Univrmagazine
lunedì, 21 Luglio 2025
verona
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    Photo credits: @disq - Adobe Stock

    Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

    Polaroid, anni ’70

    Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

    Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock

    Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti

    Verona Shakespeare Fringe 2025

    “Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

    Il Center for European Studies rinnova la sua direzione all’insegna della continuità

    Primi laureati del corso in Studi strategici dell’università di Verona

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Contro i tumori arrivano le "natural killer"

Intervista a Lorenzo Moretta intervenuto alla cerimonia dei dottori di ricerca

di univr
5 Ottobre 2009
in Attualità
Il Rettore con il professor Moretta

Il Rettore con il professor Moretta

Lorenzo Moretta è senz’altro uno dei più prestigiosi scienziati in campo biomedico riconosciuto a livello internazionale. Direttore scientifico dell'istituto Gaslini di Genova e ordinario di patologia generale e di fisiopatologia all’università ligure, è intervenuto alla cerimonia dei dottorati di ricerca con la lectio magistralis dal titolo “Le cellule natural killer: dal laboratorio alla terapia di leucemie acute ad alto rischio”, ha spiegato le miracolose funzioni di queste cellule, fino a poco tempo fa ritenute inutili e soprannominate appunto “eroi non celebrati”.

Moretta è nato a Genova dove si è laureato nel 1972 e specializzato in microbiologia medica. Nel corso della sua carriera è stato direttore di laboratori internazionali, direttore dell’Istituto nazionale per la ricerca sul cancro di Genova e ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti. Ha all’attivo 442 pubblicazioni internazionali e sua è stata la prima definizione delle sottopopolazioni di linfociti T nell’uomo.

Professor Moretta ci parli della sua ricerca.
La ricerca parte da lontano, da quando abbiamo identificato dei recettori presenti su particolari tipi di cellule, chiamate natural killer, che hanno la capacità di uccidere virus, batteri e cellule tumorali. Di queste cellule non si sapeva nulla fino a che noi non abbiamo identificato questi recettori che ci hanno permesso di capire come funzionano le cellule e di comprendere quali recettori le attivano e quali le spengono. Questa scoperta è stata la base dalla quale siamo partiti per studiare un nuovo tipo di trapianto messo a punto da un gruppo di Perugia guidato dal professor Martelli, dove entrano in gioco le cellule killer derivate dalle cellule staminali del donatore che vengono infuse nel corso di trapianti in pazienti con casi di leucemia ad alto rischio. Nei pazienti per i quali non si trova un donatore compatibile, vengono usate, nel corso della terapia, le cellule staminali dei genitori e le cellule natural killer intervengono per andare ad eliminare le cellule leucemiche residue e riescono quindi a curare la leucemia. Oggi, più della metà dei pazienti vengono curati in questo modo.

Quindi viene già applicata questa tecnica?
Il gruppo di Perugia ha già acquisito una notevole esperienza sull’adulto con leucemie ad alto rischio e noi stiamo portando avanti la ricerca nel bambino con casi di leucemia linfatiche acute rischio che non rispondono a chemioterapie; I risultati sono molto buoni: oltre il 70% dei pazienti sopravvive.

Qual è il suo parere sulla ricerca italiana?
I buoni risultati sono episodici, ma ci sono gruppi che nonostante le oggettive difficoltà che ci sono in Italia funzionano e ottengono dei successi.  La forza dell’Italia è stata quella di creare dei veri e propri team. Dato che i piccoli laboratori indipendenti a causa degli scarsi finanziamenti non sarebbero sopravvissuti, come invece accade negli Stati Uniti, in Italia i gruppi sono cresciuti arricchendosi di esperti con capacità notevoli e producono a livello eccellente. Viene da chiedersi purtroppo cosa accadrà in futuro, dato che i leader di questi gruppi sono ormai anziani e non è stato possibile crearne di nuovi a causa della difficoltà di reclutamento.

Che consigli dà ai dottori di ricerca che terminano il loro percorso di studi?
Innanzitutto di mantenere il loro entusiasmo e di rimanere agganciati, se possibile, alla ricerca. Oggi si parla di fuga di cervelli, ma non è questo il problema dell’Italia; caso mai è preoccupante il fatto che non riusciamo ad attrarre ricercatori da altri Paesi, il mercato funziona solo in una direzione. Il mio consiglio è quello di andare all’estero per continuare a studiare o lavorare. Se sono motivati a fare ricerca è giusto che vadano dove ci sono maggiori possibilità. Poi possono sempre rientrare in Italia e portare le conoscenze e le esperienze che hanno acquisito. D'altra parte anche io sono stato all’estero 7 anni ed è un’esperienza che mi ha arricchito e che rifarei.

Articolo precedente

Ricercatori di domani

Articolo successivo

Le nuove sfide della biogiuridica

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

di Margherita Centri
18 Luglio 2025
Photo credits: @disq - Adobe Stock
Attualità

Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

di Margherita Centri
18 Luglio 2025
Polaroid, anni ’70
Attualità

Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

di Margherita Centri
18 Luglio 2025
Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock
Attualità

Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

di Elisa Innocenti
17 Luglio 2025
Video

Presentata la nuova offerta formativa e i servizi dell’ateneo

di Elisa Innocenti
16 Luglio 2025

Ultimi articoli

Attualità

Verona Shakespeare Fringe 2025

18 Luglio 2025
Photo credits: @disq - Adobe Stock
Attualità

Danza e sogno sul palco di Shakespeare in Dream

18 Luglio 2025
Polaroid, anni ’70
Attualità

Iconica, il design che racconta il Novecento, al Polo Santa Marta

18 Luglio 2025
Photo credits: @Stock Media Labs - Adobe Stock
Attualità

Pubblicata la classifica Censis delle università italiane

17 Luglio 2025
Video

Presentata la nuova offerta formativa e i servizi dell’ateneo

16 Luglio 2025
Adobe creator: Masud
Ricerca e innovazione

Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

16 Luglio 2025
sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF
Ricerca e innovazione

Gelsibachicoltura nel veronese

16 Luglio 2025
Attualità

Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

16 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione