Univrmagazine
venerdì, 23 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Lanciare la coscienza oltre l'ostacolo

Secondo una moderna teoria scientifica la coscienza potrebbe non riguardare solo una condizione esclusivamente intima del cervello, ma essere costituita da un “ambiente” cognitivo spazio-temporale, in cui sono inclusi gli elementi dai quali proviene l’energia che produce gli stimoli sensoriali.

di univr
8 Febbraio 2010
in Attualità

Secondo una moderna teoria scientifica la coscienza potrebbe non
riguardare solo una condizione esclusivamente intima del cervello, ma essere
costituita da un “ambiente” cognitivo spazio-temporale, in cui sono inclusi gli
elementi dai quali proviene l’energia che produce gli stimoli sensoriali.

Per quanto materialisti si possa essere, non si ammetterà mai di “non
possedere coscienza” durante il proprio normale stato di veglia. Eppure la
coscienza non si vede, non si tocca, non emana alcun odore, non si può
assaggiare gustandone il sapore, non emette suoni.
Si potrebbe obiettare che astratto è anche il termine “sensazioni”, le
quali sono però il risultato della diretta interazione appunto col mondo
sensibile, e, che, pertanto – per quanto riguarda le sensazioni – il nostro
esperiente materialista sarà disposto ad accettarne l’esistenza, o perlomeno il
termine, al fine di poter comunicare le qualità percepite.
Con il termine “sensazioni”, infatti, il nostro materialista non esiterà a
identificare lo stato finale del processo quanto mai concreto, rilevabile e
misurabile, che, partendo da un agente esterno, stimola terminazioni nervose,
le quali portano il segnale a una determinata area cerebrale.
Non potendo però fare altrettanto per quanto riguarda la coscienza, si
dovrà limitare, invece, a enunciare un asserto logico condivisibile del tipo
“percepisco, dunque ho coscienza sensibile/sono cosciente/esisto”. Non si può
infatti essere certi di esser concreti e vivi senza averne, appunto, coscienza.
Proviamo allora a chiedere al nostro soggetto materialista di indicarci
dove risieda la sua coscienza. Egli affermerà che gli è/la “sente” connaturata e
intrinseca, e, probabilmente, indicherà il cervello quale “organo custode”, in
quanto “generatore” della medesima. Ciò senza che, in buona fede, gli possa
sembrare di sostenere nulla di strano, poiché, come di norma tutti gli uomini, è
dotato di un criterio autoreferenziale nella percezione del sé.
Ma, allo stesso tempo, se per indicare le sensazioni aveva individuato un
processo, ora è in difficoltà, e, contrariamente a quanto asserisce di solito
(quando sostiene di rifiutare di prendere in considerazione qualsiasi entità
metafisica), pretende di possedere una sorta di “anima funzionale” definendola
“coscienza”, riconducendone la genesi al processo da cui emergono le sue
percezioni, ma intendendola poi come una sorta di entità immanente e statica.
Sarà per lui da questa coscienza intima, quindi, che potrà avere
cognizione del suo schema corporeo, in cui riconoscere destra, sinistra, alto,
basso, davanti, dietro, prossimale, distale, interno esterno (parametri sempre
presenti almeno in quella parte di coscienza chiamata “inconscio”). E come
negarlo? Senza questi riferimenti nessuno potrebbe percepirsi integro e
unitario, e chiunque si sentirebbe perso, così come ci si sentirebbe persi in un
mondo costruito con una geometria senza rette parallele (ovvero non-
Euclidea).
Il nostro soggetto (per quanto materialista) al liceo accettò di buon
grado, che le rette parallele non si possano incontrare all’infinito, anche senza
poterlo dimostrare o andare a verificare di persona (appunto all’infinito); ma
poi, all’università (supponendo che abbia frequentato una facoltà scientifica),
altrettanto di buon grado accettò la logica delle geometrie non euclidee, così
come quella della teoria della relatività, anche se opposte alla natura della sua
“coscienza sensibile” autoreferenziale.
