Univrmagazine
lunedì, 3 Novembre 2025
verona
  • Attualità

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

    Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

    C’è aria di innovazione a Verona

  • Ricerca
    Photo credits: Ennevi

    63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

  • Dai dipartimenti

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

    Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

    C’è aria di innovazione a Verona

  • Ricerca
    Photo credits: Ennevi

    63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

  • Dai dipartimenti

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Gelsibachicoltura nel veronese

Un progetto Univr per riscoprire la seta, rigenerare territori e comunità

di Elisa Innocenti
16 Luglio 2025
in Ricerca e innovazione
sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

Riscoprire un’antica tradizione agricola per immaginare nuovi modelli di sviluppo sostenibile. È questo l’obiettivo della ricerca “Gelsibachicoltura nel Veronese: attraverso il passato verso il futuro. Riattivazione di processi locali virtuosi legati alla seta per il benessere dei territori e delle persone”, un progetto biennale sostenuto dalla Fondazione Cariverona nell’ambito del Bando “Ricerca e Sviluppo” 2024. Coordinato dall’Università di Verona, in collaborazione con altri enti e centri di ricerca tra cui il Crea di Padova, il progetto adotta un approccio interdisciplinare – antropologico, economico e storico – per indagare la gelsibachicoltura come patrimonio culturale vivente, capace di generare innovazione agricola e sociale. 

Il progetto, biennale, all’incrocio tra antropologia, economia e storia, è guidato da Anna Maria Paini, docente di Antropologia culturale e coordinatrice dell’iniziativa. Accanto a lei nel team di progettazione e ricerca ci sono anche Attilio Stella, ricercatore nel dipartimento di Culture e Civiltà, e Veronica Polin, docente del dipartimento di Scienze economiche, mentre il primo assegno di ricerca attivato è stato assegnato all’antropologa Giuliana Arnone.

Al termine del primo anno, il progetto ha già raggiunto risultati significativi, soprattutto nei territori di Povegliano-Villafranca e Isola della Scala. Qui è stato avviato un “gelseto diffuso” con la messa a dimora di circa 280 piante di gelso bianco, che verranno ulteriormente incrementate nel corso del 2025. Contestualmente, si è concluso con successo il primo allevamento sperimentale di 5.000 bachi da seta, culminato con l’imbozzolamento e l’essicazione dei bozzoli. Questi passi iniziali rappresentano la base concreta per la futura costruzione di una filiera produttiva locale e sostenibile della seta.

Parallelamente, si è sviluppato un intenso lavoro di ricerca, grazie all’inserimento nel team di giovani studiosi provenienti da diverse aree disciplinari. L’interazione tra saperi accademici e conoscenze territoriali è stata favorita fin dalle prime fasi del progetto, come sottolinea la coordinatrice dello studio: «È un’iniziativa che unisce in maniera feconda ricerca interdisciplinare e relazioni col territorio, attivando sin dalle fasi progettuali un dialogo costante con le realtà locali coinvolte. Già nel primo anno, i risultati concreti testimoniano la vitalità e il potenziale di questo approccio condiviso».

Il lavoro sul campo è stato accompagnato da momenti di apertura pubblica. In occasione della Biennale di arte tessile “Verona Tessile”, il progetto è stato presentato alla cittadinanza attraverso una mostra ospitata al Museo di Storia Naturale (14-18 maggio) e una conferenza, tenutasi il 17 maggio.

Un ulteriore elemento chiave è la collaborazione con l’azienda di filati MIC – Manifattura italiana Cucirini, con sede a Vallese – che si occuperà della trasformazione del filato di seta e condurrà prove di laboratorio per testarne la qualità e la competitività rispetto agli standard di mercato. Questo passaggio rappresenta un punto di svolta verso la creazione di una filiera integrata che metta in relazione sperimentazione agricola, innovazione scientifica e produzione industriale, aprendo la strada a future opportunità commerciali sostenibili.

“Lo scenario futuro delineato dal progetto è promettente”, spiega Paini. “La gelsibachicoltura potrebbe rappresentare un’occasione per rigenerare il territorio veronese, rilanciando saperi antichi e promuovendo pratiche agricole a basso impatto, capaci di creare nuova occupazione qualificata. Il gelso, oltre a sostenere l’allevamento del baco da seta, contribuisce alla protezione del suolo e all’assorbimento della CO₂, rafforzando la dimensione ecologica dell’iniziativa. Inoltre, la seta – una fibra naturale di alta qualità – si presta oggi a impieghi sempre più diversificati, che spaziano dall’abbigliamento all’alta moda, ma anche ai settori del design sostenibile, della cosmesi e della ricerca biomedica”.

Il progetto guarda anche a possibili sinergie con il turismo del patrimonio e l’educazione ambientale, con l’intento di rafforzare i legami tra paesaggio, storia locale e attività produttive, trasformando i territori coinvolti in veri e propri laboratori di innovazione culturale e sociale. Una seta, dunque, non solo da indossare, ma da riscoprire come filo conduttore per il futuro.

Elisa Innocenti

photocredits VeronaOFF

Articolo precedente

Aperte le iscrizioni all’anno accademico 2025/2026

Articolo successivo

Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: @arhendrix -  Adobe stock
Dai dipartimenti

L’umanistica in formazione

di Michele D'Andretta
23 Ottobre 2025
Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

di Wiame Mosaid
4 Settembre 2025
Il gruppo della Summer School
Dai dipartimenti

Dottorande e dottorandi da tutta Italia a lezione di retorica antica nel nome di Cicerone

di Michele D'Andretta
3 Luglio 2025
Attualità

Cinemateneo, oltre 400 persone sotto le stelle per il grande cinema d’autore

di Michele D'Andretta
24 Giugno 2025
Credits: @DanitaDelimont - Adobe Stock
Attualità

Otto studenti e studentesse Univr selezionati per il progetto formativo Udatinos – Sensibili all’acqua

di Margherita Centri
25 Febbraio 2025

Ultimi articoli

Attualità

Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

3 Novembre 2025
Photo credits: Ennevi
Ricerca e innovazione

63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

3 Novembre 2025
Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

31 Ottobre 2025
Photo credits: @Firn -  Adobe stock
Dai dipartimenti

Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

30 Ottobre 2025
Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia
Ricerca e innovazione

Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

29 Ottobre 2025
Photo credits: @sebra -   Adobe stock
Ricerca e innovazione

Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

29 Ottobre 2025
Photo credits: @Bertil - Adobe stock
Video

Crescita, sviluppo e innovazione: Lezioni dal Nobel 2025 per le scienze economiche

28 Ottobre 2025
Attualità

Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

28 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione