110 e lode per la campionessa di pugilato Biancamaria Tessari
Biancamaria Tessari, campionessa di pugilato, iscritta al progetto di Ateneo “Doppia Carriera studentessa/atleta” si è laureata con 110 e lode in Scienze infermieristiche e ostetriche all’università d…
Leggi ancora…
Il disturbo neurologico funzionale al centro del penultimo incontro de “I martedì della salute”
Dopo il recente incontro su fertilità, fecondazione e inizio vita, martedì 4 aprile alle 16.30 nella Sala Farinati della Biblioteca Civica si terrà il settimo appuntamento del ciclo di incontri “I mar…
Leggi ancora…
EXTRA sci-fi festival Verona
EXTRA sci-fi festival Verona, in collaborazione con il Trieste Science+Fiction Festival e con il sostegno dei media partner i400Calci e Heraldo, dedica un’intera giornata al tema distopie e lo fa al p…
Leggi ancora…
Bioetica e Medical Humanities, nuove sfide per i medici del futuro
Giovedì 30 marzo, alle 15.30 nell’Aula Magna De Sandre del Policlinico Borgo Roma, si terrà il seminario “Il ruolo della Bioetica e delle Medical Humanities. Quali sfide per i futuri medici”, in cui v…
Leggi ancora…
Run for Science 2023, si è conclusa la decima edizione
Domenica 26 marzo si è tenuta la decima edizione di Run for Science: l’evento dedicato alla ricerca scientifica applicata alla corsa. Una manifestazione da 110 per riuscita e per la somma degli anni d…
Leggi ancora…
Reimmaginare il setting scolastico per la promozione umana del corpo studentesco
Martedì 28 marzo si è tenuto il seminario “Re-Imagining School Settings for Student Thriving”, organizzato dal Centro studi interculturali, del dipartimento di Scienze umane, dell’università di Verona…
Leggi ancora…
Ricerca e innovazione per lo Smart Agrifood nel Nord-est
Modelli di business per un agroalimentare sostenibile, innovazione sostenibile di processo e di prodotto, economia circolare e logistica. Sono questi i temi al centro dell’appuntamento che giovedì 23…
Leggi ancora…
Nella mia scuola nessuno è straniero
Grande successo per l’incontro promosso dall’università di Verona per la settimana internazionale contro il razzismo che aderisce al Cartello “Nella mia città nessuno è straniero”. L’evento, rivolto a…
Leggi ancora…
Progetto Helios: inclusività, sostenibilità e benessere mentale
Qual è la relazione tra qualità ambientale, spazio e salute mentale alla luce dell’evolversi della pandemia da Covid-19? In che modo l’ambiente ha influenzato la nostra capacità di resilienza in un co…
Leggi ancora…
Classifica QS World University Rankings by Subject
L’Università di Verona conferma nel 2023 la sua presenza nella classifica mondiale QS World University Rankings by Subject, che ha esaminato complessivamente quasi 1.600 università nell’ambito di 54 a…
Leggi ancora…
Covid-19: cruciale nella protezione dal virus lo sviluppo degli anticorpi IgM generati dal vaccino
Lo sviluppo di anticorpi IgM generati dalla vaccinazione contro il SARS-CoV-2 è associato ad una migliore risposta immunitaria e ad un minor rischio di infezione: è quanto emerge da due ricerche condo…
Leggi ancora…
Premiazione del concorso fotografico “Il mio destino di plastica”
Luca Fron con “Natura morta” è il vincitore del concorso fotografico “Il mio destino di plastica: presenta il tuo scatto”. Il concorso, promosso dalla Commissione Rus d’ateneo, rientra nell’ambito un…
Leggi ancora…
Nuovi alloggi per studentesse e studenti Univr
Prezzi agevolati per studenti e studentesse che rientrano nelle graduatorie di Esu (Azienda regionale per il diritto allo studio universitario). Un’operazione vincente di partenariato pubblico e priva…
Leggi ancora…
Gli Stati Uniti da Trump a Biden: un attore (nuovamente) globale?
L’analisi di dinamiche che sembrano molto lontane da noi, ma che in realtà hanno un’incidenza concreta sulla nostra vita quotidiana è stato al centro della seconda conferenza del ciclo di incontri “La…
Leggi ancora…
Borse Marie Curie, dall’Europa 725 mila euro per finanziare ricercatrici e ricercatori
Sono 3 le ricercatrici e i ricercatori che hanno scelto Verona per svolgere il proprio progetto scientifico grazie al programma “Marie Skłodowska-Curie Postdoctoral fellowships”. Promosso dalla Commis…
Leggi ancora…
Cosa c’era sulle mense dei veronesi nell’antichità
Cosa mangiavano e cosa bevevano gli antichi veronesi e come è cambiato il consumo e la produzione agricola, dalla preistoria fino al Medioevo? A indagare quali alimenti si siano alternati nei secoli s…
Leggi ancora…