Lo stesso signore, nondimeno continuerà a “sentire” il proprio corpo
distinto in una parte destra e in una sinistra, senza essere in grado di dare una
definizione di cosa intende per “destra” e per “sinistra” se non facendo ricorso
a operazioni ostensive, o relazionando il proprio corpo alla rotazione terrestre,
della quale invece non ha percezione, e tantomeno coscienza continua.
Insomma, possediamo evidentemente un codice di riferimento interno “ad
hoc”, che non ha nulla di oggettivo, e per averne dimostrazione basta mettersi
davanti allo specchio. Lo specchio infatti riflette la nostra immagine con fedeltà
rispetto ai punti cardinali terrestri, ma non certo alla destra e alla sinistra, che
fanno parte del nostro codice di riferimento interno. Se dovessimo chiederci
come mai nell’immagine riflessa alto e basso non sono invertiti, mentre la
destra e la sinistra sì, istintivamente entreremmo in confusione senza renderci
conto, appunto, che stiamo mescolando un codice di riferimento a un sistema
esterno, con quello nostro intimo. Solo perché siamo abituati dall’esperienza
pregressa non troviamo nulla di strano nel vedere riflessa nello specchio la
nostra faccia, e trascuriamo di realizzare che lo specchio piano appeso alla
parete del nostro salotto, ruota di 180 gradi la nostra immagine invertendo
necessariamente la destra con la sinistra, ma non capovolge l’immagine.
Morale: può essere ragionevole asserire attraverso i nostri parametri
autoreferenziali tanto poco affidabili alla speculazione epistemologica (per
quanto comodi e indubbiamente utili nella vita pratica quotidiana) che la
coscienza non possa risiedere altrove, se non all’interno del corpo?
Da una parte nulla impedisce che sia così, ma nulla può garantirci che
non si tratti di una pura illusione autoreferenziale.
Se la coscienza fosse metafisica non avrebbe alcun senso parlare di una
sua ubicazione e nulla vi sarebbe da indagare da parte della scienza; se invece
fosse fisica non parrebbe proprio appartenere al mondo fisico per noi
percepibile che ci è familiare, ma avrebbe una fisica propria, e tutta da
scoprire.
Eppure, finora la speculazione filosofica e scientifica non aveva mai posto
in dubbio la “sede” della coscienza, considerandola interna al cervello, pur
senza poterne dare alcuna prova. Le tecniche più avanzate di scansione del
sistema nervoso centrale non riescono che a fornire alcuni dati, che
consentono di localizzare certi processi cognitivi, ma senza poter attribuire agli
eventi rilevati una valenza diversa da quella puramente fenomenica.
Nulla vieta invece di pensare che la coscienza possa avere un’estensione
più allargata, consistente in una fisica del rapporto, che include l’oggetto
esterno percepito e il soggetto percipiente, invece di essere confinata solo nelle
strettezze della scatola cranica, nonostante che essa venga “sentita” dagli
uomini come un’entità assolutamente intima.
Tale ipotesi è intuitivamente conflittuale con l’interpretazione della
coscienza che abbiamo visto emergere dal “sistema autoreferenziale”, né più
né meno di quanto lo fossero la teoria della relatività e le geometrie non
euclidee.
Almeno per non correre il rischio di non esplorare una pista pervia
all’indagine scientifica e immune dai possibili condizionamenti della mente
autoreferenziale, gli scienziati devono oggi cercare col massimo dell’attenzione
e della buona fede di verificare (o falsificare) la teoria dell’Onfene di Manzotti e
Tagliasco, secondo la quale si può costruire una “teoria della coscienza
allargata”, liberandosi dai vincoli imposti dall’intuizione autoreferenziale.

Articolo precedente

Caso Glaxo. Realizzare un Centro di nanotecnologie in ambito biomedico

Articolo successivo

Come il cellulare può cambiare la vita?

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

di Georges Chamoun
22 Maggio 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione