Univrmagazine
giovedì, 20 Novembre 2025
verona
  • Attualità
    Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo

    Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

    Foto dell’edizione 2024

    L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

  • Ricerca
    da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis

    Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

    Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

  • Dai dipartimenti

    Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

    Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi

    Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

    Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock

    Il futuro del vino italiano

    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

  • Verona città universitaria
    Photo credits: @JOB&Orienta

    JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo

    Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

    Foto dell’edizione 2024

    L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

  • Ricerca
    da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis

    Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

    Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

  • Dai dipartimenti

    Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

    Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi

    Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

    Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock

    Il futuro del vino italiano

    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

  • Verona città universitaria
    Photo credits: @JOB&Orienta

    JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Wunderkammer 2025: le “Passioni” prendono voce con gli studenti del master in Editoria Univr

Gli allievi protagonisti con recensioni, interviste e contenuti social per il festival letterario nato dalla collaborazione con Neri Pozza Editore

di Letizia Bertotto
19 Settembre 2025
in Attualità
Photo credits: @Adrienne - AdobeStock

Photo credits: @Adrienne - AdobeStock

Il master in Editoria dell’Università di Verona rinnova la sua collaborazione con Neri Pozza Editore per la realizzazione del Festival letterario Wunderkammer, giunto alla seconda edizione. Dal 26 al 28 settembre, il Teatro Nuovo di Verona ospiterà l’atteso appuntamento culturale dedicato al tema “Passioni” che attraverserà letteratura, arte, imprenditoria e scienza.

La prima edizione, incentrata sul tema “Fusioni”, aveva celebrato la figura poliedrica di Neri Pozza – fondatore della casa editrice, scrittore, incisore, collezionista e attore. Quest’anno, il filo conduttore sarà l’universo delle passioni, evocato dalle parole stesse di Pozza: “Fare poesia è difficile, costa una fatica da piangere, ma è sempre un gesto prepotente e vitale”.

Al centro di questa esperienza ci saranno le studentesse e gli studenti del master in Editoria di Verona, impegnati nella realizzazione di recensioni e video interviste per raccontare da vicino protagonisti e ospiti del festival.

La direttrice del master, Federica Formiga, docente del dipartimento di Culture e civiltà, sottolinea il valore formativo di questa collaborazione: “Gli iscritti al master in Editoria sono costantemente coinvolti in attività che li vedono protagonisti all’interno di iniziative letterarie ed editoriali – commenta Formiga -. Anche quest’anno si rinnova la partnership con Neri Pozza, che trova nella città di Verona e nell’ateneo scaligero un naturale approdo. Il Festival rappresenta un’importante occasione per i nostri studenti di mettere in pratica le competenze acquisite in un contesto culturale di alto livello, radicato nel territorio ma con respiro internazionale”.

Grazie a questo sodalizio, il master in Editoria si conferma come una realtà accademica capace di coniugare formazione, pratica e dialogo con il mondo editoriale, offrendo ai suoi studenti esperienze concrete di partecipazione e crescita nel panorama culturale italiano.

Sui canali Instagram e Facebook del master in Editoria di ateneo gli studenti terranno aggiornati i profili con contenuti, curiosità e approfondimenti per raccontare da vicino il festival Wunderkammer.

 

Il programma

La giornata di venerdì 26 settembre comincerà alle ore 17.30 con l’incontro – parte integrante dell’evento Viaggio verso la realtà – dedicato alla vincitrice del premio Strega europeo 2024 Neige Sinno, autrice di Triste tigre, che presenterà, con l’ausilio di Alessandra Carati, il suo nuovo romanzo La realidad in uscita a settembre.

La giornata di sabato 27 settembre inizierà alle ore 10.30 con l’intervento di Madhumita Murgia, autrice del saggio Essere umani. L’impatto dell’intelligenza artificiale sulle nostre vite, a cui sarà dedicato l’evento Vite all’ombra dell’intelligenza artificiale.

Alle ore 12 l’autrice Liliana Rampello presenterà il suo nuovo libro in uscita a settembre, Un anno con Jane Austen, di cui discuterà durante l’evento La divina Jane Austen insieme a Enrico Terrinoni, scrittore, docente e traduttore.

La rassegna di sabato proseguirà alle ore 15 con l’evento dal titolo Alla ricerca della perfetta bellezza, incentrato sull’incontro tra Carla Maria Russo, autrice del romanzo storico Il velo di Lucrezia, e la giornalista Alessandra Tedesco.

Alle ore 16.30 l’evento L’irresistibile richiamo del mare vedrà la collaborazione di Marco Valle, autore di Andavano per mare, a cui si è ispirato l’evento, con Gian Micalessin.

La giornata di sabato si chiuderà con l’evento Passioni senza tempo tra jet set e letteratura, che vedrà come protagonista Anna Folli in dialogo con Riccardo Pedicone a partire dal più recente romanzo di quest’ultimo, Prendersi tutto. Io, Aristotele Onassis.

La giornata di domenica 28 settembre si aprirà, alle ore 10.30, con l’evento Il prezzo delle parole. Cosa insegna il caso di Boualem Sansal, curato da Marta Ottaviani e Paolo Flores d’Arcais e riguardante lo scrittore franco-algerino in carcere dallo scorso novembre perché accusato di aver messo a rischio la sicurezza dello Stato fornendo informazioni sensibili a un paese straniero.

Seguirà, alle ore 12, la lectio del premio Pulitzer Elizabeth Kolbert dal titolo La natura del futuro.

Chiuderà la giornata e la seconda edizione del festival l’evento dal titolo La costruzione di un sogno. Le ragazze de La Rinascente, guidato da Giacinta Cavagna di Gualdana che, insieme a Csaba dalla Zorza, presenterà Un milione di scale.

 

Aperta la vendita degli abbonamenti

Gli abbonamenti, validi per l’intera durata del festival, saranno in vendita tramite il circuito Box Office a partire dal 17 luglio 2025.

 

Il podcast Aspettando Wunderkammer

Dal 15 luglio è disponibile in streaming su tutte le piattaforme Aspettando Wunderkammer. Come nasce la meraviglia, il podcast Neri Pozza Podcast prodotto in collaborazione con Athesis Podcast Network che rivela il dietro le quinte del festival letterario. A partire dalla scelta del nome, del tema e del luogo, fino ai dettagli sulla comunicazione e sulla decisione degli eventi, il podcast racconta l’intera narrativa: le ansie, le corse dell’ultimo minuto, i momenti di panico, ma soprattutto le gioie, l’entusiasmo e la meraviglia che ci hanno accompagnato lungo il percorso.

 

SM

Articolo precedente

Verona ricorda l’eredità di Michele Tansella

Articolo successivo

Ricerca e innovazione al centro dell’agenda europea

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

di Letizia Bertotto
19 Novembre 2025
Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Il futuro del vino italiano

di Letizia Bertotto
18 Novembre 2025
Photo credits: @JOB&Orienta
Verona città universitaria

JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

di Letizia Bertotto
17 Novembre 2025
Ricerca e innovazione

Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

di Letizia Bertotto
11 Novembre 2025
Photo credits: @VeloonaP - adobe stock
Attualità

La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

di Elisa Innocenti
7 Novembre 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

19 Novembre 2025
Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo
Attualità

Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

18 Novembre 2025
Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi
Dai dipartimenti

Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

18 Novembre 2025
Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Il futuro del vino italiano

18 Novembre 2025
da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis
Ricerca e innovazione

Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

17 Novembre 2025
Photo credits: @JOB&Orienta
Verona città universitaria

JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

17 Novembre 2025
Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati
Attualità

Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

14 Novembre 2025
Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto
Attualità

La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

14 Novembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione