Univrmagazine
sabato, 22 Novembre 2025
verona
  • Attualità
    Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo

    Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

    Foto dell’edizione 2024

    L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

  • Ricerca
    Da sx: Milella, Scarpa, Salvia, De Manzoni

    World Pancreatic Cancer Day 2025

    da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis

    Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

  • Dai dipartimenti

    Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

    Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi

    Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

    Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock

    Il futuro del vino italiano

    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

  • Verona città universitaria
    Photo credits: @JOB&Orienta

    JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo

    Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

    Foto dell’edizione 2024

    L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

  • Ricerca
    Da sx: Milella, Scarpa, Salvia, De Manzoni

    World Pancreatic Cancer Day 2025

    da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis

    Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

  • Dai dipartimenti

    Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

    Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi

    Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

    Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock

    Il futuro del vino italiano

    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

  • Verona città universitaria
    Photo credits: @JOB&Orienta

    JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

Due nuove residenze Esu e un Centro ricerche cliniche all'avanguardia

di Michele D'Andretta
14 Luglio 2025
in Verona città universitaria

La ministra dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, nella giornata di lunedì 14 luglio, ha visitato i cantieri delle nuove residenze universitarie Esu Verona e, a seguire, il Centro ricerche cliniche di Borgo Roma. 

Ad accogliere la ministra nel quartiere di Veronetta, dove sorgono i futuri studentati di via Mazza e via Giolfino che ospiteranno, rispettivamente, 126 e 334 posti letto entro luglio 2026, sono stati il direttore generale dell’Università di Verona Federico Gallo, il vicepresidente di Esu Verona, Sergio Cau con il direttore Giorgio Gugole. Erano, inoltre, presenti il prefetto Demetrio Martino e il sindaco di Verona Damiano Tommasi.

Verona è una delle città universitarie che ha sempre garantito un alloggio a tutti gli studenti idonei in base ai criteri di legge. Con queste nuove residenze e altri progetti in corso, l’università di Verona estenderà un’offerta abitativa di qualità a prezzi calmierati anche a chi, pur non rientrando nei parametri tradizionali, ha diritto a una sistemazione dignitosa per poter studiare a Verona.

Nel pomeriggio la ministra si è spostata al Centro ricerche cliniche, Crc, all’ottavo piano del Policlinico di Borgo Roma accompagnato del direttore generale Univr Federico Gallo, dov’è stata accolta da Emiliangelo Ratti, presidente del Crc e da Stefano Milleri, direttore del Centro. Erano presenti Callisto Marco Bravi, direttore dell’Azienda universitaria integrata di Verona, Aoui e i docenti Univr Giovanni De Manzoni, direttore chirurgia generale, dell’esofago e stomaco Aoui e Michele Milella, direttore del dipartimento universitario di Ingegneria per la medicina di innovazione e dell’oncologia Aoui. Obiettivo della visita presentare il Centro ricerche cliniche, unico polo italiano specializzato negli studi clinici di prima somministrazione nell’uomo e rappresenta un modello di sinergia tra sanità pubblica, università e impresa. L’obiettivo per il prossimo futuro è quello di attrarre giovani ricercatrici e ricercatori, migliorare le infrastrutture, ampliare la capacità di condurre studi multicentrici e di lungo periodo per essere sempre più competitivi anche in ambito europeo.

Guarda l’intervista alla ministra Bernini

Studentato di via Mazza. Sorge nel quartiere di Veronetta, interesserà oltre 3.000 metri quadrati e accoglierà 128 posti letto in camere singole o doppie. Un intervento che non ha come obiettivo solo la quantità, ma anche la qualità abitativa: non solo camere più ampie degli standard e alloggi progettati per persone con disabilità, ma anche spazi per servizi comuni e per la socialità. Cinque in tutto i piani, di cui quattro fuori terra.

Il piano interrato sarà destinato a servizi, lavanderia, cucina comune, area giochi e palestra. Il piano terra ospiterà l’aula studio, un parcheggio bici coperto, la portineria e alcuni alloggi. Ai piani superiori le altre stanze: 128 nuovi posti letto in totale, in singola o doppia con servizi igienici. Sette gli alloggi dedicati e progettati per le persone con disabilità.

Numerose le aree dedicate alla socializzazione, che comprendono anche uno spazio comune e una seconda aula studio al terzo e ultimo piano.

La fine dei lavori è prevista per l’estate del 2026. Il costo totale dell’intervento, compreso l’acquisto del bene, è di 12,2 milioni di euro, di cui 9,15 cofinanziati da un bando del MUR (V Bando ex Legge 338/2000), per la realizzazione di strutture universitarie e, i restanti 3 milioni circa, da risorse proprie dell’Ente Regionale per il Diritto allo studio.

Studentato di via Giolfino. L’intervento dell’ex caserma che sorge in Veronetta, grazie alla sua posizione strategica e alla sua configurazione progettuale, è una risorsa preziosa per il quartiere e la città. L’intervento prevede una riqualificazione complessiva dell’immobile, dalla distribuzione degli spazi interni alle soluzioni strutturali e tecnologiche, in un’ottica di e sostenibilità. La struttura sarà articolata in quattro blocchi principali (A, B, C e D), con camere singole e doppie per 334 nuovi posti letto, spazi di servizio e aree comuni pensati per garantire funzionalità e comfort agli studenti.

Il progetto si inserisce nell’ambito dei finanziamenti PNRR sulla residenzialità universitaria ex DM 481/2024 per un totale di 6,680 milioni. Ha già ottenuto l’approvazione da parte del MUR e prevede la realizzazione dello studentato entro e non oltre giungo 2026 (collaudo entro aprile 2026). Un terzo dei posti letto saranno convenzionati con ESU Verona per i primi tre anni ai costi del diritto allo studio fissati dal Consiglio di Amministrazione dell’Ente del 4 luglio 2025 (165 euro per la stanza doppia e 195 euro per la stanza singola utenze incluse).

Centro ricerche cliniche di Verona. Il Crc di Verona è l’unico centro in Italia specializzato negli studi clinici di prima somministrazione nell’uomo, con volontari sani e pazienti, e opera all’interno del Policlinico Rossi, su una superficie di oltre 1.000 mq. Con 20 posti letto e 14 poltrone per infusione, è il centro più grande in Italia in questo ambito, anche se resta ancora piccolo rispetto agli standard europei. Al suo interno operano oltre 40 professionisti dedicati e più di 100 medici specialisti dell’Aoui. Collabora attivamente con oltre 40 aziende farmaceutiche, tra cui numerose multinazionali, e con 7 delle prime 10 Contract Research Organizations, CRO a livello mondiale.  Solo nel 2024 sono stati sottoscritti 49 nuovi contratti in 12 aree terapeutiche, e negli ultimi cinque anni sono stati condotti circa 200 studi, coinvolgendo oltre 1150 soggetti.

 

Roberta Dini

Articolo precedente

“Governance dell’emergenza”, la laurea magistrale per chi vuole gestire le crisi del mondo contemporaneo

Articolo successivo

Aperte le iscrizioni all’anno accademico 2025/2026

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

di Letizia Bertotto
19 Novembre 2025
Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Il futuro del vino italiano

di Letizia Bertotto
18 Novembre 2025
Photo credits: @JOB&Orienta
Verona città universitaria

JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

di Letizia Bertotto
17 Novembre 2025
Ricerca e innovazione

Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

di Letizia Bertotto
11 Novembre 2025
Photo credits: @VeloonaP - adobe stock
Attualità

La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

di Elisa Innocenti
7 Novembre 2025

Ultimi articoli

Da sx: Milella, Scarpa, Salvia, De Manzoni
Ricerca e innovazione

World Pancreatic Cancer Day 2025

21 Novembre 2025
Dai dipartimenti

Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

19 Novembre 2025
Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo
Attualità

Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

18 Novembre 2025
Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi
Dai dipartimenti

Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

18 Novembre 2025
Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Il futuro del vino italiano

18 Novembre 2025
da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis
Ricerca e innovazione

Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

17 Novembre 2025
Photo credits: @JOB&Orienta
Verona città universitaria

JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

17 Novembre 2025
Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati
Attualità

Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

14 Novembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione