Industria 4.0, università e aziende insieme per un workshop
Identificare partnership e sinergie che agevolino il trasferimento tecnologico e lo sviluppo dell’industria 4.0. Si è svolto il 16 e il 17 giugno nella Sala conferenze della sede dell’Ordine degli ing…
Leggi ancora…
Italia tra eccellenze scientifiche e sfide industriali del futuro
Un’occasione per approfondire il ruolo della ricerca e il valore del trasferimento tecnologico applicati alla robotica, all’automazione industriale e alla grande opportunità di transizione digitale ch…
Leggi ancora…
Cooperazione internazionale, l’ateneo di Verona in prima linea
Realizzare progetti di cooperazione scientifica e didattica volti allo sviluppo sostenibile e alla lotta contro le diseguaglianze: l’università di Verona è in prima linea nel raggiungimento di questi…
Leggi ancora…
Archeologia preistorica e protostorica
La ricerca preistorica dell’università di Verona è balzata agli onori della cronaca grazie ad un accordo fatto con la Soprintendenza archeologica di Brescia e il Museo di Montichiari per lo studio di…
Leggi ancora…
Progetto Esprimo, un nuovo approccio alla Sclerosi multipla
Celebrare il percorso compiuto da pazienti affetti da Sclerosi multipla e le loro famiglie, ricercatrici e ricercatori e destigmatizzare la malattia. Con questi presupposti si svolgerà, domenica 10 lu…
Leggi ancora…
La Sclerosi multipla oggi, giornata di incontro medico-paziente
Una giornata di studi per approfondire il rapporto tra medici e pazienti affetti da Sclerosi multipla. Si è svolto il 1 luglio all’ospedale di borgo Roma, con questi obiettivi, il convegno “La Scleros…
Leggi ancora…
Salute e sport, presentato il nuovo corso di laurea magistrale interateneo
L’offerta formativa Univr si arricchisce con il nuovo corso di laurea magistrale “Salute e Sport” interateneo con l’università di Modena e Reggio Emilia. Il percorso formativo è stato presentato merco…
Leggi ancora…
Inquinamento e osteoporosi. Quale legame?
L’osteoporosi è una patologia estremamente diffusa in Italia caratterizzata da un aumento della fragilità ossea legato soprattutto all’invecchiamento ed è spesso causa di aumentata mortalità e disabil…
Leggi ancora…
Nuovi approcci al trattamento della schizofrenia
Cambiare antipsicotico o ridurre la dose in corso possono essere strategie valide per prevenire le ricadute e garantire, allo stesso tempo, una migliore tollerabilità del trattamento in individui affe…
Leggi ancora…
Fontes: le fonti geostoriche per gestire i rischi ambentali e culturali
In questa nuova puntata de “La ricerca continua” Lucia Masotti, docente di Geografia al dipartimento di Culture e civiltà dell’università di Verona, presenta il progetto “Fontes: Geohistorical sources…
Leggi ancora…
Industria, turismo, territorio, cultura: 110 milioni dal Pnrr
È stata siglata a Padova la costituzione del Consorzio “Ecosistema innovazione iNEST – Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem”, di cui l’università di Verona è tra i soci fondatori. Il Consorzio…
Leggi ancora…
Campus universitario: nuova palazzina polifunzionale sul terreno della Passalacqua
Acceleratore sul nuovo campus universitario. Nei prossimi anni, sul terreno della Passalaqua, a Veronetta, sorgerà una nuova palazzina dedicata alla didattica, allo studio ma anche agli incontri dei d…
Leggi ancora…
Caroto e le arti tra Mantegna e Veronese
Oltre 100 opere, provenienti da alcune delle più prestigiose collezioni italiane e internazionali, formano l’esposizione “Caroto e le arti tra Mantegna e Veronese”, dedicata a Giovan Francesco Caroto,…
Leggi ancora…