Protagonisti e storie

Il singolo può fare la differenza?

“Il singolo può fare la differenza? Alice Ful: l’importanza del singolo nella transizione ecologica“, questo il titolo dell’appuntamento in programma il 23 maggio, nell’aula SMT06 del polo Santa Marta, dalle 10:30 alle 13:30,  organizzato da Univr For SDGs, associazione studentesca finalizzata alla promozione della sostenibilità in università attraverso i 17 obiettivi di sviluppo dell’Agenda ONU 2030 (SDGs). Ospite dell’evento è Alice Pomiato, divulgatrice, speaker e formatrice...

Leggi tutto...


Giornata in onore di Francesco Osculati

Un accademico appassionato, dedito alla ricerca e all’insegnamento. Questo era Francesco Osculati, scomparso prematuramente nel maggio 2021. Fondatore della Scuola anatomica di Ancona e di Verona, docente di Anatomia umana dell’università di Verona ed ex preside della facoltà di Medicina e chirurgia. A un anno dalla morte, giovedì 12 maggio, l’università ha omaggiato il professore con una giornata celebrativa, nell’aula magna dell’Ospedale di Borgo Roma, aperta...

Leggi tutto...


Anna Fiscale riceve il titolo di “Laureata dell’anno 2020”

Anna Fiscale, fondatrice della cooperativa Quid e già studentessa all’ateneo scaligero, è la vincitrice dell’edizione 2020 del premio “Il laureato dell’anno: una carriera eccellente”. La cerimonia di consegna, rinviata per l’emergenza Covid-19, si è tenuta giovedì 5 maggio, alle 12, nell’aula SMT6 del polo universitario Santa Marta, via Cantarane 24. La premiazione si è svolta durante la lezione del corso di Economia comportamentale tenuta da Luca Zarri,...

Leggi tutto...


Amazon research award: un’idea vincente per risorse online più sicure

Fondi e risorse del valore di 40 mila dollari più benefit per supportare la ricerca di istituzioni accademiche e organizzazioni senza scopo di lucro in aree che si allineano con la missione promossa dall’Amazon research award (Ara). In questo ambito rientra l’idea di Roberto Giacobazzi, prorettore di ateneo e docente del dipartimento di Informatica, e Francesco Ranzato dell’università di Padova. Il progetto è stato premiato...

Leggi tutto...


Lucio Luzzatto: l’importanza della ricerca per le malattie ematologiche e oncoematologiche

“È, e deve sempre essere, il paziente il centro della nostra ricerca”. Così Lucio Luzzatto, genetista ed ematologo di fama internazionale, ha dato il via alla sua lectio magistralis “Molecular genetics of blood disorders”, tenutasi il 13 aprile nell’aula magna De Sandre del Policlinico di Borgo Roma. A introdurre il ricercatore e docente della Muhimbili University of Health and Allied Sciences Dar-es-Salaam è stata Lucia...

Leggi tutto...


Una laurea online in collegamento da Kershon occupata

Non era certo così che Daryna sognava di discutere la sua tesi, ma vista la drammatica situazione che l’Ucraina sta vivendo in questo periodo, riuscire comunque a conseguire il traguardo della laurea, seppur con una discussione online, è stato per lei un grandissimo risultato. Mercoledì 23 marzo, infatti, grazie agli strumenti per le attività a distanza di cui l’università si è dotata durante la pandemia e...

Leggi tutto...


Page 14 of 193« First...1213141516...203040...Last »