Univrmagazine
lunedì, 21 Luglio 2025
verona
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Donne e stili di vita

I risultati della ricerca promossa dalla Commissione Pari opportunità del Veneto e realizzata dal dipartimento di Medicina e Sanità pubblica, sezione di Farmacologia dell’Università

di univr
23 Ottobre 2009
in Ricerca e innovazione
Conferenza stampa di presentazione

Conferenza stampa di presentazione

Qual è lo stato di salute psicofisico delle donne venete? Perché consumano più psicofarmaci e antidepressivi degli uomini? Sono alcuni degli interrogativi alla base della ricerca Stili di vita, un’indagine condotta su un campione di 11.357 donne venete servendosi della mediazione di 249 farmacisti che da maggio ad ottobre 2008 hanno intervistato le loro clienti.

La ricerca è stata promossa dalla Commissione Pari opportunità del Veneto e realizzata dal dipartimento di Medicina e Sanità pubblica, sezione di Farmacologia dell’Università di Verona.


Come nasce e qual è l’obiettivo della ricerca?
“La nostra indagine si basa sull’osservazione del quotidiano e dalla consapevolezza che le donne fanno sempre più uso di farmaci come sostegno nei loro momenti di difficoltà – ha spiegato Simonetta Tregnago , presidente della Commissione regionale Pari opportunità – Purtroppo oggi chi soffre di depressione si rivolge al medico, che prescrive il farmaco senza indagare da cosa deriva lo stato di fragilità della donna . Uno dei nostri principali obiettivi è quello di stimolare l’intervento di chi amministra la nostra realtà” .

Il metodo di indagine
. Le protagoniste della ricerca non sono solo le donne che assumono antidepressivi. Al farmacista è stato chiesto infatti di intervistare sia le donne a cui sono stati prescritti ansiolitici sia le clienti che si recano in farmacia per altri motivi di salute. Attraverso un questionario composto da domande riguardanti lo status familiare, lavorativo, sociale delle donne si è cercato innanzitutto di capire quali sono le principali cause di ansia e preoccupazione dell’universo femminile. "Dalle risposte – ha evidenziato Anita Conforti, presidente del Comitato pari opportunità dell'ateneo  – è emerso che nei sei mesi precedenti all’intervista il 44% delle donne è stato colpito dalla morte di una persona cara , il 43% ha problemi familiari e affettivi o legati alla salute dei propri parenti e il 27% è oppresso da problemi di natura finanziaria. Solo al quarto posto si colloca la preoccupazione per il proprio stato di salute. Dai dati si nota chiaramente che la donna è maggiormente provata dai problemi di chi le sta accanto rispetto ai propri". Alcune domande sono state dedicate anche all’aspetto della violenza fuori e dentro la famiglia, situazione oggi molto diffusa, per cercare di capire quanto tali episodi possano influire sullo condizione psicofisica delle donne.

L’importanza dell’ascolto. "La donna di oggi è molto diversa rispetta al passato, spesso si trova a dover affrontare responsabilità notevoli non solo di natura familiare e non essendo adeguatamente sostenuta spesso si rivolge agli psicofarmaci – ha affermato Elda Baggio, consigliere del rettore per le Pari opportunità –  L’ascolto molte volte può ridurre l’impatto della gravità dei problemi. Purtroppo però, soprattutto quando si parla di salute, mancano i luoghi per potersi esprimere ed essere sostenute da persone competenti. Persino il medico di base oggi ha poco tempo da dedicare alle risposte che la donna vorrebbe quando si tratta di dover affrontare la malattia.  Le farmacie potrebbero diventare il posto più adatto proprio perché rappresentano un luogo del quotidiano”.
Affermazione condivisa da Elena Vecchioni, vicepresidente di Federfarma Veneto.
“La maggior parte dei nostri clienti è donna ed entra in farmacia soprattutto come madre e moglie. Anche il nostro personale per lo più è di sesso femminile e spesso tra farmacista e cliente si stabilisce un rapporto di complicità. In quanto professionisti della salute ci sentiamo preparati ad offrire un adeguato sostegno sia sul piano emozionale che su quello professionale alle nostre clienti. Siamo molto orgogliosi di aver dato il nostro contributo a una ricerca di così forte impatto sociale volta a promuovere la salute e il benessere delle donne”.

Articolo precedente

L'anfora delle donne in università

Articolo successivo

La riforma dell'Università fa un passo avanti

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

di Margherita Centri
18 Luglio 2025
Photo credits: @disq - Adobe Stock
Attualità

Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

di Margherita Centri
18 Luglio 2025
Polaroid, anni ’70
Attualità

Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

di Margherita Centri
18 Luglio 2025
Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock
Attualità

Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

di Elisa Innocenti
17 Luglio 2025
Video

Presentata la nuova offerta formativa e i servizi dell’ateneo

di Elisa Innocenti
16 Luglio 2025

Ultimi articoli

Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

18 Luglio 2025
Photo credits: @disq - Adobe Stock
Attualità

Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

18 Luglio 2025
Polaroid, anni ’70
Attualità

Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

18 Luglio 2025
Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock
Attualità

Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

17 Luglio 2025
Video

Presentata la nuova offerta formativa e i servizi dell’ateneo

16 Luglio 2025
Adobe creator: Masud
Ricerca e innovazione

Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

16 Luglio 2025
sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF
Ricerca e innovazione

Gelsibachicoltura nel veronese

16 Luglio 2025
Attualità

Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

16 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione