Univrmagazine
lunedì, 22 Settembre 2025
verona
  • Attualità

    Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

    Scoprire l’invisibile, la risonanza magnetica ha portato in Univr oltre 150 esperti della materia

    Photo Credits: neirfy - Adobe Stocks

    Obesità infantile, ne soffre un bambino su dieci

    Photo credits: Дмитрий Сирота - Adobe Stocks

    La reporter di guerra Barbara Schiavulli a Verona per raccontare le donne e i conflitti

  • Ricerca
    Evelina Tacconelli

    Ricerca e innovazione al centro dell’agenda europea

    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

  • Dai dipartimenti

    Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

    Scoprire l’invisibile, la risonanza magnetica ha portato in Univr oltre 150 esperti della materia

    Il comitato organizzatore.
Da sx Irene Lozzi, Miriam Braga, Mirta Fiorio, Angela Marotta, Chiara Mazzi, Michele Scandola

    Scienza, sport, inclusione. Verona capitale delle neuroscienze

    Gruppo studenti Ginevra

    Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

  • Verona città universitaria

    Il Museo del Contemporaneo Univr ottiene il suo primo riconoscimento nazionale

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

    Scoprire l’invisibile, la risonanza magnetica ha portato in Univr oltre 150 esperti della materia

    Photo Credits: neirfy - Adobe Stocks

    Obesità infantile, ne soffre un bambino su dieci

    Photo credits: Дмитрий Сирота - Adobe Stocks

    La reporter di guerra Barbara Schiavulli a Verona per raccontare le donne e i conflitti

  • Ricerca
    Evelina Tacconelli

    Ricerca e innovazione al centro dell’agenda europea

    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

  • Dai dipartimenti

    Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

    Scoprire l’invisibile, la risonanza magnetica ha portato in Univr oltre 150 esperti della materia

    Il comitato organizzatore.
Da sx Irene Lozzi, Miriam Braga, Mirta Fiorio, Angela Marotta, Chiara Mazzi, Michele Scandola

    Scienza, sport, inclusione. Verona capitale delle neuroscienze

    Gruppo studenti Ginevra

    Viaggio premio al CERN di Ginevra per 33 studentesse e studenti delle scuole superiori di Verona e Vicenza

  • Verona città universitaria

    Il Museo del Contemporaneo Univr ottiene il suo primo riconoscimento nazionale

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Obesità infantile, ne soffre un bambino su dieci

Claudio Maffeis, docente di pediatria Univr, ci parla dei nuovi test diagnostici precoci e delle terapie mirate per un migliore futuro metabolico

di Matteo Caleffa
22 Settembre 2025
in Attualità, Home Page
Photo Credits: neirfy - Adobe Stocks

Photo Credits: neirfy - Adobe Stocks

In Italia già a 9 anni un bambino su tre ha un eccesso di peso e uno su dieci presenta obesità. Nel mondo, l’Organizzazione mondiale della sanità e Unicef segnalano che il numero di bambini e adolescenti con obesità ha superato il numero dei coetanei con malnutrizione.  Le cause non sono legate a pigrizia e golosità: l’obesità è una vera e propria malattia che con la giusta diagnosi può essere curata per garantire una vita più sana anche da adulto

Delle prospettive di cura e prevenzione si è parlato nel convegno, concluso sabato 20 settembre al Policlinico di Borgo Roma, dal titolo “Età evolutiva e futuro metabolico: ruolo del Pediatra. Diabete, endocrinologia, obesità e nutrizione nel bambino e nell’adolescente”. Presidente del convegno è Claudio Maffeis, docente di Pediatria del dipartimento di Scienze chirurgiche, odontostomatologiche e materno infantili Univr e direttore della Unità operativa complessa Pediatria B dell’Aoui Vr sede del Centro Regionale di Diabetologia pediatrica. Due le malattie metaboliche che oggi hanno maggiore impatto sulla popolazione pediatrica: obesità e diabete tipo 1.

Abbiamo fatto il punto con il professor Maffeis.

Professor Maffeis, può fornirci una fotografia della situazione?

Obesità e diabete tipo 1 sono le due malattie metaboliche a maggiore impatto sulla popolazione pediatrica. L’obesità è una vera e propria malattia neuroendocrina a predisposizione genetica, non un problema di stile di vita: per questo è fondamentale iniziare la prevenzione sin dalla gravidanza e proseguirla per tutta l’età evolutiva. Per quanto riguarda il diabete pediatrico di tipo 1 non va confuso con il diabete dell’adulto. Può venire a chiunque, soprattutto prima dei 20 anni e non ha nessuna relazione con il consumo di dolci perché è una malattia autoimmune. Per il diabete tipo 1 oggi possiamo contare su test diagnostici che individuano la malattia prima della comparsa dei sintomi, su terapie innovative che ne rallentano la progressione e su tecnologie sempre più avanzate che ci avvicinano al pancreas artificiale, migliorando il controllo glicemico e la qualità di vita di bambini e famiglie.

Quale importanza rivestono prevenzione e test diagnostici
nell’ambito dell’obesità infantile?

L’obesità è una malattia neuroendocrina a predisposizione genetica ed è fattore di rischio per la comparsa precoce di diabete di tipo 2, fegato grasso, ipertensione arteriosa e dislipidemia, con conseguente riduzione dell’aspettativa di vita. Causa dell’obesità è un’alterazione dei meccanismi che regolano fame e sazietà, per cui l’ampia disponibilità di cibo e la sedentarietà fungono poi da fattori scatenanti. L’obesità, specialmente in età giovanile, influenza in modo negativo il benessere psicologico, associandosi a bassa autostima, depressione, isolamento sociale ed esponendo a episodi di bullismo. Prevenire questa patologia è possibile iniziando sin dalla gravidanza e, nei casi di obesità grave, sono oggi disponibili test genetici specifici, erogati dalla Pediatria B.

Ma, come riportato da una ricerca appena pubblicata sulla prestigiosa rivista The Lancet in cui il prof Maffeis è co-autore, gli interventi preventivi precoci indirizzati ai soli genitori sono utili ma non sufficienti a prevenire l’obesità nei figli. E’ invece importante proseguire l’intervento di prevenzione per tutta l’età evolutiva.

Comunque è importante ricordare che l’obesità si cura: esistono ora nuovi farmaci utilizzabili già dai 12 anni di età, prescritti in casi selezionati dal pediatra del Centro specializzato del prof Maffeis. La terapia è efficace nel promuovere il calo di peso e migliora anche tutti i fattori di rischio associati.

Ci può parlare dei nuovi test e delle nuove terapie che rallentano la comparsa del Diabete tipo 1 in età pediatrica?

Il diabete di tipo 1 è tipico dell’età pediatrica, da 0 a 18 anni, e ha un’incidenza di un caso ogni 800 giovani. Questa forma di diabete necessita della somministrazione di insulina più volte al giorno e del controllo costante della glicemia. Ci sono però delle novità nel panorama diagnostico e terapeutico. I test diagnostici permettono di identificare il diabete tipo 1 nei bambini prima che compaiano i sintomi, tramite un semplice esame del sangue, riducendo il rischio di degenerazioni gravi come la chetoacidosi diabetica. A test positivo, sono disponibili terapie innovative con anticorpi monoclonali che rallentano la progressione della patologia. Questi farmaci non sostituiscono l’insulina, ma migliorano l’andamento della malattia anche a lungo termine.

La tecnologia ha fatto enormi progressi, oggi il controllo della glicemia è notevolmente facilitato e meno invasivo. Esistono, infatti, dispositivi indossabili che consentono un’iniezione continua di insulina, regolata da un algoritmo che utilizza i valori della glicemia registrati da un sensore.

 

SM con il contributo di Aoui Verona Stampa

Articolo precedente

Scienza, sport, inclusione. Verona capitale delle neuroscienze

Articolo successivo

Scoprire l’invisibile, la risonanza magnetica ha portato in Univr oltre 150 esperti della materia

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Scoprire l’invisibile, la risonanza magnetica ha portato in Univr oltre 150 esperti della materia

di Matteo Caleffa
22 Settembre 2025
Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

di Wiame Mosaid
9 Settembre 2025
Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

di Wiame Mosaid
4 Settembre 2025
Dai dipartimenti

Medicina, sono iniziate le lezioni del semestre filtro dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico

di Wiame Mosaid
1 Settembre 2025
Photo credits: @Rasi - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Fegato sotto attacco, nuova ricerca Univr sulla malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (Masld)

di Sara Mauroner
28 Agosto 2025

Ultimi articoli

Attualità

Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

22 Settembre 2025
Attualità

Scoprire l’invisibile, la risonanza magnetica ha portato in Univr oltre 150 esperti della materia

22 Settembre 2025
Photo Credits: neirfy - Adobe Stocks
Attualità

Obesità infantile, ne soffre un bambino su dieci

22 Settembre 2025
Evelina Tacconelli
Ricerca e innovazione

Ricerca e innovazione al centro dell’agenda europea

22 Settembre 2025
Il comitato organizzatore.
Da sx Irene Lozzi, Miriam Braga, Mirta Fiorio, Angela Marotta, Chiara Mazzi, Michele Scandola
Dai dipartimenti

Scienza, sport, inclusione. Verona capitale delle neuroscienze

20 Settembre 2025
Photo credits: Дмитрий Сирота - Adobe Stocks
Attualità

La reporter di guerra Barbara Schiavulli a Verona per raccontare le donne e i conflitti

19 Settembre 2025
Photo credits: @Adrienne - AdobeStock
Attualità

Wunderkammer 2025: le “Passioni” prendono voce con gli studenti del master in Editoria Univr

19 Settembre 2025
Attualità

Verona ricorda l’eredità di Michele Tansella

19 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione