Univrmagazine
martedì, 14 Ottobre 2025
verona
  • Attualità

    Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Riforma del mercato del lavoro della PA

  • Ricerca
    Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio

    Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

    Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona

    Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

    Photo credits: @Mariya - Adobe Stock

    Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

    Un anno di progetto Proben

  • Dai dipartimenti

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Scienze nutraceutiche e della salute alimentare: un corso giovane che cresce e forma i primi laureati

  • Verona città universitaria

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Riforma del mercato del lavoro della PA

  • Ricerca
    Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio

    Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

    Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona

    Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

    Photo credits: @Mariya - Adobe Stock

    Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

    Un anno di progetto Proben

  • Dai dipartimenti

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Scienze nutraceutiche e della salute alimentare: un corso giovane che cresce e forma i primi laureati

  • Verona città universitaria

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Epilessia: nasconderla non serve. Curarla sì

Epilessia e scuola: quali difficoltà per l’inserimento?

di univr
22 Febbraio 2010
in Ricerca e innovazione
Un momento del convegno

Un momento del convegno

Come affrontare una crisi epilettica all'interno della scuola? Gli insegnanti hanno un'adeguata preparazione? Di questo si è discusso durante l’incontro che si è tenuto al Centro Marani dell'Ospedale Civile Maggiore. Erano presenti Luigi Giuseppe Bongiovanni di Neurologia all’Università di Verona, Tiziano Zanoni di neurologia all’Ospedale Civile Maggiore di Verona e Marilena Vecchi, rappresentante regionale della Lice, Lega italiana contro l’epilessia. Sono intervenuti Bernardino Dalla Bernardina, Francesca Offredi e Katia Battistella di Neuropsichiatria infantile all’Università di Verona, Silvana Beltrame dell’ufficio di Medicina Legale Ulss 20 di Verona e Franco Larocca del dipartimento di Scienze dell’Educazione all’ateneo scaligero.

L’intervento di Dalla Bernardina. Ha aperto la prima delle due giornate dedicate all’epilessia Almerino Brigato, responsabile locale dell’Aice, l'associazione italiana contro l’epilessia. A seguire, Dalla Bernardina ha affrontato il tema della crisi epilettica: quali sono i rischi? Come si può intervenire? "I problemi maggiori sembrano essere legati alla durata della crisi, per questo motivo è bene saper agire sul momento – ha spiegato Dalla Bernardina – il primo intervento utile deve avvenire a scuola. Ecco dunque alcuni accorgimenti: distendere il soggetto su un lato per evitarne il soffocamento, disporre un cuscino sotto la schiena del malato, allontanare qualsiasi oggetto contro cui il bambino possa andare a sbattere durante la crisi. Poiché inoltre la più pericolosa conseguenza di una crisi è rappresentata dal momento della caduta del soggetto, è bene che il bambino non frequenti da solo ambienti molto piccoli e ingombri di oggetti". Dalla Bernardina ha in ultimo sottolineato ciò che è richiesto al personale docente in questi casi: disponibilità e buon senso.

Protocolli di valutazione. Francesca Offredi si è occupata di spiegare come avviene la valutazione neuropsicologica dei soggetti con epilessia. "E’ necessario individuare le funzioni deficitarie del soggetto attraverso la valutazione di una serie di variabili quali l’intelligenza, il linguaggio, la memoria e l’attenzione – ha sottolineato -. Viene poi chiesto ai genitori di compilare una scheda di valutazione degli aspetti comportamentali del bambino. Nel cervello del bambino, più elastico rispetto ad uno già formato, la funzione di un’area danneggiata può essere portata avanti con successo da un’altra area". La Offredi ha in ultimo proposto i risultati ottenuti su un campione di 66 bambini, di cui l’80% affetto da epilessie idiomatiche, cioè benigne, in cui nessuno ha riportato prestazioni cognitive sotto la media.

L’inserimento scolastico.  "Non tutti i bambini affetti da epilessia mostrano problematiche legate all’inserimento – ha spiegato la dottoressa Battistella -. Laddove queste sussistano sono di tre tipi: cognitive, di apprendimento e di comportamento. Ma quali sono le variabili alla base della relazione epilessia-difficoltà? L’eziologia, cioè l’età d’esordio della malattia, il tipo di crisi, la sua frequenza, la tipologia e la topografia dei parossismi. Sono inoltre da tener presenti alcuni fattori esterni che possono rendere l’inserimento scolastico del bambino affetto difficoltoso: l’iperprotezione, la difficoltà di accettazione, l’ansia, la distorsione della percezione e l’anticipazione di insuccesso".

La disabilità in università. Con la legge 17/99 è diventata obbligatoria nelle università l'individuazione di una struttura come riferimento per gli studenti disabili. All’ateneo scaligero esiste, da 10 anni, il centro servizi per studenti disabili. E il suo responsabile, il professor Larocca, si è mostrato orgoglioso nell’affermare che si tratta del primo nato in tutta Italia. Tra le funzioni del centro, ha ricordato Larocca, ci sono lo stanziamento di sussidi tecnici e didattici anche tramite la convenzione con enti esterni, un servizio di tutorato, il trattamento personalizzato per il superamento degli esami, l’uso di specifici mezzi in relazione all’handicap e un servizio di consulenza psico-pedagogica specifico.

Articolo precedente

Consegna diplomi Master in "Mediazione, comunicazione interculturale e gestione dei conflitti"

Articolo successivo

I giovedì della scienza: un viaggio nel mondo dell’ignoto

Ti potrebbe piacere anche

Verona città universitaria

Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

di Matteo Caleffa
13 Ottobre 2025
Attualità

Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

di Letizia Bertotto
13 Ottobre 2025
Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio
Ricerca e innovazione

Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

di Wiame Mosaid
13 Ottobre 2025
Dai dipartimenti

“Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

di Wiame Mosaid
10 Ottobre 2025
Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona
Ricerca e innovazione

Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

di Gaia Nencioni
10 Ottobre 2025

Ultimi articoli

Verona città universitaria

Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

13 Ottobre 2025
Attualità

Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

13 Ottobre 2025
Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio
Ricerca e innovazione

Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

13 Ottobre 2025
Dai dipartimenti

“Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

10 Ottobre 2025
Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona
Ricerca e innovazione

Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

10 Ottobre 2025
Photo credits: @Mariya - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

10 Ottobre 2025
Ricerca e innovazione

Un anno di progetto Proben

10 Ottobre 2025
Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock
Attualità

Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

8 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione