Univrmagazine
sabato, 22 Novembre 2025
verona
  • Attualità
    Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo

    Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

    Foto dell’edizione 2024

    L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

  • Ricerca
    Da sx: Milella, Scarpa, Salvia, De Manzoni

    World Pancreatic Cancer Day 2025

    da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis

    Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

  • Dai dipartimenti

    Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

    Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi

    Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

    Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock

    Il futuro del vino italiano

    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

  • Verona città universitaria
    Photo credits: @JOB&Orienta

    JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo

    Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

    Foto dell’edizione 2024

    L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

  • Ricerca
    Da sx: Milella, Scarpa, Salvia, De Manzoni

    World Pancreatic Cancer Day 2025

    da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis

    Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

  • Dai dipartimenti

    Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

    Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi

    Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

    Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock

    Il futuro del vino italiano

    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

  • Verona città universitaria
    Photo credits: @JOB&Orienta

    JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Internet e informazione a 40 anni dalla nascita della rete

Il futuro del giornalismo è solo il web? L'abbiamo chiesto a Michelangelo Bellinetti docente al corso di laurea specialistica in Giornalismo

di univr
16 Novembre 2009
in Attualità
Immagine tratta da Masternewmedia.org

Immagine tratta da Masternewmedia.org

Internet ha compiuto 40 anni. Il primo messaggio fu diffuso attraverso Arpanet il 29 ottobre 1969. Da quel giorno l’evoluzione della rete è stata inarrestabile, determinando una rivoluzione del nostro stile di comunicazione che ha in questi anni profondamente trasformato anche la creazione e la fruizione delle notizie giornalistiche.
Media tradizionali ed online, con le nuove risorse della tecnologia 2.0, sono oggi un mix che ci tiene costantemente immersi in un flusso di informazioni alle quali possiamo anche “reagire” grazie all’interattività e alla semplicità di utilizzo che non scoraggia neppure chi non ha particolari abilità informatiche.
Se questo è lo scenario è interessante chiederci come sia cambiata la professione del giornalista, se essere giornalista oggi abbia un significato diverso dal passato.
E’ stato stimolante assistere al confronto fra uno studente alla vigilia della laurea specialistica in Giornalismo, Giovanni Cerutti, e un docente che del giornalismo conosce ogni segreto: Michelangelo Bellinetti. Una dato è emerso incontrovertibile: oggi come ieri questa nostra professione non smette di appassionare chi la pratica e di attrarre i giovani.

Mfc

Conversazione sul giornalismo, o meglio sui giornalismi
I recenti approdi tecnologici hanno reso il giornalismo sempre più un fenomeno multimediale. Dalla carta stampata, alla Rete, ai cellulari senza dimenticare radio e tv. La notizia e il modo di scrivere le notizie di conseguenza si sono dovuti adattare al nuovo formato, o lo faranno a breve. Molte delle caratteristiche che contraddistinguono la stampa italiana di oggi sono da ritrovarsi nell’evoluzione storica e sociale che il nostro Paese ha vissuto nel secolo scorso. Perché Il giornalismo attuale guarda al futuro con un piede nel passato.

La chimera dell’obiettività
Lo scorso 10 ottobre il summit mondiale dei media, che ha riunito a Pechino 170 imprese editoriali da ogni parte del pianeta, ha chiuso i lavori lanciando un appello: la copertura delle notizie deve e dovrà essere accurata, imparziale, obiettiva e corretta. È così?

Come afferma la definizione “cinese” è auspicabile l’avere un’ informazione compiuta e imparziale. Si deve però escludere un’ informazione obiettiva. Non esiste. Ogni persona e quindi ogni giornalista assiste ed interpreta l’evento in modo diverso rispetto a chiunque altro. La percezione del fatto è soggettiva. Un esempio su tutti è la descrizione dell’incidente stradale e la notizia ad esso riferita, io che vedo l’incidente da una mia personale angolazione in ogni caso lo descrivo in modo diverso da chiunque altro. Lo stesso vale per il giornalista.

Una delle caratteristiche diatribe che anima il mondo dell’informazione riguarda la scissione tra fatti e opinioni, oggi le opinioni sembrano prevalere sui fatti…
Fatti, soltanto fatti e opinione a lato è una massima del giornalismo britannico. L’Italia all’opposto nega il principio. Siamo ancora legati al pastone, quella forma di composizione della notizia politica che risale al secondo dopoguerra e la cui invenzione è da attribuirsi a Mattei direttore della “Nazione” di Firenze. Il pastone univa alle notizie della politica alcune personali considerazioni del giornalista. È diventato da subito una costante di tutte le redazioni e in alcuni casi ancora è presente. Lo vediamo apparire in non pochi resoconti dei notiziari televisivi.

Giornalismo dal basso
Le novità nel giornalismo emerse grazie al web. Con il cosiddetto citizen journalism o ireporter giornalismo dal basso ad opera esclusiva di non professionisti, chiunque oggi può inserire notizie su Internet. Come vede questa nuova realtà?

Con Internet siamo protagonisti, testimoni e attori di una rivoluzione. Ci troviamo ad essere al centro di una stagione nuova che obbligherà a scelte precise tutti i protagonisti, gli attori del mondo dell’informazione: cittadini, giornalisti, imprenditori. Dovremo studiare le possibilità dello strumento Internet. Esso, infatti, amplifica l’importanza dell’immagine e dal punto di vista del valore della notizia impone l’immediatezza. L’esatto opposto del giornalismo cartaceo che sempre più avrà il compito di offrire un approfondimento specializzato grazie alle “penne” di giornalisti esperti. Il fenomeno che prende il nome di citizen journalism se non è legato ad una competenza specifica, che si essa di scrittura, di preparazione di video o audio non riuscirà ad emergere. Non sarà vero giornalismo.

Giornalismo in aula, scrittura e consapevolezza
Come vedono il mondo giornalistico gli studenti che frequentano il suo corso?
Tra i ragazzi che siedono in aula di solito c’è chi ha un’immagine un po’ oleografica del giornalista. Un’immagine da smontare perché irreale. Altri ancora hanno una visione legata al profitto. Ci sono inoltre quelli che non hanno le idee chiare e confondono il giornalismo con la pubblicità, la comunicazione in generale o quella politica. Dopo aver fatto un lavoro di “pulizia” il percorso che tendo a fare è far loro capire che il giornalismo è una professione che esige dei saperi ben precisi, dei saperi tecnici legislativi e soprattutto il sapere che nessuno ti insegna della consapevolezza. Noi si andava a “bottega” e se eri fortunato entravi in una redazione dove c’erano anche dei colleghi che ti insegnavano a scrivere altrimenti ti dovevi arrangiare.

Non più nella “bottega”. Oggi i trucchi del mestiere si insegnano all’università. Quale è il primo insegnamento per un giornalista alle prime armi?
La scrittura, a voce alta. Scrivere una frase e non rileggerla soltanto con gli occhi e con la mente. Le cariche propulsive della parola e dei meccanismi che definiscono la struttura della frase si svelano solo con la lettura a voce alta. Provare per credere leggendo le inchieste che Giorgio Bocca pubblicò a suo tempo prima su "L’Europeo" e poi su “Il Giorno”. Le sue inchieste erano parole e ritmo. Parole che scandivano notizie e ne disegnavano il contesto. Parole che ancora oggi anno un’eco che crea consapevolezza. Una grande lezione di giornalismo.

Articolo precedente

Università a Job & Orienta

Articolo successivo

Il giornalismo secondo Stella e Iacona

Ti potrebbe piacere anche

Da sx: Milella, Scarpa, Salvia, De Manzoni
Ricerca e innovazione

World Pancreatic Cancer Day 2025

di Michele D'Andretta
21 Novembre 2025
Dai dipartimenti

Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

di Letizia Bertotto
19 Novembre 2025
Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo
Attualità

Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

di Wiame Mosaid
18 Novembre 2025
Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi
Dai dipartimenti

Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

di Wiame Mosaid
18 Novembre 2025
Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Il futuro del vino italiano

di Letizia Bertotto
18 Novembre 2025

Ultimi articoli

Da sx: Milella, Scarpa, Salvia, De Manzoni
Ricerca e innovazione

World Pancreatic Cancer Day 2025

21 Novembre 2025
Dai dipartimenti

Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

19 Novembre 2025
Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo
Attualità

Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

18 Novembre 2025
Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi
Dai dipartimenti

Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

18 Novembre 2025
Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Il futuro del vino italiano

18 Novembre 2025
da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis
Ricerca e innovazione

Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

17 Novembre 2025
Photo credits: @JOB&Orienta
Verona città universitaria

JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

17 Novembre 2025
Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati
Attualità

Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

14 Novembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione