Univrmagazine
venerdì, 31 Ottobre 2025
verona
  • Attualità

    Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

    Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

    C’è aria di innovazione a Verona

    Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock

    Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

  • Ricerca
    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    Photo credits: @weerasak - Adobe Stock

    Il progetto Mnesys contro la fatica che non passa

  • Dai dipartimenti
    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

    Photo credits: @arhendrix -  Adobe stock

    L’umanistica in formazione

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

    Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

    C’è aria di innovazione a Verona

    Photo credits: @Chaosamran_Studio- Adobe stock

    Pmi venete al passo con l’innovazione digitale

  • Ricerca
    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    Photo credits: @weerasak - Adobe Stock

    Il progetto Mnesys contro la fatica che non passa

  • Dai dipartimenti
    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

    Photo credits: @arhendrix -  Adobe stock

    L’umanistica in formazione

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

Si rinnova la collaborazione con il dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento

di Wiame Mosaid
31 Ottobre 2025
in Dai dipartimenti, Home Page
Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

Promuovere studi e iniziative per favorire il benessere e migliorare la qualità della vita. Questo l’obiettivo dell’accordo di collaborazione, nato nel 2022, rinnovato ora dal dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento dell’Università di Verona e il Comune di Villafranca.

Il patto, dal titolo “Studio e identificazione di modelli per iniziative capaci di modificare comportamenti e qualità della vita nelle diverse ed eterogenee fasce di popolazione”, è stato firmato giovedì 23 ottobre, arricchito da un nuovo Addendum con il Comitato di San Rocco, e si inserisce nel solco tracciato dall’ex progetto di eccellenza “Comportamenti e benessere: un approccio multidisciplinare per favorire la qualità della vita in condizioni di vulnerabilità”.

La collaborazione tra i due enti ha dato vita a una sorta di laboratorio virtuoso di idee e azioni capace di coinvolgere cittadini di ogni età e condizione, con un approccio multidisciplinare che mette al centro la persona e il suo benessere.

Il Comune di Villafranca è stato scelto come ambito territoriale per lo studio e l’implementazione di iniziative replicabili anche a livello regionale e nazionale, in quanto offre una gamma di servizi pubblici, una rete urbana adeguata, possibilità logistiche e ricreative di qualità, un circondario di comuni limitrofi aderenti a una rete di servizi istituzionali.

Il dipartimento, dall’altro canto, con l’area di Scienze motorie è da sempre impegnato nello studio e nell’applicazione pratica del movimento umano con finalità legate alla salute, allo sport, all’educazione fisica e al benessere psicofisico. L’impegno reciproco è quello di diffondere nella società gli studi, le attività e i protocolli scientificamente provati.

“Il rinnovo dell’accordo tra l’Università e il Comune di Villafranca conferma la volontà condivisa di proseguire un percorso di collaborazione orientato al benessere della comunità”, ha spiegatoFederico Schena, presidente della sezione Scienze motorie. “L’intesa rafforza l’impegno congiunto nel promuovere iniziative che integrano ricerca, formazione e azioni legate alla salute sul territorio, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dei cittadini”.

La collaborazione ha generato un ampio ventaglio di iniziative, tra cui il supporto alle progettualità comunali attraverso studi, ricerche e sperimentazioni mirate allo sviluppo, all’innovazione e al potenziamento dei servizi per il benessere sul territorio. Sono stati promossi eventi e programmi dedicati all’attività fisica, alla cultura, alla socialità e alla sostenibilità ambientale e urbana. Inoltre, si è investito nell’ampliamento delle strutture sportive e nella realizzazione di momenti formativi, come conferenze, convegni e seminari.

“Come simbolico momento di ripartenza delle attività”, ha precisato Luciano Bertinato, già docente del dipartimento, “è stata organizzata un’uscita in rafting, coinvolgente e aggregante, che ha segnato l’avvio, a fine settembre, della nuova stagione del Gruppo di cammino al Parco del Tione, giunto al suo quarto anno di attività. Un’iniziativa ormai consolidata che promuove la socializzazione e l’attività fisica all’aria aperta. Il mese di ottobre si è poi “vestito di rosa” con la gara podistica dedicata alla sensibilizzazione sulla prevenzione del tumore al seno. Il 22 ottobre ha avuto luogo la tradizionale camminata riservata ai più piccoli, un’occasione preziosa per incentivare il movimento fin dalla tenera età. Infine, il 31 ottobre, presso il teatro di Villafranca, si è tenuto un convegno rivolto agli studenti delle scuole superiori dal titolo “L’attività fisica per la prevenzione e la cura dei tumori, in particolare quello al seno”.

Dopo un intenso ottobre, novembre si aprirà con iniziative pensate per promuovere il benessere, la cultura e l’inclusione. Il calendario è variegato e adatto a tutte le fasce d’età, con appuntamenti che mettono al centro l’importanza dell’attività fisica. Si comincia il 14 novembre con un seminario di grande rilievo, frutto della collaborazione tra l’Università di Verona – con l’intervento della ricercatrice Alice Avancini – e il reparto di oncologia dell’Ospedale Magalini – rappresentato dalla dottoressa Lara Furini. L’incontro sarà dedicato al ruolo dell’attività fisica nella cura oncologica: un tema sempre più centrale nella medicina integrata e nella promozione della salute.

A chiudere il mese, il 28 novembre, sarà il convegno dedicato alle Paralimpiadi: occasione per approfondire il rapporto tra sport e disabilità. Attraverso diversi interventi, si esploreranno le esperienze degli atleti e il ruolo dello sport nel favorire partecipazione, autonomia e benessere, con un approccio multidisciplinare ed esperienziale con molteplici modi di espressione.

“Sono molto soddisfatto del rinnovo dell’accordo con l’Università di Verona”, ha confermato il sindaco di Villafranca Roberto Dall’Oca, “potremo così portare avanti e implementare la collaborazione che nel triennio precedente si è esplicata in vari progetti, tra cui sport nei Parchi; Ottobre Rosa, convegni sull’attività fisica outdoor e sull’importanza dell’attività fisica per le persone affette da patologie croniche, che hanno contribuito a far sì che Villafranca ottenesse l’attestazione di “Comune Attivo” da parte della Regione Veneto”.

“Valuto pertanto positivamente l’opportunità di consolidare, grazie all’apporto dell’Ateneo di Verona, la rete di relazioni progettuali attivata in questo triennio tra le associazioni sportive che propongono, oltre all’attività fisica, anche attività di promozione sociale e inclusione”, ha concluso l’assessora alle Politiche sportive Jessica Cordioli.

“Il Comitato San Rocco esprime “piena soddisfazione” per la firma del nuovo addendum, che continua e rafforza la progettazione di attività culturali a largo spettro. Questo risultato è considerato il modo migliore per festeggiare il 25° compleanno della sua costituzione”, la chiosa del presidente del comitato, Eugenio Turrini.

 

Contributo comunicazione Scienze motorie

Articolo precedente

Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: @Firn -  Adobe stock
Dai dipartimenti

Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

di Michele D'Andretta
30 Ottobre 2025
Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia
Ricerca e innovazione

Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

di Letizia Bertotto
29 Ottobre 2025
Photo credits: @sebra -   Adobe stock
Ricerca e innovazione

Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

di Michele D'Andretta
29 Ottobre 2025
Photo credits: @Bertil - Adobe stock
Video

Crescita, sviluppo e innovazione: Lezioni dal Nobel 2025 per le scienze economiche

di Wiame Mosaid
28 Ottobre 2025
Attualità

Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

di Michele D'Andretta
28 Ottobre 2025

Ultimi articoli

Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

31 Ottobre 2025
Photo credits: @Firn -  Adobe stock
Dai dipartimenti

Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

30 Ottobre 2025
Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia
Ricerca e innovazione

Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

29 Ottobre 2025
Photo credits: @sebra -   Adobe stock
Ricerca e innovazione

Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

29 Ottobre 2025
Photo credits: @Bertil - Adobe stock
Video

Crescita, sviluppo e innovazione: Lezioni dal Nobel 2025 per le scienze economiche

28 Ottobre 2025
Attualità

Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

28 Ottobre 2025
da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti
Dai dipartimenti

Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

27 Ottobre 2025
Attualità

Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

24 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione