L’università degli studi di Verona partecipa a Interno Verde, il festival dedicato ai giardini della città, per far conoscere le ricerche che docenti e ricercatori stanno dedicando all’ambiente e alla natura.
La manifestazione – organizzata in continuità con Giardini Aperti – si terrà sabato 24 e domenica 25 maggio: nelle due giornate saranno eccezionalmente aperti al pubblico oltre 40 spazi verdi, soprattutto giardini privati e familiari, ma anche chiostri di antichi conventi, orti e parchi che meritano di essere valorizzati. In molti di questi luoghi, oltre alla visita, si potranno incontrare attività volte a sensibilizzare adulti e bambini, educare alla sostenibilità e al valore della biodiversità. La collaborazione dell’ateneo ha proprio questa finalità: far conoscere i progetti innovativi a cui stanno lavorando i vari dipartimenti e promuovere tra gli abitanti e i turisti maggiore consapevolezza del territorio e delle sue caratteristiche.
Nel pomeriggio di sabato 24 maggio, a partire dalle 15.30, si susseguiranno nel bel giardino di Palazzo Liorsi – in via Paradiso 13 – una serie di microtalk divulgativi, leggeri e puntuali, ciascuno della durata di 20 minuti. Gli argomenti spazieranno dalla flora, intesa come fonte di molecole utili alla salute, al lavoro sporco e prezioso delle piante, ovvero alla fitobotanica e al fitofilming, per approdare alla mappatura delle nuove piantumazioni che stanno cambiando il volto della città e ai microrganismi utili che si nascono nei vigneti della provincia. La maratona si concluderà con le alternative sostenibili per la produzione di biocomposti e con i biostimolanti, da utilizzare per un’agricoltura più vicina alla terra. I professori coinvolti in questa avvicente presentazione saranno: Stefano Negri, Giovanni Dal Corso ed Elisa Fasani, Elia Soriato, Edoardo Ceschi, Stefano Ambrosini.
Domenica 25 maggio alle 11, nel giardino di Casa Colleoni, in via XX Settembre 29, si terrà un ulteriore, divertente, appuntamento con la scienza, intitolato “Credenze vegetali”. Insieme alla biologa Flavia Guzzo si andranno a esplorare i falsi miti e le credenze comuni relative alle piante e al loro comportamento.
Per visitare i giardini compresi nella mappa di Interno Verde è necessaria l’iscrizione, già disponibile online al sito www.internoverde.it. Le iniziative curate dall’università di Verona saranno gratuite e ad accesso libero: si potrà partecipare a entrambe senza il braccialetto del festival.
@imagoDens-AdobeStock