Univrmagazine
venerdì, 23 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Infinita…mente secondo Berlucchi

Il bilancio della manifestazione nelle parole di uno dei padri della neuroscienza.

di univr
12 Febbraio 2010
in Attualità
Giovanni Berlucchi

Giovanni Berlucchi

La Dottoressa Coppari, giustamente fiera della sua creatura Infinita…mente e del grande successo di pubblico riscosso da questa seconda edizione dell’iniziativa, certo non inferiore a quello già molto lusinghiero della precedente edizione, mi ha chiesto di scrivere qualche riga sulle mie impressioni di partecipante a un paio di eventi e soprattutto di spettatore assiduo durante le tre giornate della manifestazione.

Le mie impressioni non avrebbero potuto essere più positive sia per la qualità culturale e scientifica delle relazioni, sia per la straordinaria espressione di interesse dimostrata dalla cittadinanza e in particolare dai cosiddetti non addetti ai lavori, che non hanno esitato a bombardare i relatori con domande le più svariate, tutte indicative di una genuina curiosità intellettuale. L’unico mio rammarico è stato paradossalmente causato dalla ricchezza stessa del programma, che con l’inevitabile sovrapposizione temporale di alcuni eventi mi ha impedito di gustarli tutti. Avrei sentito molto volentieri, per esempio, l’intervista a Paolo Conte, magari con la speranza di sentirlo accennare qualche strofa di Genova per noi, ma la concorrenza dei racconti affascinanti sul cervello matematico e sui numeri allineati nello spazio mentale ha finito per prevalere. 

Per secoli e forse millenni gli uomini si sono considerati diversi da tutti gli altri viventi per ragioni sovrannaturali. Ai giorni nostri invece la scienza e la stessa filosofia ci dicono che ciò che ci rende umani è il nostro sistema nervoso, prodotto dell’evoluzione biologica non meno che oggetto e agente allo stesso tempo di una evoluzione culturale che ha generato e genera continuamente i saperi e i valori propri dell’umanità. L’esortazione socratica a conoscere se stessi potrebbe essere riscritta oggi “conosci il tuo cervello e conoscerai l’universo e gli dei”, e il pubblico di Infinita…mente ha dimostrato ampiamente di voler conoscere ciò che si sa sui rapporti fra cervello da una parte e coscienza, arte, cultura, etica e altri aspetti dell’agire e del sentire umano dall’altra. Ciò che si sa è ancora molto poco rispetto a tutto quello che si vorrebbe sapere, ma, grazie ai progressi delle neuroscienze contemporanee, alcuni dei quali molto ben illustrati a Infinita…mente, è indubbiamente tanto rispetto a quello che si sapeva solo pochi anni fa.

Chiudo con un ricordo che vorrei trasmettere a chi vive in questa città, lavora in questa Università, e non ha conosciuto o ha dimenticato Hrayr Terzian. Professore di Neurologia e primo Rettore nella breve storia del giovane ateneo veronese, Terzian era convinto che il progresso delle conoscenze sul sistema nervoso richiedesse una fertile comunanza di lavoro e una profonda complementarità teorica e pratica fra le discipline biologiche di base e quelle cliniche. Aveva preconizzato con largo anticipo la nascita di società scientifiche ed enti di ricerca dedicati specificamente all'integrazione delle "neuroscienze", prima ancora che questo termine fosse stato inventato, e a Verona aveva posto le basi perché tutti gli interessati al sistema nervoso confluissero in un singolo dipartimento universitario. Purtroppo la sua morte prematura gli ha impedito di vedere realizzata la sua iniziativa e di contribuirne all'evoluzione con la sua straordinaria vivacità intellettuale e con il suo inimitabile stile di catalizzatore dello sviluppo della scienza e della cultura. Sono convinto che come cittadino e universitario veronese, sempre attento alla necessità di creare una simbiosi fra la città e la sua Università, avrebbe approvato e gradito una manifestazione “neuroscientifica” dedicata alla cittadinanza come Infinita…mente, anche se avrebbe sicuramente trovato qualche spunto per attizzare quella inesauribile vena polemica e quell’implacabile spirito critico che ancor oggi tanto mi mancano.

Articolo precedente

Erri de Luca e il peso della farfalla

Articolo successivo

10 mila presenze a Infinita…mente

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione