisogna confidare nel fatto che, a discapito dell’immagine che dell’Iraq danno i media italiani, il popolo iracheno è quello con il livello più alto di istruzione in Medio Oriente e con la cultura più fervida. Questi elementi possono essere la base per la ricostruzione di un Paese che come ha ricordato l’autrice, se manca di molti mezzi, non manca però della basi".

Articolo precedente

La parola ai ragazzi

Articolo successivo

Le opere di Castelvecchio in un volume

Ti potrebbe piacere anche

da sinistra Sokna Aissa Cisse, Claudia Bentivoglio, Maam Samba Mbow, Loredana Aldegheri, Rosanna Cima.
da remoto Doudou Mané Diouf
Attualità

Economia fatta col cuore

di Michele D'Andretta
28 Maggio 2025
Verona città universitaria

UnivrRun@Straverona 2025: oltre mille partecipanti per una festa di sport e comunità

di Michele D'Andretta
28 Maggio 2025
Dai dipartimenti

Lotta allo sfruttamento lavorativo: il progetto Prin protagonista di un video reportage

di Georges Chamoun
27 Maggio 2025
Dai dipartimenti

AI e meta-editoria nuove sfide tra tecnologia, etica e diritto

di Georges Chamoun
26 Maggio 2025
V - Adobestock
Attualità

Dal 3 all’8 giugno èVRgreen Week la natura è protagonista a Verona

di Michele D'Andretta
26 Maggio 2025

Ultimi articoli

da sinistra Sokna Aissa Cisse, Claudia Bentivoglio, Maam Samba Mbow, Loredana Aldegheri, Rosanna Cima.
da remoto Doudou Mané Diouf
Attualità

Economia fatta col cuore

28 Maggio 2025
Verona città universitaria

UnivrRun@Straverona 2025: oltre mille partecipanti per una festa di sport e comunità

28 Maggio 2025
Dai dipartimenti

Lotta allo sfruttamento lavorativo: il progetto Prin protagonista di un video reportage

27 Maggio 2025
Dai dipartimenti

AI e meta-editoria nuove sfide tra tecnologia, etica e diritto

26 Maggio 2025
V - Adobestock
Attualità

Dal 3 all’8 giugno èVRgreen Week la natura è protagonista a Verona

26 Maggio 2025
da sinistra Marco Peruzzi, Giampietro Ferri, Laura Calafà, Tiziana Cavllo e Stefano Catalano
Attualità

Partecipazione consapevole: un confronto sui referendum dell’8 e 9 giugno

26 Maggio 2025
Dai dipartimenti

Verona-Bayreuth, dieci anni di alleanza accademica nel segno del diritto europeo

26 Maggio 2025
Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

22 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione