Univrmagazine
lunedì, 24 Novembre 2025
verona
  • Attualità

    Fermati, siediti, agiamo. Sulla panchina rossa Univr c’è posto per te

    Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo

    Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

  • Ricerca
    Da sx: Milella, Scarpa, Salvia, De Manzoni

    World Pancreatic Cancer Day 2025

    da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis

    Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

  • Dai dipartimenti

    Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

    Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi

    Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

    Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock

    Il futuro del vino italiano

    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

  • Verona città universitaria
    Photo credits: @JOB&Orienta

    JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Fermati, siediti, agiamo. Sulla panchina rossa Univr c’è posto per te

    Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo

    Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

  • Ricerca
    Da sx: Milella, Scarpa, Salvia, De Manzoni

    World Pancreatic Cancer Day 2025

    da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis

    Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

  • Dai dipartimenti

    Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

    Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi

    Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

    Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock

    Il futuro del vino italiano

    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

  • Verona città universitaria
    Photo credits: @JOB&Orienta

    JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Shakespeare in Dream, la danza contro i tabù dell’invecchiamento

Intervista a Michela Rimondini che traccia un bilancio dell’iniziativa inserita nel programma dell’Estate Teatrale Veronese

di Michele D'Andretta
24 Luglio 2025
in Attualità, Dai dipartimenti
Credits: ARTE3

Si è concluso il 22 luglio al Bastione delle Maddalene con una performance coinvolgente il progetto “Shakespeare in Dream”, percorso di danza sperimentale ispirato al tema del sogno e rivolto a cittadini over 50 senza precedenti esperienze artistiche. Un laboratorio pensato per valorizzare il corpo che cambia, rafforzare il senso di comunità e promuovere il benessere psicofisico.

L’iniziativa è nata dalla sinergia tra Arte3 ed Estate Teatrale Veronese, con il sostegno del dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento dell’Università di Verona. Ideazione e coreografia portano la firma della danzatrice e regista Marcella Galbusera, affiancata da danzatori professionisti, drammaturghi, musicisti e ricercatori.

Abbiamo fatto un bilancio dell’iniziativa con Michela Rimondini, docente di Psicologia clinica, che ha curato la definizione progettuale del laboratorio e dello spettacolo, per capire più a fondo il valore e l’impatto dell’esperienza.

 

Professoressa Rimondini, qual è stato il ruolo del dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento all’interno del progetto? E in che modo si è sviluppata la collaborazione con gli altri enti coinvolti?

La collaborazione si è sviluppata in modo sinergico, integrando competenze artistiche, educative e cliniche per valorizzare il potenziale espressivo e trasformativo dell’esperienza. Ho avuto il piacere di collaborare con la referente del progetto, Marcella Galbusera, anche in precedenti occasioni, in cui per esempio abbiamo proposto attività di danza a persone con problemi neurologici. Questo ha permesso di creare tra noi una visione e un linguaggio comune che abbiamo messo a servizio dei danzatori al fine di favorire la loro espressione artistica. Inoltre avendo preso parte a parte delle sessioni laboratoriali, ho avuto modo di osservare e armonizzare alcune dinamiche di gruppo, valorizzando il contributo di ciascun partecipante.

La collaborazione con il Comune di Verona, nell’ambito dell’Estate Teatrale Veronese, ha rappresentato un ulteriore elemento qualificante del progetto, offrendo non solo un importante sostegno istituzionale, ma anche la splendida cornice naturale e architettonica del Parco della Provianda, che ha reso ancora più suggestiva la messa in scena dello spettacolo.

 

L’invecchiamento è spesso percepito come un tema scomodo o persino rimosso. Perché è importante affrontarlo e in che modo questo laboratorio ha contribuito a farlo?

Affrontare il tema dell’invecchiamento significa contrastare l’ageismo, ovvero la discriminazione basata sull’età, che tende a escludere, svalutare o ridicolizzare le persone attempate, soprattutto quando si cimentano in attività non conformi agli stereotipi associati a questa fase della vita. Il laboratorio, non ha però solo mirato a lanciare un messaggio destigmatizzante alla comunità, ma anche ai partecipanti stessi. Rompendo lo stigma interiorizzato e mettendo in discussione i propri limiti fisici, estetici ed espressivi autoimposti, i protagonisti di questa esperienza sono giunti a riscoprire risorse personali, emotive e relazionali.

 

La danza come linguaggio espressivo? Quali aspetti di questa disciplina si sono rivelati più efficaci nel raggiungere gli obiettivi progettuali?

Il progetto ha contribuito a smantellare pregiudizi legati al virtuosismo corporeo, creando uno spazio in cui la danza è diventata un mezzo per ascoltare ed esprimere il proprio mondo interno. Il lavoro fatto da Marcella Galbusera è stato di costante pulizia del gesto, al fine di cesellare su ogni partecipante, la vera essenza della loro presenza scenica. Questo ha rappresentato per il gruppo di danzatori/tri un grande atto liberatorio, che li ha spinti nella direzione dell’autenticità (e non dell’estetica del movimento!), affrancandoli così dai vincoli sociali e culturali, che purtroppo sempre più fortemente imbrigliano e svuotano qualsiasi esperienza della sua componente di significato. Una testimonianza da parte di un partecipante esprime con molta intensità questo concetto: “Mi ritrovo ad amare il gesto…mosso da emozione e sentimenti. Mi ha svegliato questo amore…questa occasione…di notte più volte. Gesto che diventa possibilità infinita di essere involucro di ombre, paure, limiti, forza, vitalità e speranza. Ho amato i vostri gesti i miei gesti…mi accompagnano…mi accompagneranno…come l’incontro con voi.”

 

C’è stato un riscontro particolare da parte del pubblico o dei partecipanti che vi ha colpito?

Mi ha colpito profondamente la tenacia e la determinazione delle persone che hanno scelto di mettersi in gioco, dedicando con generosità tempo, energie ed emozioni a un percorso così intenso e coinvolgente. Osservare come, nel tempo, si siano trasformati da singoli individui a un gruppo coeso e armonico, capace di sostenersi reciprocamente dentro e fuori la scena, è stata una conferma del valore di questo genere di iniziative, che seppur non rappresenti una sorpresa, ugualmente non manca mai di emozionarmi!

Altrettanto significativa è stata la risposta del pubblico: ogni serata ha registrato un’adesione calorosa, dimostrando quanto la nostra comunità abbia bisogno di proposte di welfare culturale, ovvero di iniziative che promuovano benessere individuale e collettivo attraverso l’arte, la partecipazione e la relazione. In questo senso, la cultura è da concepirsi non solo come un canale di accesso alla bellezza nel senso pieno del termine, ma anche come uno strumento concreto per costruire e valorizzare un senso di identità e appartenenza inclusivo, capace di rappresentare la molteplicità delle esperienze e delle realtà che compongono la nostra comunità.

SM

Articolo precedente

Prima laureata del corso di laurea magistrale in Biology for translational research and precision medicine

Articolo successivo

Le società Benefit vicentine, una fotografia in bianco e nero tra impegno e sfide di trasparenza

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

di Matteo Caleffa
3 Novembre 2025
Photo credits: @sebra -   Adobe stock
Ricerca e innovazione

Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

di Michele D'Andretta
29 Ottobre 2025
Photo credits: @weerasak - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Il progetto Mnesys contro la fatica che non passa

di Letizia Bertotto
21 Ottobre 2025
Ricerca e innovazione

Un anno di progetto Proben

di Elisa Innocenti
10 Ottobre 2025
Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni
Attualità

La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

di Margherita Centri
13 Settembre 2025

Ultimi articoli

Attualità

Fermati, siediti, agiamo. Sulla panchina rossa Univr c’è posto per te

24 Novembre 2025
Da sx: Milella, Scarpa, Salvia, De Manzoni
Ricerca e innovazione

World Pancreatic Cancer Day 2025

21 Novembre 2025
Dai dipartimenti

Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

19 Novembre 2025
Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo
Attualità

Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

18 Novembre 2025
Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi
Dai dipartimenti

Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

18 Novembre 2025
Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Il futuro del vino italiano

18 Novembre 2025
da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis
Ricerca e innovazione

Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

17 Novembre 2025
Photo credits: @JOB&Orienta
Verona città universitaria

JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

17 Novembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione