Univrmagazine
venerdì, 23 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Caso Glaxo. Realizzare un Centro di nanotecnologie in ambito biomedico

La proposta del Rettore in una lettera al Presidente della Regione Galan e al Sindaco Flavio Tosi

di univr
17 Febbraio 2010
in Attualità

La probabile chiusura del Centro di Ricerche Glaxo di Verona rappresenta ben più che uno degli ormai dolorosamente frequenti casi di dismissioni aziendali causate dalla crisi economico-finanziaria in corso. Non è nemmeno la espressione di una crisi del settore farmaceutico nel nostro Paese, che pure c’è e pesa gravemente sulla produzione del settore nel nostro Paese, gravata dalla imposizione automatica di partecipare al ripiano della inefficiente spesa sanitaria di alcune Regioni.
La crisi del Centro veronese di Glaxo è crisi del governo della ricerca scientifica in Italia, sulla quale vale solo la pena ricordare che esso non riesce a trovare la propria vera natura, che dovrebbe essere quella di una medaglia con una faccia rappresentata dalla cultura, l’altra rappresentata dalla managerialità.
Ciò premesso – riflessioni che attengono a competenze e scelte politiche, in relazione alle quali il mondo di coloro che la ricerca la fanno, non è mai consultato – voglio fare poche ragionate considerazioni sul tema Centro Ricerche Glaxo Verona.
Non è il caso di ribadire la straordinaria valenza di questo Centro, all’interno del quale si è costituita una non comune serie di competenze ben precise e dedicate, dotate di attrezzature e tecnologie di prim’ordine – anche queste non facilmente fungibili in ambiti sostanzialmente diversi da quelli per i quali sono state costruite – e la sua attiva presenza non solo nella ricerca di specifica competenza, ma anche nella valutazione della ricerca e nella epistemologia.
Tutto ciò è, peraltro, indispensabile conoscere e tenere in considerazione per capire che per salvare quel capitale unico, non lo si deve smembrare e nemmeno lo si può convertire ad altre finalità. Per continuare a mantenere il suo valore deve essere mantenuto sostanzialmente integro nelle infrastrutture, nelle attrezzature e soprattutto nel suo capitale intellettuale. Se questo gruppo di ricercatori fossero dispersi, si perderebbe per sempre quella esclusiva massa critica e quella competenza internazionale che ne fanno un patrimonio esclusivo. Nemmeno si può equivocare sul ruolo di questo personale, che non è fatto da “tecnici analisti di laboratorio” addetti alla esecuzione di natura chimica o chimico-fisica, ma da “ricercatori”, il cui compito è di ideare ed elaborare progetti di ricerca. Nel caso di Glaxo, quest’ultima è la componente peculiare che ne fa una realtà veramente esclusiva.
Certo, non sono molte le soluzioni compatibili con un obiettivo di conservazione di questo patrimonio, peraltro a mio modo di vedere, irrinunciabile. Non è di certo alla portata di una singola Università o di una singola territorialità. La costituzione di un parco scientifico all’interno di una ben precisa identità disciplinare di ricerca transazionale e trasferimento tecnologico è, in teoria, molto allettante. Ma per concretezza, se ne debbono identificare i finanziatori motivati e capaci di coprire i costi non banali.
Mi sembra che il livello di decisionalità debba essere elevato ad un contesto condiviso tra governo nazionale e regione, che debbono operare una scelta di obiettivo e poi identificare lo strumento finanziario per sostenerlo. E’ fuor di dubbio che possa e debba rappresentare una realtà di ricerca regionale inserita in un circuito nazionale, così come è avvenuto per l’IIT di Genova.
La destinazione può essere evidentemente diversa, in ragione di diverse priorità valutate da chi ne ha la responsabilità. Tuttavia non credo si possa dimenticare che la Regione Veneto, in accordo con il Governo, ha fatto delle scelte di distretto ben precise, tra le quali emergono le attività del distretto per le nanotecnologie che ha sviluppato presso il parco scientifico Vega una nanofabrication facility focalizzata su materiali nano-strutturati innovativi, utilizzabili nella produzione industriale.
Perché allora non rispettare la vocazione del centro di ricerche Glaxo utilizzandolo per insediare in esso o attorno ad esso un centro di nanotecnologie in ambito biomedico? Sarebbe questa una scelta totalmente coerente con le competenze del Centro di ricerca Glaxo e con i grandi potenziali scientifici esistenti nei settori della biologia molecolare, delle biotecnologie, delle scienze mediche di cui, centrate attorno alle sue Università, gode la Regione Veneto e che costituirebbero un nuovo polo trainante per il Paese.

Alessandro Mazzucco

Articolo precedente

10 mila presenze a Infinita…mente

Articolo successivo

Lanciare la coscienza oltre l'ostacolo

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione