Univrmagazine
sabato, 19 Luglio 2025
verona
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Il giornalismo secondo Stella e Iacona

Una vera lezione quella donata all’Università di Verona da Gian Antonio Stella e Riccardo Iacona al convegno "Le radici dei diritti"

di univr
16 Novembre 2009
in Attualità
Stella e Iacona

Stella e Iacona

Due esponentidel giornalismo italiano, tra verità e non, hanno parlato di diritto di informazione. Il primo, Gian Antonio Stella, ha spiegato cosa succede in un quotidiano come il Corriere della Sera, l’altro, Iacona, ha raccontato come svolge la sua attività di inchiesta per la Rai. 

L’informazione e…l’altro. Gian Antonio Stella, giornalista di professione, è intervenuto al convegno iniziando a parlare di come ha dovuto affrontare le lacrime durante due servizi importanti della sua vita:


Cos’è il mestiere di chi fa informazione?

“Se non hai il cuore di pietra non puoi non piangere in questo mestiere: come dice Vasco Rossi ‘gli uomini sanno piangere ma non ballano mai’. Ci sono cose nel passato necessarie per capire l’oggi e la dimensione odierna è necessaria per inquadrare i fatti nel corretto contesto”.


Chi è l’altro?

“È una cosa relativa. E’ vero che quando vediamo un nero per noi puzza, ma anche noi bianchi puzziamo per loro. E i neri e i bianchi puzzano per i gialli, noi non sentiamo il nostro odore. Il razzismo è nel naso di chi sente; non è l’altro che puzza, è nel nostro naso che sente puzza. Questo vi da l’idea del meccanismo curioso e spaventoso del razzismo. Il ruolo dei giornali, davanti ad una situazione come questa, è quello di ricordare questi concetti per inquadrarli nel corretto contesto”.


Qual è il futuro?

“Che piaccia o non piaccia siamo destinati a mischiarci, il che non vuol dire che il fenomeno non vada gestito. Gira e rigira penso che avesse proprio ragione Marc Twain: l’unica razza che esiste è la razza uomo. Il mestiere dei giornali e di chi ci lavora deve essere quello di spiegare, spiegare, spiegare”.

Il giornalismo d’inchiesta. Riccardo Iacona, noto giornalista Rai risponde così alle domande


Si fa il giornalismo d’inchiesta e come?

“Sì, si fa il giornalismo d’inchiesta, è complesso, ma se l’inchiesta è onesta, una volta che è esibita al pubblico, mette in campo qualcosa di più della cronaca della notizia che ne danno le agenzie quotidiane”.


Cos’è e cosa può il giornalismo d’inchiesta?

“Pochi lo fanno in Italia: l’inchiesta sta alla periferia del sistema del giornalismo. Non c’è censura nella sua accezione antica: tutti parlano, le notizie circolano, ma il punto è che la notizia quotidiana è usa e getta. Viviamo al buio della tv, siamo sforniti di strumenti per capire cosa ci succede attorno; è questa la censura, cioè la riduzione dei confini del raccontabile. L’inchiesta in prima serata è invece un approfondimento aggiunto, qualcosa che arricchisce i territori inesplorati dall'utente. E' uno strumento ti stacca dalla casa in cui sei e toglie i tuoi punti di vista, facendoti incontrare quelli degli altri. Ti mette in difficoltà, e ti fa pensare. Quando funziona fa accendere la speranza. C’è alleanza tra cattiva politica e cattiva tv, io lavoro su questo terreno, cercando di non far decidere alla politica le priorità dell’agenda”.


Cosa può fare un giornalista di oggi che non riesce a dire la verità perché viene oscurata dai ‘dirigenti’?

“Ci sono molti modi per spiegare una notizia: si può sempre trovare quello giusto per dire la verità, anche quando ci viene imposto di non farlo. Tutti ce la possono fare, l’importante è provarci”.

Articolo precedente

Internet e informazione a 40 anni dalla nascita della rete

Articolo successivo

Premio Anassilaos a Franco Borruto

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

di Margherita Centri
18 Luglio 2025
Photo credits: @disq - Adobe Stock
Attualità

Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

di Margherita Centri
18 Luglio 2025
Polaroid, anni ’70
Attualità

Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

di Margherita Centri
18 Luglio 2025
Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock
Attualità

Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

di Elisa Innocenti
17 Luglio 2025
Video

Presentata la nuova offerta formativa e i servizi dell’ateneo

di Elisa Innocenti
16 Luglio 2025

Ultimi articoli

Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

18 Luglio 2025
Photo credits: @disq - Adobe Stock
Attualità

Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

18 Luglio 2025
Polaroid, anni ’70
Attualità

Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

18 Luglio 2025
Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock
Attualità

Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

17 Luglio 2025
Video

Presentata la nuova offerta formativa e i servizi dell’ateneo

16 Luglio 2025
Adobe creator: Masud
Ricerca e innovazione

Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

16 Luglio 2025
sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF
Ricerca e innovazione

Gelsibachicoltura nel veronese

16 Luglio 2025
Attualità

Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

16 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione