Univrmagazine
sabato, 25 Ottobre 2025
verona
  • Attualità

    Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale in Europa: milioni di persone restano senza cure adeguate

    C’è aria di innovazione a Verona

    Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock

    Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

  • Ricerca
    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    Photo credits: @weerasak - Adobe Stock

    Il progetto Mnesys contro la fatica che non passa

    Photo credits: @yong - Adobe Stock

    Progetto Re-shift, come combattere la crescente diffusione di ansia e depressione

    Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arhendrix -  Adobe stock

    L’umanistica in formazione

    Photo credits: @BillionPhotos.com - Adobe Stock

    Libri che accompagnano, versi che guariscono: biblioterapia e poesiaterapia all’Università di Verona

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale in Europa: milioni di persone restano senza cure adeguate

    C’è aria di innovazione a Verona

    Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock

    Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

  • Ricerca
    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    Photo credits: @weerasak - Adobe Stock

    Il progetto Mnesys contro la fatica che non passa

    Photo credits: @yong - Adobe Stock

    Progetto Re-shift, come combattere la crescente diffusione di ansia e depressione

    Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @arhendrix -  Adobe stock

    L’umanistica in formazione

    Photo credits: @BillionPhotos.com - Adobe Stock

    Libri che accompagnano, versi che guariscono: biblioterapia e poesiaterapia all’Università di Verona

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Erri de Luca e il peso della farfalla

Erri De Luca, a Verona nell’ambito del progetto FreeEntry, svela il valore dei libri e della scrittura

di univr
15 Febbraio 2010
in Attualità
Erri De Luca sul palco del Filippini

Erri De Luca sul palco del Filippini

Il libro, materiale molto resistente.  Erri de Luca nel presentare il nuovo romanzo “Il peso della farfalla” (Feltrinelli 2009) ha parlato del potere dei libri, delle proprie esperienze di vita e di formazione nonché della visione artistica e culturale della scrittura e della lettura. 

 

De Luca a Freeentry. L’incontro tra lo scrittore napoletano e il pubblico veronese ha dato il via alla seconda edizione di “Free-entry” ingresso libero alle idee, manifestazione culturale organizzata dall’assessorato alle politiche giovanili del Comune di Verona, in collaborazione con Fondazione Aida. Oltre duecento i lettori e le lettrici assiepati nella sala del teatro Filippini.

Chiedere per sapere. Incalzato dalle domande di Giovanni Cerutti, neolaureato dell'ateneo veronese, Erri De Luca subito distingue tra un chiedere per sapere – il latino quaerere – e un chiedere per ottenere – il latino petere. “Oggi il gesto della gioventù è chiedere per sapere – afferma De Luca – quello della mia generazione era invece un chiedere per ottenere. Ho avuto la fortuna di crescere, nella mia infanzia, in una stanza piena di libri, in un appartamento a Napoli, nei vicoli del dopoguerra. Era la stanza per i libri, di mio padre. Sono cresciuto con questo magnifico materiale isolante intorno. In età da lettura ho semplicemente “staccato” i libri dalle pareti, e ho avuto accesso a questa letteratura adulta. Capisci come sono fatti i grandi, che sembrano non avere difetti; attraverso quei libri capisci i crolli, le imperfezioni, i quadri, i disastri degli adulti: visibili, visitabili, e anche sabotabili.”

Una parete di conoscenza. Per il giovanissimo De Luca conoscere significava quindi sapere come sono fatti gli adulti da dentro: “me ne stavo semplicemente in silenzio, zitto contro di loro” dice lo scrittore. “I libri hanno un potere isolante, ma anche delle virtù – continua de Luca – sono l’unica cosa che si è salvata nel nostro appartamento nel dopoguerra. Solo i libri hanno resistito a tutti gli incendi. Era un materiale molto “resistente” quello dei libri. E in questo 1900 il libro è servito anche a resistere meglio. Nel 1941-42 nel ghetto di Wilno gli ebrei avevano recuperato man mano i libri e creato una biblioteca pubblica: più andava avanti la distruzione, più aumentavano i libri. Meno lettori, e più libri. Libri che avevano il potere di fornire delle calorie necessarie, un potere di distrazione da quella realtà.”

Libri dal carcere. Lo stesso potere di evasione che i libri hanno portato all’interno delle carceri: “fino agli anni ’60 si entrava in prigione in massa – racconta lo scrittore – dove ognuno sta isolato. Senza una possibile solidarietà che non sia quella della condizione oppressa. Quando siamo entrati in carcere eravamo contagiosi, attraverso la nostra presenza iniziarono delle rivolte carcerarie. Rivolte per superare quel muro di isolamento. Non c’era nessun libro dentro la prigione. Il fatto che li portassimo e che circolassero liberamente significò per i carcerati un nuovo tempo di conoscenza di sé, e di distacco da sé.” I libri hanno questa forza di distacco, un potere di evasione in stato di oppressione: “durante la veglia è come continuare a stare in un altro posto – continua lo scrittore – non è come oggi: la responsabilità dello scrittore, del libro, è solo quella di tenere compagnia al lettore. Oltre a questo cosa posso fare? – si po’ domandare uno scrittore contemporaneo – dovrebbe essere responsabile del fatto che il diritto di parola è un diritto di tutti, ovunque, anche degli analfabeti.” Il libro è “evasione, consistenza, resistenza, insomma caloria”.

La scrittura: precisione e peso delle parole. “Ho fatto per una ventina d’anni l’operaio quello che faccio con la scrittura non c’entra niente col verbo “lavorare”. Per me la scrittura è stata sempre il contrario. Possedeva questa volontà di contraddizione della mia giornata lavorativa. Un puntiglio di opposizione. Mi giustificava. Era il mio tempo opposto, contrapposto a quello del lavoro. Un libro deve essere questo: deve portare il lettore, non deve essere il lettore che si porta il libro, ma l’opposto. Quel libro doveva avere tutta la forza di sollevarmi tutto quanto anche facendomi magari sbagliare la fermata dell’autobus. Se invece aggiungeva peso alla mia giornata, quel libro mi cadeva di mano. Il libro deve portarsi tutto il peso del lettore.”

Articolo precedente

I giovedì della scienza: un viaggio nel mondo dell’ignoto

Articolo successivo

Infinita…mente secondo Berlucchi

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

di Elisa Innocenti
24 Ottobre 2025
Photo credits: @sebra -   Adobe stock
Attualità

Salute mentale in Europa: milioni di persone restano senza cure adeguate

di Michele D'Andretta
24 Ottobre 2025
Attualità

C’è aria di innovazione a Verona

di Matteo Caleffa
24 Ottobre 2025
Photo credits: @arhendrix -  Adobe stock
Dai dipartimenti

L’umanistica in formazione

di Michele D'Andretta
23 Ottobre 2025
Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock
Attualità

Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

di Michele D'Andretta
22 Ottobre 2025

Ultimi articoli

Attualità

Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

24 Ottobre 2025
Photo credits: @sebra -   Adobe stock
Attualità

Salute mentale in Europa: milioni di persone restano senza cure adeguate

24 Ottobre 2025
Attualità

C’è aria di innovazione a Verona

24 Ottobre 2025
Photo credits: @arhendrix -  Adobe stock
Dai dipartimenti

L’umanistica in formazione

23 Ottobre 2025
Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock
Attualità

Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

22 Ottobre 2025
Attualità

Il Recruiting Day si riconferma in Ateneo

22 Ottobre 2025
Photo credits: @BillionPhotos.com - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Libri che accompagnano, versi che guariscono: biblioterapia e poesiaterapia all’Università di Verona

22 Ottobre 2025
Il team di ricerca
Ricerca e innovazione

La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

22 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione