Categoria home

Il disturbo neurologico funzionale al centro del penultimo incontro de “I martedì della salute”

Dopo il recente incontro su fertilità, fecondazione e inizio vita, martedì 4 aprile alle 16.30 nella Sala Farinati della Biblioteca Civica si terrà il settimo appuntamento del ciclo di incontri “I martedì della salute”, dal titolo “Il disturbo neurologico funzionale. Storia di un cambiamento”. Il ciclo di incontri è organizzato dal dipartimento di Scienze chirurgiche, odontostomatologiche e materno-infantili per dialogare con cittadine e cittadini su...

Leggi tutto...


110 e lode per la campionessa di pugilato Biancamaria Tessari

Biancamaria Tessari, campionessa di pugilato, iscritta al progetto di Ateneo “Doppia Carriera studentessa/atleta” si è laureata con 110 e lode in Scienze infermieristiche e ostetriche all’università di Verona. La discussione della tesi e la cerimonia di proclamazione si sono tenute il 31 marzo nell’aula Gavazzi dell’università di Verona, a Borgo Roma. Accompagnata dal suo relatore, Ermes Vedovi, direttore dell’Unità operativa clinicizzata di Recupero e riabilitazione funzionale...

Leggi tutto...


EXTRA sci-fi festival Verona

EXTRA sci-fi festival Verona, in collaborazione con il Trieste Science+Fiction Festival e con il sostegno dei media partner i400Calci e Heraldo, dedica un’intera giornata al tema distopie e lo fa al polo Santa Marta dell’università degli studi di Verona. Giovedì 30 marzo all’università degli studi di Verona, in aula SMT 11 polo Santa Marta – via Cantarane 24, dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00...

Leggi tutto...


Reimmaginare il setting scolastico per la promozione umana del corpo studentesco

Martedì 28 marzo si è tenuto il seminario “Re-Imagining School Settings for Student Thriving”, organizzato dal Centro studi interculturali, del dipartimento di Scienze umane, dell’università di Verona. Il seminario è stato moderato da Agostino Portera, docente di Pedagogia interculturale e direttore del Csi, ed ha avuto come relatrice Carola Suárez-Orozco, docente dell’Harvard Graduate School of Education, direttrice dell’Immigration Initiative di Harvard, Massachusetts. L’intervento di Suárez-Orozco è...

Leggi tutto...


Run for Science 2023, si è conclusa la decima edizione

Domenica 26 marzo si è tenuta la decima edizione di Run for Science: l’evento dedicato alla ricerca scientifica applicata alla corsa. Una manifestazione da 110 per riuscita e per la somma degli anni dell’atleta più giovane e di quello più anziano: 11 e 99 anni. Uno, promessa dell’atletica, l’altro, Walter Fagnani, un veterano con all’attivo più di cento tra maratone e ultramaratone e tre Run...

Leggi tutto...


Bioetica e Medical Humanities, nuove sfide per i medici del futuro

Giovedì 30 marzo, alle 15.30 nell’Aula Magna De Sandre del Policlinico Borgo Roma, si terrà il seminario “Il ruolo della Bioetica e delle Medical Humanities. Quali sfide per i futuri medici”, in cui verranno esaminati i numerosi interrogativi etici portati dal progresso medico e biotecnologico. L’evento è organizzato dalla Scuola di Medicina e Chirurgia dell’ateneo scaligero e dal Comitato di Bioetica dell’Ordine dei medici chirurghi...

Leggi tutto...


Page 1 of 3123