Univrmagazine
sabato, 1 Novembre 2025
verona
  • Attualità

    Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

    Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

    C’è aria di innovazione a Verona

    Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock

    Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

  • Ricerca
    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    Photo credits: @weerasak - Adobe Stock

    Il progetto Mnesys contro la fatica che non passa

  • Dai dipartimenti
    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

    Photo credits: @arhendrix -  Adobe stock

    L’umanistica in formazione

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

    Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

    C’è aria di innovazione a Verona

    Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock

    Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

  • Ricerca
    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    Photo credits: @weerasak - Adobe Stock

    Il progetto Mnesys contro la fatica che non passa

  • Dai dipartimenti
    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

    Photo credits: @arhendrix -  Adobe stock

    L’umanistica in formazione

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Vincere la sfida contro la pancreatite cronica

I maggiori esperti nazionali al workshop a Villa Quaranta di Ospedaletto di Pescantina

di univr
16 Novembre 2009
in Ricerca e innovazione
Logo Aisp

Logo Aisp

Elaborare le linee guida per la diagnosi e la terapia della pancreatite cronica per consentire alla comunità medica di affrontare al meglio questa patologia. È l’obiettivo del workshop a Villa Quaranta di Ospedaletto di Pescantina promosso dall’associazione italiana per lo studio del pancreas (Aisp) ed organizzata da un comitato coordinato da Luca Frolloni del dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Verona e da Italo Vantini direttore di Gastroenterologia del Policlinico di Borgo Roma.
La pancreatite cronica è una malattia infiammatoria del pancreas il cui andamento clinico è spesso invalidante. Secondo l’Aisp, in Italia si stimano 15.000 nuovi pazienti all’anno e una prevalenza di 200.000 casi. Verona rappresenta un centro leader nella diagnosi e la cura della malattia grazie ad un gruppo di lavoro all’avanguardia nella ricerca in questo settore.

L’obiettivo del workshop. I maggiori esperti nazionali della patologia pancreatica e dell’apparato digerente si sono dati appuntamento per individuare le linee guida che riguardano gli aspetti e le problematiche più importanti della pancreatite cronica, al fine di consegnare alla comunità medica indirizzi clinici a cui far riferimento per gestire in maniera appropriata e condivisa gli aspetti clinici, diagnostici e terapeutici della malattia.
“Esistono a livello internazionale alcune linee-guida su particolari aspetti settoriali specifici della pancreatite cronica – sottolinea Vantini – non c’è nulla che consideri globalmente ed in un unico documento tutti gli aspetti di questa malattia: clinici, diagnostici funzionali, radiologici e di imaging, terapeutici medici, endoscopici e chirurgici, così come i comportamenti da tenere nei confronti di alcune situazioni diagnostiche e terapeutiche particolarmente complesse e problematiche. Il significato del lavoro fatto, che ha coinvolto un gruppo di esperti di più discipline, è quello di produrre delle raccomandazioni chiare e spendibili nella pratica clinica che abbiano validità scientifica rigorosa ed il consenso e contributo dell’esperienza di professionisti qualificati.

La Pancreatite cronica. La pancreatite cronica è un’infiammazione cronica del pancreas caratterizzata da ricorrenze dolorose importanti e da una progressiva riduzione della funzione pancreatica, con alterazione dei processi digestivi e dello stato nutrizionale. Il suo andamento clinico è spesso invalidante. Alcol, tabacco, fattori genetici, fattori immunologici, processi infiammatori e talora farmaci sono all’origine della malattia, anche se in circa il 20% dei casi la causa rimane ignota. Per la sua gestione richiede competenze interdisciplinari e procedure diagnostiche sofisticate, trattamenti complessi sia per quanto riguarda l’approccio medico ed endoscopico che quello chirurgico.

Verona centro di eccellenza. Verona ha una delle più consolidate tradizioni nello studio e nella gestione delle pancreatiti croniche. Già dagli anni Settanta alcuni gruppi della facoltà di Medicina, Gastroenterologia ed endoscopicia digestiva, Chirurgia pancreatica, Radiologia, Anatomo-Patologica sono impegnati nello studio della diagnosi e della cura di questa patologia. Oggi il team di lavoro del Policlinico è riconosciuto come centro di eccellenza, capace di richiamare pazienti da tutto il Paese. “Il plusvalore – sottolinea Vantini – sta proprio nell’esistenza di un folto gruppo interdisciplinare che ha acquisito la capacità di lavorare assieme collaborando in quasi tutti gli ambiti. I progetti futuri sono quelli di approfondire alcuni aspetti relativi alle componenti immunologiche e all’identificazione di marcatori nel sangue in grado di differenziare la pancreatite cronica autoimmune dal cancro del pancreas. Si cercherà inoltre di affinare alcune tecniche di diagnostica strumentale, di sperimentare nuove procedure di misurazione della funzione e dell’insufficienza pancreatica, di verificare l’efficacia di alcune procedure di trattamento endoscopico”.

Articolo precedente

Internet e informatica

Articolo successivo

Università: si iscrivono 2 studenti su 3

Ti potrebbe piacere anche

Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

di Wiame Mosaid
31 Ottobre 2025
Photo credits: @Firn -  Adobe stock
Dai dipartimenti

Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

di Michele D'Andretta
30 Ottobre 2025
Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia
Ricerca e innovazione

Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

di Letizia Bertotto
29 Ottobre 2025
Photo credits: @sebra -   Adobe stock
Ricerca e innovazione

Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

di Michele D'Andretta
29 Ottobre 2025
Photo credits: @Bertil - Adobe stock
Video

Crescita, sviluppo e innovazione: Lezioni dal Nobel 2025 per le scienze economiche

di Wiame Mosaid
28 Ottobre 2025

Ultimi articoli

Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

31 Ottobre 2025
Photo credits: @Firn -  Adobe stock
Dai dipartimenti

Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

30 Ottobre 2025
Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia
Ricerca e innovazione

Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

29 Ottobre 2025
Photo credits: @sebra -   Adobe stock
Ricerca e innovazione

Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

29 Ottobre 2025
Photo credits: @Bertil - Adobe stock
Video

Crescita, sviluppo e innovazione: Lezioni dal Nobel 2025 per le scienze economiche

28 Ottobre 2025
Attualità

Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

28 Ottobre 2025
da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti
Dai dipartimenti

Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

27 Ottobre 2025
Attualità

Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

24 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione